
Manipolazione spinale e periferica
Il corso prevede una durata di tre giorni sotto la guida del Dott. David Lintonbon, con focus su manipolazioni di grado 5 (HVLA – High Velocity Low Amplitude) e tecniche a energia muscolare (MET – Muscle Energy Techniques).
29.30 Settembre e 01 Ottobre 2023
Manipolazione spinale e periferica
Il corso è un intenso programma di formazione della durata di tre giorni, sotto la guida del Dott. David Lintonbon. Prevede un approfondimento teorico e pratico delle manipolazioni di grado 5 (HVLA – High Velocity Low Amplitude) e delle tecniche a energia muscolare (MET – Muscle Energy Techniques).
Perché iscriversi
David Lintonbon insegna osteopatia e terapia manuale dal 1991 ed è un docente senior presso il British College of Osteopathic Medicine. Negli ultimi 30 anni ha insegnato in Europa, Canada, Stati Uniti, Singapore, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Libano, Palestina, India, Giappone e Medio Oriente rivolgendosi a osteopati, fisioterapisti, chiropratici e altri terapisti manuali. Nel mentre, ha acquisito un proprio stile di insegnamento e di approccio, rendendo i suoi corsi altamente richiesti.
I principali argomenti trattati
Il corso ha come obiettivo insegnare a manipolare il rachide e le articolazioni periferiche con sicurezza ed efficacia, in modo che sia confortevole sia per il paziente che il terapista.
Web platform
SOMA Istituto Osteopatia Milano mette a disposizione di tutti gli studenti il portale SOMA Data, dove lo studente può accedere a materiali, dispense e può avere accesso al proprio percorso formativo. Inoltre, lo studente può accedere a video lezioni e svolgere gli esami scritti sulla piattaforma dedicata SOMA e-learning.
-
INFORMAZIONI GENERALI
OBIETTIVI
Imparare a manipolare il rachide e le articolazioni periferiche con sicurezza ed efficacia, in modo che sia confortevole sia per il paziente che il terapista.
Alla fine del corso i discenti sapranno:
- Eseguire con competenza una selezione di tecniche HVLA
- Adattare le tecniche in base alle esigenze del paziente, giustificandole sulla base della conoscenza dei principi teorici
- Comprendere l’uso della leva corta
- Scegliere quando applicare le MET come alternativa alla manipolazione HVLA
- Riconoscere controindicazioni e red flags
CRITERI DI ACCESSO
La formazione postgraduate Manipolazione Spinale e Periferica è rivolta a osteopati, fisioterapisti e studenti degli ultimi anni di corso delle figure professionali indicate.
Le iscrizioni chiudono il 22 settembre 2023 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
PARTECIPANTI
Per questa formazione sono ammessi massimo 30 iscritti.
L’iscrizione è subordinata alla compilazione del modulo a fondo pagina e all’invio della ricevuta di versamento.
Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso è pari a 15; se tale numero non verrà raggiunto, SOMA si riserva la facoltà di annullare il corso entro una settimana dall’inizio dello stesso.
Si invitano i partecipanti a indossare un abbigliamento comodo, per gli aspetti di pratica tra i discenti del corso.
ATTESTATO
Al termine della formazione viene rilasciato un attestato di partecipazione, se si avrà raggiunto almeno il 70% di presenza; L’attestato sarà consegnato l’ultimo giorno di lezione.
-
RELATORE
Dott. LINTONBON David
David Lintonbon DO è un osteopata, docente e tutor di clinica con sede a Londra che si occupa di fornire assistenza sanitaria individuale e di gruppo. È specializzato in stress legati al lavoro, problemi a seguito di infortuni sportivi e servizi di assistenza sanitaria per famiglie. Docente di diagnostica clinica e tecniche osteopatiche, tra cui la manipolazione di grado 5 (HVLA), attualmente insegna presso il British College of Osteopathic Medicine London UK, e viene invitato come relatore a numerosi corsi postgraduate per osteopati, fisioterapisti e terapisti manuali in Regno Unito, Lettonia, Polonia, Irlanda, Italia, Giappone, Dubai, Bahrain, Singapore, Serbia, Croazia, Slovenia, Ungheria, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Libano, Palestina, India, Finlandia, Canada e Stati Uniti. È docente associato dell’Association of Osteomyologists e dell’Institute of Chiropodists and Podiatrists del Regno Unito. È autore della collezione “Art of HVT” sulle manipolazioni di HVLA della colonna vertebrale e degli arti in formato eBook e DVD. Il dottor Lintonbon collabora con la rivista Positive Health PH Online (www.positivehealth.com) dal suo esordio nel 1994 ad oggi sulla quale vengono pubblicati articoli, studi di casi clinici, ricerche, recensioni di libri, lettere e approfondimenti sull’intero spettro delle medicine complementari.
-
PROGRAMMA
Manipolazione Spinale e Periferica
La formazione postgraduate Manipolazione Spinale e Periferica ha durata di tre giorni. Il docente sarà affiancato da un interprete, così da garantire la completa comprensione.
PROGRAMMA
Venerdì 29 Settembre 2023 | h 09:00 – 18:00
Rachide lombare, rachide dorsale e manifestazioni periferiche
- Introduzione alla manipolazione HVLA, norme di sicurezza, valutazione, red flags e diagnosi differenziale.
- Introduzione alla manipolazione del rachide lombare con valutazione passiva. Dimostrazione pratica e applicazione delle tecniche sotto supervisione.
- Introduzione alla manipolazione del rachide dorsale e coste. Pratica e applicazione delle tecniche.
Sabato 30 Settembre 2023 | h 09:00 – 18:00
Articolazioni sacro-iliache e rachide cervicale
- Introduzione alla pelvi e ai pattern di compenso più comuni, norme di sicurezza, red flags e diagnosi differenziale.
- Introduzione alle tecniche per le articolazioni sacro-iliache. Dimostrazione pratica e applicazione delle tecniche sotto supervisione.
- Introduzione alla manipolazione del rachide cervicale, norme di sicurezza, controindicazioni e test dell’insufficienza vertebro-basilare (VBI). Dimostrazione pratica e applicazione delle tecniche sotto supervisione.
Domenica 01 Ottobre 2023 | h 09:00 – 15:00
Spalla, articolazione acromio-claveare e sterno
- Introduzione alle tecniche per spalla e articolazioni acromio-claveare e sterno-claveare, norme di sicurezza, red flags e diagnosi differenziale. Dimostrazione pratica e applicazione delle tecniche sotto supervisione.
- Introduzione alle tecniche per gomito, polso e mano, norme di sicurezza, red flags e diagnosi differenziale. Dimostrazione pratica e applicazione delle tecniche sotto supervisione.
- Introduzione alla manipolazione di piede e caviglia, norme di sicurezza, red flags e diagnosi differenziale. Dimostrazione pratica e applicazione delle tecniche sotto supervisione.
-
QUOTA DI ISCRIZIONE
QUOTA UNICA DI ISCRIZIONE
€ 580,00 (IVA inclusa)
*Corso soggetto a scontistica Voucher SOMA
L’iscrizione si intende perfezionata alla compilazione del modulo presente a fondo pagina, seguita dal versamento della quota richiesta tramite bonifico bancario. Le iscrizioni chiudono il 01 settembre 2023 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Postgraduate soggetto a Voucher SOMA
Sei un docente, assistente o ex studente undergraduate SOMA? Consulta online i Voucher SOMA e richiedilo selezionando l’apposita voce nel modulo di iscrizione. Riceverai a seguire una email dedicata con gli importi dovuti comprensivi del Voucher dedicato.
VERSAMENTO
La quota di iscrizione alla formazione postgraduate Manipolazione Spinale e Periferica può essere versata solamente tramite Bonifico Bancario intestato a:
SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
IBAN IT48N0503420100000000005649
Banco BPM
CAB: 20100 – ABI: 05034
causale: COGNOME NOME_HVT 2023Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a elenastrada@soma-osteopatia.it
CLAUSOLE DI RECESSO
In caso di disdetta, verrà trattenuta la totalità dell’importo versato a saldo del corso pari a € 580,00.
In caso di annullamento del corso, SOMA Istituto Osteopatia Milano Srl di impegna a rimborsare l’intero importo versato dal partecipante. -
SEDE DEL CORSO
La formazione postgraduate professionalizzante Manipolazione Spinale e Periferica si svolge nella sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano
Viale Sarca 336 F – Edificio 16
20126 Milano
M1 Sesto Marelli / M5 Bignami
T. 02 6472097Clicca per raggiungere la sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano
Richiedi informazioni su questo corso
Contatta lo Studio SOMA Osteopatia Milano
