Certificazione Qualità ISO 9001:2015
Anche nel 2021, l’Istituto Osteopatia Milano SOMA ha ottenuto la Certificazione ISO 9001:2015 Nr 50 100 12958 – Rev. 004 per la QUALITÀ, riconoscimento a livello internazionale, tramite TÜV Italia, ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE di sistemi di gestione.
La certificazione da parte di un ente esterno non è solo una garanzia di qualità, ma è stata voluta per migliorare la nostra organizzazione, i nostri processi interni e per garantire la trasparenza delle attività gestionali e accademiche.
È stato dunque riconosciuto il raggiungimento di un obiettivo che il nostro Istituto ha da sempre perseguito, ovvero fornire un servizio qualitativo in grado di soddisfare le esigenze degli studenti di osteopatia, dei docenti e collaboratori di SOMA, attraverso l’erogazione di corsi di formazione e di aggiornamento in ambito osteopatico di elevata qualità.
La certificazione garantisce il rispetto dei requisiti espressi dalla norma ai fini della gestione organizzativa dell’Istituto Osteopatia Milano SOMA durante i percorsi formativi, il continuo monitoraggio e controllo della QUALITÀ di tutti i processi amministrativo-finanziari e logistici alla base di una gestione aziendale.
Ciò avviene nel pieno rispetto delle leggi in vigore e delle norme contrattuali e soprattutto attraverso l’addestramento strutturato alle discipline della qualità e della sicurezza dei lavoratori di tutte le funzioni e a tutti i livelli.
Download Politica per la QUALITÀ – SOMA
Certificazioni SOMA Certificazioni SOMA Certificazioni SOMA Certificazioni SOMA
Certificazione Europea EN 16686:2015-07
Nel 2018 l’Istituto Osteopatia Milano SOMA ottiene la Certificazione Europea EN 16686:2015-07 relativa agli standard formativi e di pratica osteopatica.
Certificazione UNI ISO 21001:2019
Nel 2021, SOMA Istituto Osteopatia Milano ha ottenuto la Certificazione UNI ISO 21001:2019, norma che certifica la qualità nella progettazione ed erogazione di corsi di formazione in ambito osteopatico.
La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione nel caso in cui un’organizzazione:
a) ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di promuovere l’acquisizione e lo sviluppo di competenze attraverso l’insegnamento, la formazione o la ricerca;
b) mira ad accrescere la soddisfazione dei discenti, degli altri beneficiari e del personale tramite l’applicazione efficace del proprio sistema di gestione, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso e ad assicurare la conformità ai requisiti dei discenti e di altri beneficiari.
Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni che utilizzano un curricolo per supportare lo sviluppo di competenze attraverso l’insegnamento, la formazione e la ricerca, indipendentemente dal tipo o dalla dimensione o dai metodi di erogazione del servizio, La norma può essere applicata a strutture per la formazione che fanno parte di organizzazioni più ampie la cui attività principale non è l’istruzione/formazione, come i dipartimenti di formazione professionale. La norma non si applica alle organizzazioni che realizzano solo prodotti didattici.