La cefalea tra sensibilizzazione, fascia e metabolismo: approccio osteopatico
DAL 25 AL 28 FEBBRAIO 2026
La cefalea tra sensibilizzazione, fascia e metabolismo: approccio osteopatico 2026
La formazione postgraduate “La cefalea tra sensibilizzazione, fascia e metabolismo: approccio osteopatico” è un corso teorico-pratico che consente di avere una visione completa sulle cefalee, integrando all’approccio osteopatico anche quello medico, psicologico e farmacologico. Si approfondiranno le diverse tipologie di cefalea, considerando l’interazione delle diverse strutture corporee, il ruolo che ha il sistema fasciale nell’insorgenza della problematica cefalalgica e dei meccanismi di sensibilizzazione.
Specializzati in osteopatia in ambito orofacciale!
Sai che puoi integrare le conoscenze sul trattamento osteopatico delle cefalee con l’intero distretto orofacciale? Attraverso il pacchetto “FACIES – Osteopatia in ambito orofacciale” potrai seguire a un prezzo scontato gli altri corsi teorico-pratici legati alla sfera orofacciale:
• AMBITO OTOLOGICO: Acufeni, otodinie, bruxismi, instabilità: approccio osteopatico (09-12 luglio 2025)
• AMBITO ODONTOIATRICO: Disordini temporo-mandibolari e postura: approccio osteopatico (17-21 settembre)
• AMBITO VISIVO: Visione, propriocezione e occlusione: approccio osteopatico – 15-18 ottobre 2025
• AMBITO FONIATRICO: Osteopatia foniatrica: dai disordini vocali alla voce artistica (10-13 dicembre 2025 & 20-23 maggio 2026)
Acquisisci crediti ECM con la formula FACIES – Osteopatia in ambito orofacciale!
La formula postgraduate “FACIES – Osteopatia in ambito orofacciale” permette di accedere a un corso on demand con rilascio di 50 ECM. L’accesso a questo ulteriore corso è incluso nella quota di iscrizione e non sono previsti costi aggiuntivi.
Gli argomenti trattati
La formazione postgraduate “La cefalea tra sensibilizzazione, fascia e metabolismo: approccio osteopatico” si articola in 4 giorni di lezione in presenza (per un totale di 32 ore). Partendo dalla classificazione delle cefalee si approfondiranno i meccanismi di sensibilizzazione centrale, il dolore cronico e la percezione del dolore. Si analizzerà anche il ruolo della psicosomatica e della somatizzazione oltre che considerare l’influenza del BMI sul sistema fasciale con il conseguente innesco della problematica cefalalgica. Infine, attraverso casi clinici e momenti di pratica si avrà modo di sviluppare nuove strategie di trattamento osteopatico.
Obiettivi del corso
• Saper distinguere le diverse tipologie di cefalea
• Conoscere i meccanismi di sensibilizzazione centrale e percezione del dolore
• Conoscere il ruolo del BMI  e della sua influenza sul sistema fasciale in relazione alle cefalee
• Riconoscere i meccanismi di somatizzazione
• Gestire pazienti cefalalgici in un contesto di lavoro multidisciplinare che possa prevedere la compresenza dell’approccio farmacologico, psicologico e osteopatico
A chi è rivolto
La formazione postgraduate “La cefalea tra sensibilizzazione, fascia e metabolismo: approccio osteopatico” è rivolta a osteopati, studenti di osteopatia all’ultimo anno di corso, professionisti sanitari e specialisti del settore. Le iscrizioni chiudono venerdì 20 febbraio 2026 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
- 
                                    PROGRAMMA
La formazione postgraduate “La cefalea tra sensibilizzazione, fascia e metabolismo: approccio osteopatico” è un corso teorico-pratico composto da 4 giorni di lezione in presenza (per un totale di 32 ore) con attività didattiche frontali, momenti di pratica e casi clinici.
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2026 09:00-13:00 Classificazione delle cefalee Dr Lorenzo GAY 14:00-18:00 Sensibilizzazione centrale, dolore cronico e percezione del dolore e approccio farmacologico al paziente cefalalgico Dr Stefano JANN GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2026 09:00-13:00 Psicosomatica e somatizzazione del dolore 
Drs Micol PIVOTTO 14:00-18:00 Correlazione tra BMI, struttura fasciale e sensibilizzazione Dr Stefano ZAMBELLI VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2026 09:00-13:00 Approccio osteopatico al paziente cefalalgico e casi clinici 
Dr Andrea BERGNA 14:00-18:00 Approccio osteopatico al paziente cefalalgico e casi clinici Dr Andrea BERGNA SABATO 28 FEBBRAIO 2026 09:00-13:00 Approccio osteopatico al paziente cefalalgico e casi clinici Dr Andrea BERGNA 14:00-18:00 Approccio osteopatico al paziente cefalalgico e casi clinici Dr Andrea BERGNA Il programma potrebbe subire variazioni per esigenze di organizzazione.
CREDITI ECM
La formazione “La cefalea tra sensibilizzazione, fascia e metabolismo: approccio osteopatico”” fa parte dei corsi della formula “FACIES – Osteopatia in ambito orofacciale”. L’iscrizione all’intera formazione permette di accedere a un ulteriore corso on demand con rilascio di 50 ECM. L’accesso a questo ulteriore corso è incluso nella quota di iscrizione e non sono previsti costi aggiuntivi.
ATTESTATO
Al termine della formazione viene rilasciato un attestato di partecipazione.
 - 
                                    RELATORI
Dott. Andrea BERGNA
Fisioterapista dal 1993, diplomato presso l’Università degli Studi di Milano e Osteopata dal 1997. Si è specializzato nell’ambito ortopedico, traumatologico e sportivo, collaborando con diversi specialisti e lavorando presso la Federazione Italiana di Atletica Leggera. È coautore del “Core Competence dell’Osteopata” redatto dal Registro degli Osteopati d’Italia e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e libri.
Dott. Lorenzo GAY
Svolge la propria attività nell’Unità Operativa di Neurochirurgia e nell’équipe di Neurochirurgia Oncologica dell’Università degli Studi di Milano presso l’IRCCS Istituto Galeazzi – Sant’Ambrogio. Si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 2016 e, nello
stesso Ateno, specializzandosi nel 2023 in Neurochirurgia. Si è formato in uno dei gruppi di riferimento internazionale nel trattamento delle lesioni cerebrali mediante tecniche di brain mapping e awake surgery. L’attività chirurgica è prevalentemente focalizzata sulla chirurgia di lesioni cerebrali e si occupa inoltre di patologie della dinamica liquorale, accertamento istologico di lesioni cerebrali profonde e cura delle patologie degenerative del rachide. L’attività di ricerca è focalizzata sul miglioramento dell’outcome funzionale ed oncologico dei pazienti sottoposti a chirurgia dei gliomi cerebrali. È autore di 23 lavori pubblicati su riviste scientifiche internazionali impattate.Dott. Stefano JANN
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1984, dove ha conseguito la specializzazione in Neurologia nel 1988. Ha frequentato un corso di specializzazione in Agobiopsia Muscolare presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano (1988). Ha iniziato la sua carriera presso la clinica neurologica dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano dove ha esercitato fino al 1988; ha lavorato poi presso l’Ospedale Valduce di Como fino al 1993, quando si è trasferito presso la neurologia del Niguarda. Nel 2000 ha collaborato con la Clinica Neurologica dell’Università di Wuerzburg (Germania). Ha collaborato anche con diverse aziende farmaceutiche per studi clinici sul dolore neuropatico. E’ promotore e responsabile di uno studio multicentrico nazionale sul dolore neuropatico diabetico resistente alle terapie convenzionali che è partito nell’aprile 2011.
Dott.ssa Micol PIVOTTO
Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista ed evoluzionista. Si occupa di clinica, docenza e ricerca scientifica (in ambito neonatologico, perinatale e pediatrico). Esperta in età evolutiva, adolescenza, consulenza e supporto alla genitorialità, età adulta, psicotraumatologia, autismo. Specializzata nelle aree del trauma dello sviluppo e della teoria dell’attaccamento. Radica il proprio lavoro nella psicologia dello sviluppo, del neurosviluppo e nella psicoterapia. Integra diversi approcci, metodi e conoscenze, tra cui la teoria dell’attaccamento con la neurobiologia, le neuroscienze, la prospettiva polivagale, la terapia transgenerazionale, le medicine complementari e alternative (CAM) e il trattamento manipolativo osteopatico. Dal 2018 dedica ogni anno una parte della propria attività ad esperienze di volontariato in Kenya. La sua esperienza deriva da 17 anni di lavoro, supporto e pratica presso servizi territoriali, privati e centri specializzati.
Stefano ZAMBELLI
Diplomato in Educazione Fisica e laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Milano, è leader da più di 30anni nella divulgazione del personal training, formando nella sua carriera circa 35.000 professionisti e insegnando il passaggio dalla teoria alla pratica con il lavoro sul campo. Tra i primi in Italia ad aprire un centro di allenamento individualizzato, si occupa di aperture di centri di personal training ed è consulente tecnico per atleti di livello per l’ottimizzazione della performance in relazione all’analisi di composizione corporea. Docente a contratto presso eCampus University, è titolare del corso di Fitness e Wellness del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute Nel 2021 ha pubblicato il libro “50 MITI DEL FITNESS”.
 - 
                                    QUOTA DI ISCRIZIONE - CORSO "LA CEFALEA TRA SENSIBILIZZAZIONE, FASCIA E METABOLISMO: APPROCCIO OSTEOPATICO"
LE ISCRIZIONI CHIUDONO VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2026 (o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, pari a 40)
Tutte le quote di iscrizione si intendono escluse da IVA 22%QUOTA UNICA DI ISCRIZIONE
€ 600,00 al momento dell’iscrizione*
*Sei un ex-corsista di SOMA? Se in passato hai frequentato i nostri corsi postgraduate, hai diritto a un 10% di sconto sulla quota di iscrizione.Per iscriversi alla formazione postgraduate “Visione, propriocezione e occlusione: un approccio osteopatico”, compilare il modulo informativo a fondo pagina.
Attenzione: il diritto all’iscrizione si ottiene con la compilazione del form di iscrizione e il versamento della quota prevista.PAGAMENTO
La quota di iscrizione alla formazione postgraduate “La cefalea tra sensibilizzazione, fascia e metabolismo: approccio osteopatico”” può essere versata solamente tramite Bonifico Bancario intestato a:
SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
IBAN: IT48N0503420100000000005649
Banco BPM
Causale: COGNOME NOME_CEFALEA 2026Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a elenastrada@soma-osteopatia.it
CLAUSOLE DI RECESSO
In caso di disdetta, verrà trattenuta la totalità dell’importo versato a saldo del corso. Il corso si attiva con un numero minimo di 15 iscritti. Se tale numero non verrà raggiunto, SOMA si riserva la facoltà di annullare il corso entro una settimana dall’inizio dello stesso e si impegna a rimborsare l’intero importo versato dal partecipante.
 - 
                                    QUOTA DI ISCRIZIONE - FORMULA "FACIES - OSTEOPATIA IN AMBITO OROFACCIALE"
LE ISCRIZIONI CHIUDONO VENERDÌ 05 SETTEMBRE 2025 (o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, pari a 40)
Tutte le quote di iscrizione si intendono escluse da IVA 22%Per garantire una formazione completa del trattamento osteopatico per le problematiche legate alla sfera orofacciale, SOMA Istituto Osteopatia Milano propone la formula “FACIES – Osteopatia in ambito orofacciale” con delle tariffe agevolate. Più corsi frequenti, maggiore sarà lo sconto.
FORMULA COMPLETA 5 CORSI “FACIES”
€ 3.380,00 al posto di € 3.600,00*
*Sei un ex-corsista di SOMA? Se in passato hai frequentato i nostri corsi postgraduate, hai diritto a un 10% di sconto sulla quota di iscrizione.
*Formula soggetta a Voucher SOMA | Sei un docente, assistente o ex-studente di SOMA? Consulta i Voucher e richiedi il tuo nel modulo di iscrizione. Riceverai a seguire un’e-mail dedicata con l’importo comprensivo del Voucher dedicato.L’importo è da versarsi in quattro rate come segue:
ACCONTO: € 800,00 al momento dell’iscrizione
RATA 1: € 860,00 entro il 30.06.2025
RATA 2: € 860,00 entro il 31.08.2025
RATA 3: € 860,00 entro il 30.11.2025Questa formula prevede l’iscrizione a tutti e 5 i corsi inerenti alla sfera orofacciale: “Acufeni, otodinie, bruxismi, instabilità: approccio osteopatico”, “Disordini temporo-mandibolari e postura: approccio osteopatico”, “Visione, propriocezione e occlusione: approccio osteopatico”, “Osteopatia foniatrica: dai disordini vocali alla voce artistica” e “La cefalea tra sensibilizzazione, fascia e metabolismo: approccio osteopatico”.
FORMULA 4 CORSI “FACIES”
€ 2.040,00 al posto di € 2.400,00*
*Sei un ex-corsista di SOMA? Se in passato hai frequentato i nostri corsi postgraduate, hai diritto a un 10% di sconto sulla quota di iscrizione.
*Formula esente da Voucher SOMAL’importo è da versarsi in tre rate come segue:
ACCONTO: € 800,00 al momento dell’iscrizione
RATA 1: € 620,00 entro il 30.06.2025
RATA 2: € 620,00 entro il 31.08.2025I corsi inerenti alla sfera orofacciale inclusi in questa formula sono “Acufeni, otodinie, bruxismi, instabilità: approccio osteopatico”, “Disordini temporo-mandibolari e postura: approccio osteopatico”, “Visione, propriocezione e occlusione: approccio osteopatico” e “La cefalea tra sensibilizzazione, fascia e metabolismo: approccio osteopatico”. Pertanto, il corso “Osteopatia foniatrica: dai disordini vocali alla voce artistica” è escluso dalla formula 4 corsi.
FORMULA 3 CORSI “FACIES”
€ 1.620,00 al posto di € 1.800,00*
*Sei un ex-corsista di SOMA? Se in passato hai frequentato i nostri corsi postgraduate, hai diritto a un 10% di sconto sulla quota di iscrizione.
*Formula esente da Voucher SOMAL’importo è da versarsi in due rate come segue:
ACCONTO: € 800,00 al momento dell’iscrizione
RATA 1: € 820,00 entro l’inizio del secondo corso selezionatoI corsi inerenti alla sfera orofacciale che sono selezionabili per questa formula sono “Acufeni, otodinie, bruxismi, instabilità: approccio osteopatico”, “Disordini temporo-mandibolari e postura: approccio osteopatico”, “Visione, propriocezione e occlusione: approccio osteopatico” e “La cefalea tra sensibilizzazione, fascia e metabolismo: approccio osteopatico”. Pertanto, il corso “Osteopatia foniatrica: dai disordini vocali alla voce artistica” è escluso dalla formula 3 corsi ed è acquistabile separatamente a prezzo pieno oppure all’interno della formula comprensiva dei 5 corsi.
PAGAMENTO
La quota di iscrizione alla formula “FACIES – Osteopatia in ambito orofacciale” può essere versata solamente tramite Bonifico Bancario intestato a:
SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
IBAN: IT48N0503420100000000005649
Banco BPM
Causale: COGNOME NOME_FACIES 5 CORSI / FACIES 4 CORSI / FACIES 3 CORSIInviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a elenastrada@soma-osteopatia.it
Il ritardo nel versamento della quota, rispetto alle scadenze sopra indicate, comporterà una mora di € 50,00.CLAUSOLE DI RECESSO
In caso di disdetta, verrà trattenuto l’importo di € 800,00 versato ad acconto. Per ottenere il rimborso delle rispettive rate, la comunicazione di disdetta dovrà pervenire entro e non oltre la scadenza del pagamento della rata prevista.
CLAUSOLE DI ANNULLAMENTO
La formula “FACIES – osteopatia in ambito orofacciale” si attiva con la presenza di un numero minimo di 15 iscritti per ciascun corso. Qualora uno o più corsi non dovessero raggiungere il numero minimo di iscritti, SOMA si riserva la facoltà di annullarli entro una settimana dall’inizio degli stessi e si impegna a rimborsare l’importo considerando il numero di corsi non attivati.
 - 
                                    SEDE DEL CORSO
La formazione postgraduate “La cefalea tra sensibilizzazione, fascia e metabolismo: approccio osteopatico” si svolge presso:
SOMA Istituto Osteopatia Milano
Viale Sarca 336 F – Edificio 16
20126, MilanoCOME ARRIVARE
M1 fermata Sesto Marelli oppure M5 fermata BignamiClicca qui per raggiungere la sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano
 
Richiedi informazioni su questo corso
Contatta l'istituto SOMA Osteopatia Milano
                Scopri la nostra offerta formativa
                        
        
                        
                            
                                
                            
                                
                            
                                
Fisioterapista dal 1993, diplomato presso l’Università degli Studi di Milano e Osteopata dal 1997. Si è specializzato nell’ambito ortopedico, traumatologico e sportivo, collaborando con diversi specialisti e lavorando presso la Federazione Italiana di Atletica Leggera. È coautore del “Core Competence dell’Osteopata” redatto dal Registro degli Osteopati d’Italia e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e libri.
Svolge la propria attività nell’Unità Operativa di Neurochirurgia e nell’équipe di Neurochirurgia Oncologica dell’Università degli Studi di Milano presso l’IRCCS Istituto Galeazzi – Sant’Ambrogio. Si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 2016 e, nello
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1984, dove ha conseguito la specializzazione in Neurologia nel 1988. Ha frequentato un corso di specializzazione in Agobiopsia Muscolare presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano (1988). Ha iniziato la sua carriera presso la clinica neurologica dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano dove ha esercitato fino al 1988; ha lavorato poi presso l’Ospedale Valduce di Como fino al 1993, quando si è trasferito presso la neurologia del Niguarda. Nel 2000 ha collaborato con la Clinica Neurologica dell’Università di Wuerzburg (Germania). Ha collaborato anche con diverse aziende farmaceutiche per studi clinici sul dolore neuropatico. E’ promotore e responsabile di uno studio multicentrico nazionale sul dolore neuropatico diabetico resistente alle terapie convenzionali che è partito nell’aprile 2011.
Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista ed evoluzionista. Si occupa di clinica, docenza e ricerca scientifica (in ambito neonatologico, perinatale e pediatrico). Esperta in età evolutiva, adolescenza, consulenza e supporto alla genitorialità, età adulta, psicotraumatologia, autismo. Specializzata nelle aree del trauma dello sviluppo e della teoria dell’attaccamento. Radica il proprio lavoro nella psicologia dello sviluppo, del neurosviluppo e nella psicoterapia. Integra diversi approcci, metodi e conoscenze, tra cui la teoria dell’attaccamento con la neurobiologia, le neuroscienze, la prospettiva polivagale, la terapia transgenerazionale, le medicine complementari e alternative (CAM) e il trattamento manipolativo osteopatico. Dal 2018 dedica ogni anno una parte della propria attività ad esperienze di volontariato in Kenya. La sua esperienza deriva da 17 anni di lavoro, supporto e pratica presso servizi territoriali, privati e centri specializzati.
Diplomato in Educazione Fisica e laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Milano, è leader da più di 30anni nella divulgazione del personal training, formando nella sua carriera circa 35.000 professionisti e insegnando il passaggio dalla teoria alla pratica con il lavoro sul campo. Tra i primi in Italia ad aprire un centro di allenamento individualizzato, si occupa di aperture di centri di personal training ed è consulente tecnico per atleti di livello per l’ottimizzazione della performance in relazione all’analisi di composizione corporea.  Docente a contratto presso eCampus University, è titolare del corso di Fitness e Wellness del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute Nel 2021 ha pubblicato il libro “50 MITI DEL FITNESS”.