Osteopatia Pediatrica 2025/2027

Osteopatia Pediatrica 2025/2027

Il corso è un passaggio fondamentale nella formazione post-diploma degli osteopati, perché offre ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare con efficacia le sfide specifiche della cura dei pazienti più giovani.

Dal 01 ottobre 2025 - Iscrizioni aperte

Osteopatia Pediatrica – Formazione biennale 2025/2027

La formazione postgraduate “Osteopatia Pediatrica 2025/2027” è strutturata in 10 seminari che ampliano le competenze e strategie di intervento della pratica osteopatica pediatrica.

La presenza di relatori nazionali ed internazionali altamente esperti in ambito neonatologico-pediatrico ha portato a un perfetto equilibrio tra nozioni mediche e integrazioni osteopatiche. Inoltre, le lezioni teoriche vengono subito consolidate e integrate in pratica tramite diversi momenti di confronto: dalla pratica a gruppi in aula alle opportunità di tirocinio clinico nei reparti di pediatria e neonatologia degli ospedali convenzionati e presso il centro osteopatico pediatrico MOBi.

Il corso di “Osteopatia Pediatrica” nasce nel 2013 da un’idea di Andrea Manzotti FT, DO, da sempre pioniere dell’osteopatia pediatrica. Prima formazione con una stretta collaborazione tra osteopati esperti e medici specializzati in ambito pediatrico, ha formato oltre 350 osteopati nel trattamento osteopatico pediatrico.

Gli argomenti trattati

Il corso affronta la sfera pediatrica a 360° nella sua complessità, considerando tutte le fasi della vita del bambino, dalla fisiopatologia del prematuro al trattamento dell’adolescente, e analizzando le patologie pediatriche. Saranno fornite le competenze specifiche anatomo-fisiologiche, di approccio e comunicative per gestire al meglio il paziente bambino. Si utilizzerà il ragionamento clinico per perfezionare le abilità pratiche nella gestione del piccolo paziente e per individuare eventuali red flags.

Obiettivi del corso

Attraverso i 10 seminari teorico-pratici e i tirocini clinici, si arriverà ad avere un quadro completo delle nozioni inerenti all’ambito pediatrico e una consapevolezza delle tecniche da applicare nel trattamento dei pazienti in ambito neonatologico/pediatrico. Alternando teoria e pratica, si faranno proprie le nozioni necessarie per portare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche a un livello avanzato di consapevolezza per trattare in sicurezza, competenza ed efficacia.

A chi è rivolto

La formazione postgraduate “Osteopatia Pediatrica 2025/2027” è rivolta a osteopati DO.

Le iscrizioni al corso completo chiudono venerdì 19 settembre 2025 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Le iscrizioni alle singole giornate chiudono tre giorni dall’inizio del modulo.

  • INFORMAZIONI GENERALI

    La formazione postgraduate “Osteopatia Pediatrica – Formazione biennale 2025/2027” è un corso teorico-pratico strutturato in 10 seminari della durata di 4 giorni di lezione in presenza dal mercoledì al sabato, per un totale di 316 ore (da 60 minuti). Le giornate in aula con lezioni teoriche e momenti di pratica con bambini sono integrate da approfondimenti in formato video disponibili sulla piattaforma SOMA e-learning. A sostegno delle lezioni, un gruppo di tutor osteopati professionisti specializzati in osteopatia pediatrica è sempre presente sia in aula sia durante i tirocini presso MOBi, la clinica osteopatica pediatrica di SOMA, e presso gli ospedali e le strutture pediatriche convenzionate.

    ATTESTATO

    Al termine dei singoli seminari viene rilasciato un attestato di partecipazione nominale, scaricabile dalla piattaforma SOMA e-learning; il diploma finale professionalizzante verrà consegnato l’ultimo giorno di corso.

  • PROGRAMMA E TIROCINI

    PROGRAMMA

    Scarica il programma di “Osteopatia Pediatrica 2025/2027”
    Il programma potrebbe subire variazioni per esigenze di organizzazione.

    TIROCINIO

    La formazione postgraduate “Osteopatia Pediatrica 2025/2027” concede l’opportunità di effettuare delle ore di tirocinio pratico/osservazionale (massimo 20 ore per anno) presso MOBi (la clinica osteopatica pediatrica di SOMA) e presso gli ospedali e strutture convenzionate. I tirocinanti del corso di Osteopatia Pediatrica sono costantemente affiancati da un tutor osteopata professionista con esperienza pluriennale, possono entrare in contatto diretto con i pazienti e mettere in pratica concretamente le tecniche apprese, le conoscenze e gli insegnamenti acquisiti.
    Il tirocinio osteopatico pediatrico pratico/osservazionale è facoltativo.

    I tirocini sono totalmente gratuiti a esclusione della sede londinese presso OCC Osteopathic Centre for Children con la Dott.ssa Nancy Nunn Dpo Pgcert Fhea.

    PRATICA A GRUPPI

    Grazie alla partecipazione di piccoli pazienti, sarà possibile osservare la valutazione e partecipare attivamente al trattamento osteopatico pediatrico sotto la guida di tutor osteopati pediatrici professionisti, a capo di piccoli gruppi studio direttamente in aula.

  • TUTOR E RELATORI

    Tutte le lezioni della formazione postgraduate “Osteopatia Pediatrica 2025/2027” sono supportate da osteopati professionisti specializzati in ambito pediatrico così da poter garantire una costante integrazione e un approccio multidisciplinare.

    I NOSTRI TUTOR

    • ALATI Alessia FT, DO
    • BERTOLDINI Maria DO
    • BUTTAFAVA Lorenza FT, DO
    • DE BON Giovanna FT, DO
    • GANDOLFI Silvia FT, DO
    • LOMBARDI Erica FT, DO
    • MOR Caterina FT, DO
    • RAGUZZONI Maria Gabriella FT, DO
    • RESNATI Eleonora FT, DO

    I NOSTRI RELATORI

    Il corso vanta relatori nazionali ed internazionali tra cui osteopati, neonatologi, pediatri e un panel di professionisti esperti e di comprovata esperienza con alle spalle numerosi progetti di ricerca in ambito neonatologico e pediatrico.

    Dott.ssa Stefania ACERNO

    È responsabile dell’Unità Funzionale di Neurochirurgia Pediatrica presso l’Unità Operativa di Neurochirurgia e Gamma Knife dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. Dopo la laurea in Medicina e chirurgia nel 1994 presso l’Università degli Studi di Milano, si specializza nel 2000 in Neurochirurgia presso il medesimo istituto. Nel 2002 ottiene il board dell’European Society of Neurosurgery e nel 2006 ottiene il board dell’European Society of Pediatric Neurosurgeons. Ad oggi, la dottoressa Acerno ha condotto oltre 2500 procedure chirurgiche su neonati, bambini, adolescenti ed adulti affetti da patologia malformativa ed oncologica del sistema nervoso, anche con ausilio di tecniche endoscopiche, ecografiche e radiochirurgiche. I suoi contributi scientifici appaiono su riviste internazionali indicizzate. È membro di Società Scientifiche Internazionali: EANS (società europea di neurochirurgia), ESPN (società europea di neurochirurgia pediatrica), ISNP (società internazionale di neurochirurgia pediatrica) e fa parte degli Alumni of University of South California e degli Alumni della SDA Bocconi.

    Dott. Nicola BARSOTTI

    Osteopata D.O. M.R.O.I., laurea magistrale in Scienze Riabilitative, Fisioterapista. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze. Docente a contratto Università dell’Aquila, Università di Napoli, Università di Torino e Docente di anatomo-fisiologia del SNA e PNEI C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia. Coordinatore della Commissione Ricerca sulle Discipline Corporee della SIPNEI e Membro Direttivo Nazionale Sipnei; coautore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline Corporee” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.

    Dott.ssa Vincenza BIRARDI

    Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentale nel 1986, lavora in libera professione a Genova e Milano. Negli anni approfondisce e si specializza nell’Odontoiatria Pediatrica della Prima Infanzia. Professore a contratto presso Scuola di specializzazione in Odontoiatria Pediatrica e Ortognatodonzia-Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Trieste dal 2006 ad oggi. Docente al Master di II° Livello in sedazione ed emergenza in odontoiatria presso l’Università degli Studi di Padova dal 2017 ad oggi. Professore a contratto titolare dell’insegnamento di Odontoiatria Infantile presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (MI) dal 2006 al 2012. Autore di libri e articoli scientifici pubblicati su riviste specialistiche nazionali ed estere e di articoli divulgativi sul web e su riviste. Relatore a Congressi Regionali e Nazionali (ANDI, AIO, AISOD). Docente da oltre 35 anni a corsi teorico-pratici di Odontoiatria Pediatrica, accreditati ECM dal 2012. Responsabile del Reparto di Odontoiatria Infantile presso l’Ospedale San Raffaele di Milano dal 2001 al 2013. Iscritta AISOD (Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri) e coordinatore Regionale della stessa. Iscritta SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile) dal 1998.

    Dott. Matteo CORBI

    Vanta un esperienza di oltre 12 anni nel campo della riabilitazione in Età Evolutiva, costruendo il suo background teorico pratico attraverso molteplici collaborazioni lavorative presso strutture riabilitative, associazioni. Esplica il suo intervento multimodale sia nella riabilitazione neuroevolutiva su base neurocognitiva e neuromotoria, sia come Osteopata ed Osteopata Pediatrico analizzando il quadro del paziente sotto le sue molteplici sfaccettature, dove integra perfettamente i due ruoli. Dopo un’esperienza di 5 anni come formatore, torna a svolgere il ruolo di formatore in corsi aperti alle figure della riabilitazione sanitaria attraverso un corretto approccio di visione olistica basata sull’analisi guidata del disturbo su base teorica e clinica per poi approfondire il contesto riabilitativo secondo modelli di intervento multimodali dove il carattere oggettuale e la costruzione del setting con materiale facilmente reperibile, permette al partecipante di investire la sua vena creativa nella realizzazione di modelli di trattamento sempre specifici e collegati al singolo bambino.

    Dott.ssa Francesca DEL PRETE

    Laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Pisa nell’anno Accademico 2002/03 discutendo una tesi sperimentale dal titolo: “La valutazione dell’aspetto fonetico, lessicale e percettivo nel bambino ipoacusico profondo: creazione e somministrazione di un test”, con la votazione di 110/110 e Lode.
    Ha partecipato a corsi di aggiornamento, eventi formativi e convegni per arricchire la propria esperienza sui vari temi professionali. Ha lavorato presso il Centro ANFFAS di Trento, con incarico temporaneo come educatore a supporto di una logopedista nella riabilitazione linguistica di soggetti down e affetti da PCI e presso l’ambulatorio di Audio-fono-logopedia dell’Ospedale Civile di Legnano come Collaboratore Professionale Sanitario- Logopedista- cat. D. Oggi svolge l’attività in libera professione.

    Dott. Stefano FREDIANI

    Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1984 e successivamente si specializza in Odontostomatologia. A fianco agli approfondimenti inerenti la specializzazione dal 1986 inizia ad interessarsi ai rapporti tra bocca e resto del corpo, cosa che lo porta a frequentare formazioni in Kinesiologia Applicata e Specializzata, Terapia Craniosacrale, Medicina Manuale Osteopatica, Medicina Fisiologica di regolazione, Immaturità Neuromotoria. Consegue due Master Universitari in Posturologia Clinica ed in Osteopatia Posturale ed un perfezionamento in Ortodonzia Intercettiva. Past President della Associazione Italiana dei Funzionalisti Orofacciali, socio ordinario della SIDO, insegna in alcune Scuole di osteopatia ed in master in Posturologia Clinica.

    Dott. Paolo GIUDICI

    Direttore del Centro Ortopedico Osteopatico Milano, è medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia (Ordine dei Medici di Milano) e medico Osteopata (Registro degli Osteopati d’Italia). Da sempre si occupa di patologia ortopedica dell’età evolutiva, dei disordini muscoloscheletrici di natura posturale con particolare riferimento alle patologie vertebrali, ed è specializzato nel trattamento conservativo della scoliosi e dell’ipercifosi, e nella terapia manuale osteopatica.

    Dott.ssa Erica IGNAZZI

    Segue il percorso di studi in osteopatia presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano, consegue il Bachelor of Science in Osteopathy rilasciato dalla Wales University e il Diploma di Osteopatia Pediatrica (D.P.O.) nel 2012 presso la Osteopathie Schule of Deutschland. Mamma di tre bambini, prosegue la sua formazione in ambito materno-infantile sia a livello personale che professionale, frequentando diversi corsi post-graduate specialistici sulla gravidanza e la sfera neonatale-pediatrica. Docente al corso biennale di Osteopatia Pediatrica dell’Istituto SOMA, lavora a Milano come osteopata presso uno studio pediatrico privato e un centro multidisciplinare per famiglie in équipe con psicologa, logopedista e neuropsicomotricista occupandosi esclusivamente di donne e bambini.

    Dott. Alessandro LAURENTI

    Diplomato Isef Massofisioterapista e Osteopata D.O. dal 2008. Dal 2005 collabora con l’IDO Istituto di ORTOFONOLOGIA di Roma dell’equipe del Progetto Tartaruga diretto dalla Dott.ssa Di Renzo per la valutazione ed il trattamento dei bambini con spettro dell’autismo. Autore di 3 pubblicazioni riguardo Osteopatia e Autismo, relatore a diversi convegni, ha contribuito alla stesura di 3 libri riguardanti l’autismo. Docente presso diverse scuole di Osteopatia in Italia e presso 5 scuole si Osteopatia Pediatrica. Promuove il trattamento osteopatico a sostegno della salute dei bambini con spettro dell’autismo.

    Dott.ssa Eleonora LOMBARDI MISTURA

    Nasce a Roma il 19/02/1964. Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università di Perugia Ottobre 1990 con voto 110/110 e lode e successiva specializzazione in Pediatria c/o Università di Perugia Settembre 1994 con voto 50/50 e lode. Dal 1995 al 2009 è dirigente medico di 1° livello in Pediatria presso Ospedale Ascoli Piceno (1995-2001) e Ospedale di Vimercate (2001-2009). Dal 2009 ad oggi è Pediatra di Famiglia c/o ATS Bergamo (Carvico). Si diploma in Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate c/o AMIOT Milano Anno Accademico 2012/2013. Si diploma in “La Medicina Biologica in Pediatria” nell’Anno Accademico 2013/2014. Consegue un il
    Perfezionamento Universitario in Low Dose Medicine in Pediatra c/o Università di Novara nell’Anno Accademico 2015/2016. Ottiene il Master II livello in Nutrizione Umana e Dietetica c/o Università di Ancona nel 2018-2020. Socio SIPNEI dal 2019, Membro Commissione Nazionale “Early Life” SIPNEI.

    Dott.ssa Chiara LOSA

    Infermiera pediatrica e consulente per l’allattamento IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant) nei consultori familiari integrati dell’ASST Fatebenefratelli Sacco.

    Dott. Gianluca LISTA

    Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983, prende poi la Specializzazione in Pediatria nel 1987. È stato Visiting Professor nel 2001 presso la Mc Gill University (Montreal-Canada) e dal 1991 lavora all’Ospedale Buzzi di Milano presso la Neonatologia e TIN di cui è Direttore dal 2004. È stato inoltre insegnante alla scuola di specializzazione in Pediatria Università di Milano nell’AA 1999/2000, 2001/2002 e 2006/2007 e docente al “Corso avanzato di ventilazione meccanica nel neonato” Università degli Studi Bicocca, dal 2007 al 2011. Fa parte del corpo docenti del Master in Neonatologia dell’Università di Milano dall’AA 2002/03 all’anno corrente ed è Segretario ESCNR (European Scientific Collaboration of Neonatal Resuscitation) dal 2015. Ha pubblicato 73 articoli recensiti su PubMed e preso parte come relatore a oltre 250 congressi.

    Dott. Stefano MANGIAVILLANO

    Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1988, il Dott. Mangiavillano Stefano consegue il Diploma in osteopatia nel 1994. Ha partecipato a numerosi corsi di formazione in osteopatia pediatrica, corsi di manipolazione viscerale di base e avanzati tenuti da J.P. Barral e corsi di approccio biodinamico. È docente presso diversi Istituti di Osteopatia ed esercita la libera professione a Livorno e Milano.

    Dott. Andrea MANZOTTI

    Fisioterapista dal 1990 e Osteopata dal 1997, specializzato nell’ambito sportivo e neonatologico/pediatrico. Socio fondatore e docente dell’Istituto di Osteopatia SOMA dal 2000. Da sempre interessato al trattamento riabilitativo dei bambini, prima come fisioterapista all’A.I.A.S di Monza, poi dal 2004 come osteopata nell’ambulatorio di osteopatia pediatrica e neonatale dell’ASST di Vimercate, prima azienda ospedaliera in Italia a fornire tale Servizio. Dal 2012 lavora nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano. Dal 2013 responsabile di un corso di formazione biennale per osteopati che si vogliono formare nell’ambito dell’osteopatia pediatrica. Tutor per gli studenti del corso di pediatria presso l’Osteopathic Center for Children di Londra, è anche co-fondatore di RAISE, un progetto che si occupa di portare l’osteopatia nelle TIN degli ospedali di tutta Italia. Docente a contratto per il Master biennale di medicina osteopatica dell’Università di Ferrara per le discipline pediatriche.

    Dott.ssa Simona MARGUTTI

    Partendo da un percorso come Infermiera Professionale e Terapista della Riabilitazione, consegue il diploma di Osteopata presso l’Istituto Italiano di Osteopatia a Milano e completa la sua formazione con una laurea in Fisioterapia all’Università degli Studi di Firenze. Lavora come Osteopata e/o Fisioterapista in diverse realtà pubbliche (Ospedali) e private muovendosi in relazione alla sua crescita professionale e personale. Contemporaneamente svolge attività didattica presso alcune realtà di formazione osteopatica. Dopo un’esperienza accanto a mamme e bambini all’interno di un’Associazione del territorio, frequenta la Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica a Firenze che concorre ad un arricchimento specifico in materia pediatrica e la vede impegnata in tirocini presso una realtà Ospedaliera. Esperienza che continua, assieme ad altri colleghi, all’interno di una Onlus fondata per supportare bambini prematuri e/o con criticità, amplificandone le risorse di salute presenti. Ne deriva un approccio globale, delicato e finalizzato alla gestione di disordini di origine funzionale come al supporto di patologie più complesse. Per questi motivi, Simona oggi continua a svolgere la propria attività lavorativa in realtà multispecialistiche, anche del ramo Pediatrico, coltivando aspetti relazionali anche al fine di inserire la figura dell’Osteopata nelle equipe sanitarie.

    Dott.ssa Cristina MAZZONI

    Dopo il diploma in ottica presso la scuola Fratelli Calvi di Bergamo, prende la maturità di assistente comunità infantile conferito presso la scuola Sibilla Aleramo di Roma. Successivamente prende il diploma di Optometria presso la scuola Superiore di Specializzazione per le professioni sanitarie Fratelli Calvi di Bergamo e consegue la Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione. La dott.ssa Mazzoni Cristina è iscritta nel registro degli esercenti l’arte ausiliaria sanitaria. (Unità sanitaria Locale n 70 di Alessandria – Regione Piemonte – Servizio di medicina legale). Ha insegnato optometria pratica e teorica, contattologia pratica e teorica presso l’istituto Fratelli Calvi di Bergamo. Ha frequentato corsi di Sport Vision tenuti dal Dr. Vittorio Roncagli, corsi di optometria comportamentale e visual training denominati VT1, VT2, VT3, VT4, retinoscopie dinamiche, strabismo e ambliopia, tenuti dal Dr Vittorio Roncagli e corsi con il Dr. Paul Harris riguardanti optometria comportamentale e Visual Training. È in possesso dei certificati di: Certificato di Visual Training (1999), Certificato di Visual Training II e III livello (2000- 2001), Certificato di Strabismo e ambliopia (2002).

    Dott.ssa Laura MENNI

    Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1997, si è poi specializzata in Pediatria e Neonatologia nel 2003. Ha partecipato al Corso di perfezionamento universitario in Gastroenterologia pediatrica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2007. Ha lavorato in qualità di Dirigente Medico presso il reparto di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Vimercate (MB) dall’aprile 2002 a gennaio 2023 dove è stata responsabile dell’Ambulatorio specialistico di Gastroenterologia Pediatrica. È stata membro del gruppo setting “bambini 0-3 anni” ATS Monza Brianza. Da gennaio 2023 lavora come Pediatra di Libera Scelta presso ATS Milano- ASST Melegnano-Martesana con ambulatorio a Pessano con Bornago. È in costante aggiornamento sul trattamento delle patologie gastroenterologiche pediatriche tramite la partecipazione a Corsi e Convegni.

    Dott.ssa Nancy NUNN

    Laureata da 20 anni in osteopatia presso la British School of Osteopathy di Londra (University College of Osteopathy) ha ricevuto il R.K. Premio Hardy Memorial per le sue ricerche su stress e salute e il riconoscimento “Gold Medal”. Ha continuato il suo percorso con il Diploma in Osteopatia Pediatrica. Oggi continua a curare adulti e bambini di tutte le età ed è consulente responsabile presso l’OCC Osteopathic Centre for Children di Londra. È docente internazionale, che insegna la maggior parte delle materie correlate all’osteopatia pediatrica, ma in particolare la gestione clinica di pazienti con patologie neurologiche, disfunzioni emozionali/comportamentali e patologie come il disturbo dello spettro autistico. Per oltre 11 anni, è stata responsabile dell’educazione per la Fondazione per l’osteopatia pediatrica, il gold standard del Regno Unito per la formazione post-laurea in pediatria e il suo ruolo ha coinvolto lo sviluppo e l’implementazione di vari corsi pediatrici per osteopati. Il suo insegnamento l’ha portata in Austria, Canada, Italia, San Marino, Svizzera, Belgio e Polonia ed è docente di SOMA Istituto Osteopatia Milano in Italia. Nel Regno Unito, Nancy è anche docente presso l’University College of Osteopathy, insegnando lo sviluppo del bambino a studenti universitari e un membro di facoltà del Rollin E Becker Institute (Sutherland Cranial Teaching Foundation). È stata relatrice invitata in diverse conferenze nel Regno Unito e all’estero. È anche autrice di numerosi capitoli sullo sviluppo neurologico e le disfunzioni in “Differenzialdiagnosen in der Kinderosteopathie”, un libro di testo tedesco sulla diagnosi per osteopati pediatrici.

    Dott. Daniele ORIGO

    Si diploma come Terapista della Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Milano nel 1990 e, nel 1997, si diploma in Osteopatia presso l’Istituto Italiano di Osteopatia. Ha lavorato come fisioterapista prima presso l’Ospedale San Raffaele di Milano e poi presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. È socio fondatore e docente di SOMA. Dall’anno accademico 2001/2002 all’anno accademico 2017/2018 è stato docente di Terapia Manuale presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e dall’anno accademico 2016/2017 è docente al Master biennale di I livello in Medicina Osteopatica dell’Università di Ferrara. Vanta pubblicazioni su riviste indicizzate PubMed sugli effetti di approcci osteopatici sul sistema muscoloscheletrico.

    Dott.ssa Cristina PANISI

    È direttore medico-scientifico di BluLaB, Servizio Innovativo Integrato per l’Autismo, presso l’Istituto Sacra Famiglia di Varese, dove svolge le valutazioni degli aspetti internistici e coordina diagnosi e terapia delle comorbidità mediche. Collabora con Fondazione Stefano e Angela Danelli ONLUS di Lodi per l’assistenza pediatrica e le valutazioni immunopatologiche. Si occupa di interventi socioeducativi finalizzati all’inclusione sociale e al benessere delle persone con autismo, attività maturata nell’ambito del corso di dottorato in psicologia, neuroscienze e statistica medica presso il Laboratorio Autismo dell’Università di Pavia. E’ promotrice di modelli di ricerca e assistenza interdisciplinari (GLIA, Gruppo di Lavoro Interdisciplinare per l’Autismo; CHOICE for Pediatrics Care and Health Opportunities in an International Cooperation for the Environment). Membro dello staff dello SPAEE (Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva) dell’Università Cattolica di Milano e docente nell’ambito del corso di perfezionamento in tutoring psicoeducativo per bambini e adolescenti con disturbi di apprendimento e cognitivo-comportamentali. Membro del Comitato Scientifico di SIMA Società Italiana di Medicina Ambientale. Membro del panel degli esperti consultati da ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e del Comitato Scientifico di Uniti per l’Autismo Lombardia. È relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali e docente per la formazione professionale in tema di disturbo dello spettro autistico, con particolare riferimento agli aspetti immunologici e medico-internistici nelle persone con autismo.

    Dott.ssa Gloria PELIZZO

    Direttore/Responsabile Chirurgia Pediatrica Buzzi

    Dott.ssa Micol PIVOTTO

    Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista ed evoluzionista. Si occupa di clinica, docenza e ricerca scientifica (in ambito neonatologico, perinatale e pediatrico). Esperta in età evolutiva, adolescenza, consulenza e supporto alla genitorialità, età adulta, psicotraumatologia, autismo. Specializzata nelle aree del trauma dello sviluppo e della teoria dell’attaccamento. Radica il proprio lavoro nella psicologia dello sviluppo, del neurosviluppo e nella psicoterapia. Integra diversi approcci, metodi e conoscenze, tra cui la teoria dell’attaccamento con la neurobiologia, le neuroscienze, la prospettiva polivagale, la terapia transgenerazionale, le medicine complementari e alternative (CAM) e il trattamento manipolativo osteopatico. Dal 2018 dedica ogni anno una parte della propria attività ad esperienze di volontariato in Kenya. La sua esperienza deriva da 17 anni di lavoro, supporto e pratica presso servizi territoriali, privati e centri specializzati.

    Dott. Marco ROMAGNOLI

    Il Dott. Romagnoli Marco è Medico Otorinolaringoiatra con alta specializzazione in otorinolaringoiatria pediatrica. Libero professionista e otorinolaringoiatra presso numerosi ospedali, è inoltre docente in scuole di specializzazione in Pediatria, di ORL presso l’Università di Milano Bicocca, docente di SOMA Istituto Osteopatia Milano e relatore di numerosi corsi e convegni accreditati, nazionali e internazionali. Ha all’attivo 55 pubblicazioni e 84 Comunicazioni a Congressi nazionali e internazionali.

    Dott.ssa Barbara ROMAN

    Allergologa, pediatra.

    Dott. Marco STRADA

    Osteopata dal 1997, ha conseguito il diploma di Terapista della Riabilitazione nel 1990 presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2007, si è laureato in Fisioterapia presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Dal 2001 al 2004, ha partecipato a corsi di perfezionamento e approfondimento nell’ambito dell’Osteopatia Tradizionale. Dal 2006 al 2012, è stato Consulente Osteopata presso l’Unità di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera Salvini di Rho (MI). Dal 2012 al 2022 ha collaborato con la FISI (Federazione Italiana Sport Invernali).

    Dott. Gianfranco TAJANA

    Relatore in molti congressi internazionali, tra i diversi contributi in ambito medico-scientifico c’è stata la collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e lo sviluppo e utilizzo di alcune macro-molecole, come ad esempio l’acido ialuronico.

    Dott. Pierangelo VEGGIOTTI

    Nato a Novara il 15 giugno 1958, dopo essersi diplomato al liceo classico San Gaudenzio di Novara si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 e poi specializzato in Neuropsichiatria Infantile e Neurofisiologia clinica sempre all’Università degli studi di Pavia. Ha iniziato la sua carriera presso la Fondazione Istituto neurologico Casimiro Mondino di Pavia come assistente medico per poi diventare aiuto e responsabile l’Unità di epilettologia. Nel dicembre 2002 è diventato professore associato di Neuropsichiatria Infantile presso l’università di Pavia dove ha diretto Corso di Laurea Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva dal 2009 al 2017. Dal 2010 a settembre 2018 è stato presidente della Conferenza Italiana dei Direttori del Corso di laurea in T.N.P.E.E. (Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva). Nel 2016 è diventato professore ordinario di neuropsichiatria infantile, sempre presso la stessa università, e dal primo novembre 2017 si è traferito presso l’Università degli studi di Milano dove attualmente svolge la sua attività. Dal novembre 2017 è direttore dell’UOC neurologia pediatrica dell’ospedale Vittore Buzzi di Milano. I suoi principali interessi di ricerca sono l’epilessia ed in particolare la terapia dell’epilessie con la dieta chetogenica, le epilessie gravi farmacoresistenti genetiche, le malattie neurologiche rare e in generale tutta la patologia neurologica dell’età evolutiva. È autore di 215 pubblicazioni scientifiche con un H index di 47 e oltre 7300 citazioni. Ha importanti rapporti internazionali di collaborazione e ricerca ed attualmente è il segretario generale della S.E.N.P. (Société Européenne de Neurologie Pédiatrique).

  • QUOTE DI ISCRIZIONE CORSO COMPLETO

    LE ISCRIZIONI CHIUDONO VENERDÌ 19 SETTEMBRE 2025 (o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, pari a 40)

    ACCONTO

    € 900,00 (senza aggiunta di IVA) al momento dell’iscrizione*
    *Formula soggetta a Voucher SOMA | Sei un docente, assistente o ex-studente di SOMA? Consulta i Voucher e richiedi il tuo nel modulo di iscrizione. Riceverai a seguire un’e-mail dedicata con l’importo comprensivo del Voucher dedicato.

    La quota di acconto è unica per tutti gli iscritti. Il versamento della quota – in seguito alla compilazione del form di iscrizione – dà diritto all’iscrizione alla formazione postgraduate “Osteopatia Pediatrica 2025/2027”.

    Si può scegliere se versare la quota a saldo in unica soluzione o rateizzata, come segue. La modalità di pagamento (unica o a rate) dovrà essere segnalata al momento dell’iscrizione all’interno del form.

    SALDO IN SOLUZIONE UNICA

    € 3.600,00 (senza aggiunta di IVA) entro il 19.09.2025
    Versando il saldo in unica soluzione, il costo totale della formazione “Osteopatia Pediatrica 2025/2027” è pari a € 4.500,00.

    SALDO IN SOLUZIONE RATEIZZATA

    Rata 1: € 860,00 entro il 05.09.2025
    Rata 2: € 860,00 entro il 12.12.2025
    Rata 3: € 860,00 entro l’ 08.05.2026
    Rata 4: € 860,00 entro l’ 11.09.2026
    Rata 5: € 860,00 entro l’ 11.12.2026
    Versando il saldo in cinque rate, il costo totale della formazione “Osteopatia Pediatrica 2025/2027” è pari a € 5.200,00

    PAGAMENTO

    La quota di iscrizione alla formazione postgraduate “Osteopatia Pediatrica 2025/2027” può essere versata solamente tramite Bonifico Bancario intestato a:
    SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
    IBAN: IT48N0503420100000000005649
    Banco BPM
    Causale: COGNOME NOME_Osteopatia Pediatrica 2025/2027

    Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a elenastrada@soma-osteopatia.it

    Il ritardo nel versamento della quota, rispetto alle scadenze sopra indicate, comporterà una mora di € 50,00.

    CLAUSOLE DI RECESSO – SOLUZIONE UNICA

    In caso di disdetta, verrà trattenuto l’importo di € 900,00 versato ad acconto del corso. La comunicazione di disdetta dovrà pervenire entro e non oltre il 05.09.2025 per ottenere il rimborso dell’importo versato a saldo; a partire dal 06.09.2025 verrà trattenuto, oltre all’acconto, anche l’importo versato a saldo del corso. Il corso si attiva con un numero minimo di 15 iscritti. Se tale numero non verrà raggiunto, SOMA si riserva la facoltà di annullare il corso entro una settimana dall’inizio dello stesso e si impegna a rimborsare l’importo versato dal partecipante.

    CLAUSOLE DI RECESSO – SOLUZIONE RATEIZZATA

    In caso di disdetta, verrà trattenuto l’importo di € 900,00 versato ad acconto del corso. La comunicazione di disdetta dovrà pervenire entro e non oltre il 05.09.2025 per ottenere il rimborso dell’importo versato a saldo della prima rata; a partire dal 06.09.2025 verrà trattenuto, oltre all’acconto, anche l’importo versato a saldo della prima rata. In caso di comunicazione di disdetta dopo il 12.12.2025 sarà trattenuto e/o dovuto l’importo a saldo della seconda rata (e precedenti). Se la disdetta avviene dopo l’08.05.2026 sarà trattenuto e/o dovuto l’importo a saldo della terza rata (e precedenti). Se la disdetta avviene dopo l’11.09.2026 sarà trattenuto e/o dovuto l’importo a saldo della quarta rata (e precedenti). Se la disdetta avviene dopo l’11.11.2026 sarà trattenuto e/o dovuto l’importo a saldo della quinta rata (e precedenti). Il corso si attiva con un numero minimo di 15 iscritti. Se tale numero non verrà raggiunto, SOMA si riserva la facoltà di annullare il corso entro una settimana dall’inizio dello stesso e si impegna a rimborsare l’importo versato dal partecipante.

  • QUOTE DI ISCRIZIONE SINGOLE GIORNATE

    LE ISCRIZIONI ALLE SINGOLE GIORNATE CHIUDONO 72 ORE DALL’INIZIO DELLE STESSE

    QUOTA DI ISCRIZIONE – SINGOLA GIORNATA

    € 180,00 (senza aggiunta di IVA) al momento dell’iscrizione*
    Se vuoi partecipare a più giornate, segnala nel form di iscrizione tutte le date a cui vorresti partecipare.
    *Le singole giornate sono esenti da Voucher SOMA

    VUOI PARTECIPARE ALLE SINGOLE GIORNATE SULL’ AUTISMO?

    L’iscrizione alle seguenti singole giornate di Osteopatia Pediatrica 2025/2027 prevede una quota di iscrizione diversa:
    “AUTISMO” in data 30 e 31 GENNAIO 2026 (per maggiori informazioni, clicca qui)

    PAGAMENTO

    La quota di iscrizione alle singole giornate della formazione postgraduate “Osteopatia Pediatrica 2025/2027” può essere versata solamente tramite Bonifico Bancario intestato a:
    SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
    IBAN: IT48N0503420100000000005649
    Banco BPM
    Causale: COGNOME NOME_GG/MM/AAAA

    Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a elenastrada@soma-osteopatia.it

    CLAUSOLE DI RECESSO – SINGOLA GIORNATA

    In caso di disdetta, verrà trattenuto l’importo versato. In caso di annullamento del corso per mancato raggiungimento del numero di iscritti, SOMA Istituto Osteopatia Milano Srl si impegna a rimborsare l’intero importo versato dal partecipante.

  • SEDE DEL CORSO

    La formazione postgraduate Osteopatia Pediatrica 2025-2027 si svolge presso:

    SOMA Istituto Osteopatia Milano

    Viale Sarca 336 F – Edificio 16
    20126, Milano

    COME ARRIVARE
    M1 fermata Sesto Marelli oppure M5 fermata Bignami

    Clicca qui per raggiungere la sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano

Richiedi informazioni su questo corso

Contatta l'istituto SOMA Osteopatia Milano


    Scopri la nostra offerta formativa