Osteopatia Pediatrica: plagiocefalie, asimmetrie cranio-facciali e torcicollo

Un corso di tre giorni sulla valutazione tramite misurazioni antropometriche e trattamento osteopatico delle asimmetrie cranio-facciali e torcicollo

13.14.15 MARZO 2026 - ISCRIZIONI APERTE

Osteopatia Pediatrica: plagiocefalie, asimmetrie cranio-facciali e torcicollo 2026

La formazione postgraduate “Osteopatia Pediatrica: plagiocefalie, asimmetrie cranio-facciali e torcicollo” è strutturata per migliorare la gestione clinica e la pianificazione delle strategie di intervento, mentre allo stesso tempo evidenzia l’importanza del riconoscimento delle red flag e di un approccio globale nel trattamento in ambito pediatrico.

Tenuto dalla Dott.ssa Sylvie Lessard FT, DO, che ha creato questo corso come risultato di più di 22 anni di studio e pratica clinica, questa formazione della durata di tre giorni comprende lezioni teoriche, workshop pratici e video, supportati da un’ampia revisione della letteratura e casi clinici, tra cui follow-up di pazienti fino a 20 anni.

Si vedrà come eseguire misurazione antropometriche e tecniche palpatorie per ottomizzare il trattamento osteopatico e gli outcome. Le misurazioni serviranno come strumenti oggettivi per guidare il processo decisionale, fornire una maggiore comprensione delle condizioni del paziente e per facilitare la comunicazione con i genitori e i medici. Alla fine del corso, i partecipanti conosceranno nel dettaglio le asimmetrie cranio-facciali, la terminologia medica e le best practice per il trattamento in ambito pediatrico all’interno di una collaborazione interprofessionale.

Argomenti trattati corsi postgraduate

Gli argomenti trattati

Durante il corso si vedrà il ruolo del trattamento osteopatico nella gestione delle asimmetrie cranio-facciali e del torcicollo. Partendo dall’identificazione di segni clinici alle red flag, si vedrà come effettuare misurazioni antropometriche con il craniometro e come utilizzare le nuove tecnologie. Si approfondiranno argomenti come lo sviluppo neuromotorio, i riflessi primitivi, la disfunzione oromiofacciale e altre condizioni associate alle asimmetrie cranio-facciali. Si chiarirà quando eseguire il trattamento osteopatico e come comunicare in modo efficace con genitori e altri professionisti. Durante le sessioni pratiche si miglioreranno le proprie abilità palpatorie e si vedrà come eseguire tecniche specifiche essenziali per il trattamento di queste condizioni.

Obiettivi del corso

• Eseguire le misurazioni antropometriche e le nuove tecnologie
• Scegliere strategie e tecniche basandosi su età, tipologia e grado di severità dell’asimmetria e torcicollo
• Facilitare la collaborazione interprofessionale definendo obiettivi e priorità di intervento
• Comprendere la biomeccanica e le evidenze scientifiche che dirigono il trattamento osteopatico
• Identificare red flags che richiedono l’invio al medico
• Identificare le caratteristiche cliniche della craniosinostosi
• Migliorare le abilità palpatorie e l’esecuzione di tecniche intraossee, craniali, fasciali, dei tessuti molli e l’approccio alla mandibola

A chi è rivolto

La formazione postgraduate “Osteopatia Pediatrica: plagiocefalie, asimmetrie cranio-facciali e torcicollo” è rivolta a osteopati e studenti di osteopatia dell’ultimo anno di corso.

Le iscrizioni al corso chiudono venerdì 30 gennaio 2026 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

  • PROGRAMMA

    La formazione postgraduate “Osteopatia Pediatrica: plagiocefalie, asimmetrie cranio-facciali e torcicollo” con la Dott.ssa Sylvie Lessard ha una durata complessiva di tre giorni (24 ore totali), da venerdì a domenica, con lezioni teoriche, momenti di pratica e casi clinici.
    Il corso si terrà in inglese con la traduzione in consecutiva di un osteopata interprete.

    PROGRAMMA

    Scarica il programma di “Osteopatia Pediatrica: plagiocefalie, asimmetrie cranio-facciali e torcicollo”
    Il programma potrebbe subire variazioni per esigenze di organizzazione.

    MATERIALI DEL CORSO

    Il primo giorno di corso, i partecipanti riceveranno un craniometro e dieci bande elastiche che verranno usati in alcune sessioni pratiche. Il costo di questi materiali è incluso nella quota di iscrizione.

    ATTESTATO

    Al termine della formazione si otterrà un attestato di partecipazione.

  • RELATORE

    Dott.ssa Sylvie LESSARD (FT, DO)

    LessardDocente a livello internazionale, osteopata, fisioterapista e istruttrice di yoga, si diploma nel 2007 presso il Collège d’Études Ostéopathiques de Montréal e consegue la laurea in fisioterapia presso la Laval University (Quebec, 2000). Riceve i premi “CEO William Garner Sutherland Award” per la miglior ricerca clinica in ambito osteopatico (2007), “Andrew Taylor Still Recognition” (2014) e il titolo “Compagnon de l’Ostéopathie” (2015). È coautrice di pubblicazioni scientifiche sulla plagiocefalia e ha completato il Neo-Training della COME Collaboration (2017). Negli ultimi anni ha insegnato in molti corsi postgraduate i seguenti argomenti: asimmetrie cranio-facciali, torcicollo, sviluppo neuromotorio, disfunzione oromiofacciale, misurazione antropometrica, ecc. Il suo impegno nell’insegnamento l’ha portata in Canada, Olanda, Spagna, Francia, Svizzera, Belgio, Danimarca, Germania, Polonia, Italia.

  • QUOTA DI ISCRIZIONE

    LE ISCRIZIONI CHIUDONO VENERDÌ 30 GENNAIO 2026 (o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, pari a 24)
    Tutte le quote di iscrizione si intendono escluse da IVA 22%

    QUOTA UNICA

    € 650,00 al momento dell’iscrizione*
    *Corso soggetto a Voucher SOMA | Sei un docente, assistente o ex-studente di SOMA? Consulta i Voucher e richiedilo nel form di iscrizione. Riceverai a seguire un’e-mail dedicata con l’importo comprensivo del Voucher. Corso soggetto a sconto del 15% per gli ex-corsisti di Osteopatia Pediatrica | Promozione valida unicamente per chi ha concluso i due anni di corso di Osteopatia Pediatrica in SOMA. Richiedi lo sconto nel modulo di iscrizione. Riceverai a seguire un’e-mail dedicata con l’importo comprensivo dello sconto a te dedicato.

    Il versamento della quota – in seguito alla compilazione del form di iscrizione – dà diritto all’iscrizione alla formazione postgraduate “Osteopatia Pediatrica: plagiocefalie, asimmetrie cranio-facciali e torcicollo”.

    PAGAMENTO

    La quota di iscrizione alla formazione postgraduate “Osteopatia Pediatrica: plagiocefalie, asimmetrie cranio-facciali e torcicollo” può essere versata solamente tramite Bonifico Bancario intestato a:
    SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
    IBAN: IT48N0503420100000000005649
    Banco BPM
    Causale: COGNOME NOME_Osteopatia Pediatrica: plagiocefalie, asimmetrie cranio-facciali e torcicollo 2026

    Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a elenastrada@soma-osteopatia.it

    Il ritardo nel versamento della quota, rispetto alle scadenze sopra indicate, comporterà una mora di € 50,00.

    CLAUSOLE DI RECESSO – SOLUZIONE UNICA

    In caso di disdetta, verrà trattenuta la totalità dell’importo versato a saldo del corso. Il corso si attiva con un numero minimo di 15 iscritti. Se tale numero non verrà raggiunto, SOMA si riserva la facoltà di annullare il corso entro una settimana dall’inizio dello stesso e si impegna a rimborsare l’importo versato dal partecipante.

  • SEDE DEL CORSO

    La formazione postgraduate Osteopatia Pediatrica: plagiocefalie, asimmetrie cranio-facciali e torcicollo si svolge presso:

    SOMA Istituto Osteopatia Milano

    Viale Sarca 336 F – Edificio 16
    20126, Milano

    COME ARRIVARE
    M1 fermata Sesto Marelli oppure M5 fermata Bignami

    Clicca qui per raggiungere la sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano

Richiedi informazioni su questo corso

Contatta l'istituto SOMA Osteopatia Milano


    Scopri la nostra offerta formativa