MOBi Milano Osteopatia Bimbi è la clinica osteopatica pediatrica di SOMA che pone in primo piano la salute del paziente e offre la possibilità di cure osteopatiche dedicate a bambini da 0 a 14 anni di età.
L’osteopatia pediatrica utilizza un approccio non invasivo che, grazie a tecniche manipolative dolci e non dolorose, aiuta a risolvere alcuni dei problemi più comuni tra i più piccoli.
Centro di Osteopatia pediatrica – MOBi Milano Osteopatia Bimbi
presso SOMA Studio Osteopatia Milano
Via Nicola Piccinni 3, Citofono 1002
20131 Milano
(M1 M2 Loreto)
Per prenotare, chiama lo 02 20520939
Cosa è l’Osteopatia?
Si sente tanto parlare di osteopatia, ma in cosa consiste realmente?
L’osteopatia è una terapia manipolativa, riconosciuta dall’OMS, basata sul contatto manuale per la valutazione e il trattamento del paziente ed è volta al ripristino, tramite tecniche di manipolazione non invasive, dell’equilibrio globale del corpo.
La medicina osteopatica affronta i sintomi attraverso un approccio terapeutico che guarda all’intera persona; la sua metodologia diagnostica e terapeutica si basa sulla relazione tra struttura e funzione. L’osteopata, grazie alla palpazione, cioè a un senso del tatto molto accentuato, identifica ciò che nel nostro corpo funziona male e, manipolando il sistema connettivale che relaziona muscoli, ossa, vasi e nervi, stimola l’autoguarigione, mirando in particolare al ripristino della mobilità fisiologica con un conseguente miglioramento del metabolismo tessutale.
Vengono analizzate l’interconnessione e l’influenza reciproca tra i sistemi corporei quali i sistemi muscoloscheletrico, vascolare e neurologico.
Perchè anche i neonati, i bambini e gli adolescenti hanno bisogno dell’osteopata?
Fin dalle prime settimane di vita ci si può rivolgere ad un osteopata per effettuare un primo controllo a scopo preventivo ed eventualmente curativo. Quando sono molto piccoli i bambini rispondono particolarmente bene e in tempi rapidi al trattamento, nel caso si rivelasse necessario.
La terapia osteopatica è comunque indicata in tutte le fasi della crescita e non ha effetti collaterali. Non prevede l’uso di farmaci e non è invasiva per il bambino.
Osteopatia per NEONATI
Il trattamento osteopatico è la terapia elettiva per il neonato sia in caso di parto naturale che in caso di parto cesareo.
• Nel primo caso le deformazioni del cranio durante l’espulsione possono non riassestarsi completamente nel tempo, specialmente se la nascita è stata difficoltosa: questo può comportare alterazioni della forma del cranio con conseguenti disfunzioni a carico del sistema visivo e occlusale.
• Nel secondo caso manca l’importante passaggio del feto lungo il canale del parto e avviene un brusco passaggio dall’habitat uterino al mondo esterno.
In entrambe le condizioni se l’adattamento fisiologico del cranio non avviene l’osteopata interviene per riequilibrarlo, eliminando le disfunzioni ed evitando che queste possano manifestarsi in futuro.
Osteopatia per BAMBINI
Man mano che i bambini crescono, potrebbero evidenziarsi dei problemi causati da sforzi precedenti o da traumi dovuti per esempio a cadute. L’infezione recidiva al naso e alle orecchie potrebbe essere in parte causata da limitazioni nei sottilissimi ma importantissimi movimenti che si creano tra le varie ossa del cranio in fase di sviluppo.
Molti osteopati con esperienza in questo campo considerano anche che gli sforzi meccanici sul corpo possono condizionare la coordinazione e lo sviluppo fisico.
Questi bambini migliorano più rapidamente grazie al trattamento osteopatico.
Osteopatia per ADOLESCENTI
Il bambino cresce, diviene un adolescente e anche la struttura del suo corpo subisce molti cambiamenti. Gli osteopati con il loro senso del tocco molto sviluppato, possono aiutare la struttura del corpo ad adattarsi alle richieste posturali.
Se questi cambiamenti non vengono diagnosticati e non vengono trattati potrebbero creare dei problemi più tardi nel corso della vita.
Analizzando, trattando e gestendo i problemi collegati alla crescita, gli osteopati danno un contributo molto importante nell’assicurarsi che i giovani crescano in forma e in buona salute. Gli adolescenti sono soliti fare molte attività fisiche e ricreative con il rischio di slogature e stiramenti.
L’abile diagnosi e il trattamento dell’osteopata possono prevenire i problemi in fase di sviluppo, permettendo così alla struttura del corpo di guarire in modo naturale e di adattarsi a eventuali traumi subiti.
Osteopatia per le donne in gravidanza. Quando e perchè?
Il lavoro dell’osteopata affianca in maniera efficace la futura mamma durante la gravidanza e al momento del parto, diventando poi un supporto importante per il neonato.
In gravidanza, l’osteopatia può alleviare molti dei disturbi che si manifestano nel corso dei 9 mesi di gestazione.
Nei mesi della gravidanza il corpo materno va incontro a diversi cambiamenti strutturali che hanno lo scopo di adattare il corpo al feto in crescita, per fornirgli un ambiente il più possibile funzionale ed accogliente.
In questa straordinaria condizione la postura si modifica, aumentano il peso e la pressione addominale, ci sono cambiamenti ormonali che spesso modificano anche lo stato emotivo della futura mamma, possono insorgere disturbi come mal di schiena, dolori alle gambe o nausea. È molto importante che tutti questi processi di adattamento non incontrino ostacoli e procedano in maniera del tutto naturale.
Come si articola una visita osteopatica pediatrica?
- RACCOLTA DATI: La consultazione con l’osteopata si apre con una raccolta dati che parte dal disturbo principale del bambino, per poi risalire fino alla o alle lesioni osteopatiche implicate nel problema. Hai documentazioni relative alla situazione di salute del bambino? Portale con te. Questo permetterà una valutazione più completa e il trattamento più adatto al bambino.
La presenza del genitore/tutore è richiesta durante tutto il trattamento osteopatico. - TRATTAMENTO: Il bravo terapeuta sa individuare le barriere che ostacolano la mobilità e l’elasticità delle strutture anatomiche che possono limitare l’organismo nelle sue funzioni fisiologiche. Questo procedimento gli permetterà di elaborare un trattamento adeguato, dolce e delicato. Le tecniche manuali adoperate sono strutturali o funzionali su tutte le strutture del sistema locomotore (legamenti, muscoli, fasce, ossa ecc…), viscerale e craniosacrale.
- CONSIGLI E APPUNTAMENTI: Il team di MOBi ti informerà sull’esito del trattamento osteopatico e darà consigli pratici per la salute del tuo bambino. Inoltre, il tutor osteopata professionista suggerirà modalità e tempistiche per il trattamento successivo, quando necessario.
Durante la visita osteopatica in MOBi, il piccolo paziente è assistito da un tutor osteopata professionista e da un team di osteopati frequentanti il master biennale di Osteopatia Pediatrica SOMA in un’ottica di insegnamento didattico della professione.
Tale collaborazione è vantaggiosa soprattutto per il paziente, che, oltre ad evitare lunghi tempi di attesa, ha a propria disposizione più di una figura competente. Gli osteopati possono confrontarsi tra di loro e, dopo un’attenta analisi del paziente nella sua storia globale, programmare un accurato piano di cura.
A ogni genitore/tutore del paziente, sarà consegnata la scheda di valutazione contenente il dettaglio della visita e del trattamento osteopatico; conservarla e portarla alla successiva visita.
La visita ha durata di 1 ora.
Come prenotare una visita in MOBi?
Chiama il numero di riferimento di MOBi Milano Osteopatia Bimbi
ZONA BUENOS AIRES – Milano (M1 M2 Loreto)
Via Nicola Piccinni 3 Citofono 1002
20131 Milano
presso SOMA Studio Osteopatia Milano
T. 02 20520939
Quanto costa una visita osteopatica pediatrica in MOBi?
In MOBi Milano Osteopatia Bimbi, il singolo trattamento ha una quota calmierata pari a € 40,00.
È possibile acquistare un pacchetto nominale da 4 trattamenti a un costo di € 120,00
È inoltre previsto un controllo gratuito del piccolo paziente dopo alcune sedute. È a discrezione dell’operatore segnalare al genitore/tutore legale del bambino quando è consigliato effettuare il controllo gratuito post sedute osteopatiche.
Si accettano pagamenti solo con bancomat o carta di credito.
Viene rilasciata ricevuta/fattura intestata al genitore/tutore legale.
TEAM di Osteopati Professionisti di MOBi Milano Osteopatia Bimbi
Dott.ssa BUTTAFAVA Lorenza DO
Si laurea in Fisioterapia all’Università di Pavia per poi conseguire il Diploma in Osteopatia DO in SOMA Istituto Osteopatia Milano nel 2009.
In SOMA, è docente in ambito mio-fasciale oltre a tenere lezioni di Sintesi, Integrazione e Approfondimenti nell’ambito osteopatico.
Si specializza in osteopatia pediatrica grazie a un master biennale e a numerose esperienze teorico-pratiche in strutture pubbliche e private.
È tutor osteopata professionista per MOBi Milano Osteopatia Bimbi e per la clinica osteopatia per adulti COMI Centro Osteopatia Milano.
Dott.ssa LOMBARDI Erica DO
Si laurea in Fisioterapia all’Università Amedeo Avogadro di Novara per poi conseguire il Diploma in Osteopatia DO in SOMA Istituto Osteopatia Milano nel 2011.
In SOMA, è docente in ambito craniale e mio-fasciale. Si specializza in osteopatia pediatrica grazie a un master biennale e a numerose esperienze teorico-pratiche in strutture pubbliche e private come, ad esempio, l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi dove da anni collabora all’interno della Terapia Intensiva Neonatale.
È tutor osteopata professionista per MOBi Milano Osteopatia Bimbi.
Dott.ssa ZANINI Sonia DO
Si laurea in Fisioterapia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e nel 2018 consegue il diploma di Osteopatia presso la Scuola SOMA, ove attualmente riveste il ruolo di assistente alla docenza. Nel corso degli studi si appassiona al mondo pediatrico ed ostetrico-ginecologico e frequenta corsi post-graduate di specializzazione. Grazie alla continua collaborazione con l’Istituto SOMA dal 2018 prende parte al progetto MYNd&CO presso la Clinica Mangiagalli di Milano, nel quale l’osteopatia è integrata ad altre discipline olistiche nell’assistenza della donna in gravidanza. Dal 2019 si impegna attivamente nella ricerca scientifica prendendo parte al progetto RAISE-Research and Assistance for Infants to Support Experience, che abbraccia la ricerca nel produrre robuste evidenze scientifiche sugli effetti del trattamento manipolativo osteopatico nell’ambito materno-infantile.
È tutor osteopata professionista per MOBi Milano Osteopatia Bimbi.