Valutazione dell’incidenza del trattamento osteopatico nella prevenzione degli infortuni nei giovani calciatori
Evaluation of the osteopathic manipulative treatment’ effects in preventing young players’ injuries
Tesi di: Balconi Paola Angela, Bianchini Marta, Giannini Andrea, Sironi Francesca
Relatore: Manzotti Andrea DO MROI
2014-2015
Riassunto
L’obiettivo dello studio è verificare l’incidenza del trattamento osteopatico nella prevenzione degli infortuni in giovani calciatori facenti parte di società professionistiche (F.C. Internazionale e A.C. Milan) nati nelle annate 2003 e 2004.
Materiali e Metodi
I materiali utilizzati sono:
– 50 ragazzi suddivisi in due gruppi:
• GRUPPO A: sottoposti a valutazione e trattamento
• GRUPPO B: sottoposti a sola valutazione
– Consenso dei genitori e trattamento dei dati personali e privacy
– Questionario anamnestico
– Scheda di valutazione
Risultati
Nei 25 soggetti trattati si verifica una diminuzione del numero di disfunzioni nel corso del periodo dei trattamenti.
Nei soggetti soltanto valutati il numero di disfunzioni tra l’inizio e la fine risulta essere verosimilmente sovrapponibile mentre nei soggetti trattati si evidenza una notevole diminuzione delle disfunzioni tra febbraio (1° trattamento) e maggio ( 4° trattamento).
I distretti corporei più soggetti a disfunzione sono la colonna vertebrale (42.2%) e l’osso iliaco (17.1%)
Nel corso del periodo di valutazione in 6 soggetti sono state diagnosticate osteocondrosi (morbo di Osgood Schlatter e malattia di Sever). Tre dei quattro soggetti trattati e valutati non hanno interrotto l’attività mentre entrambi i ragazzi soltanto valutati hanno dovuto rispettare un periodo di stop.
Discussione
Dopo aver raccolto informazioni generali riguardo i 50 ragazzi attraverso schede compilate dai genitori, i suddetti sono stati suddivisi in due gruppi:
A (valutati e trattati 4 volte con cadenza mensile) e B (gruppo di controllo sottoposto esclusivamente a valutazione).
Analizzando i dati ottenuti possiamo affermare che tutti i soggetti del gruppo A hanno diminuito il numero di disfunzioni trovate con un trend in significativa diminuzione tra febbraio e maggio (dal 60,8% al 39,2%),
mentre nel gruppo B si è verificato un trend verosimilmente sovrapponibile nelle due valutazioni effettuate (dal 51% al 49%).
Le regioni corporee più soggette a disfunzioni sono state la colonna vertebrale (42.2%), in particolare il tratto dorsale (25.9%) zona di fulcro e di rotazione per la buona combinazione degli aspetti coordinativi, e l’osso iliaco (17.1%) che nel momento di impatto con la palla si fissa in posizione di posteriorità con percentuale superiore a sinistra vista la maggior quantità di ragazzi con lateralità destra.
Gli infortunati (osteocondrosi) sono stati 6. Dei 4 facenti parte del gruppo A, 2 hanno continuato l’attività sportiva, agli altri 2 è stata diagnosticata una osteocondrosi all’inizio della nuova stagione (settembre) quindi lontano dai trattamenti e hanno dovuto interrompere l’attività per un breve periodo. Nel gruppo B un atleta ha dovuto interrompere l’attività per un periodo, l’altro ha continuato ma il dolore persiste da mesi.
Soltanto 6 atleti su 50 hanno fatto uso di apparecchiature ortodontiche con una percentuale pari al 12%.
Conclusioni
La maggior parte degli atleti ha mostrato una diminuzione del numero di disfunzioni nel periodo di valutazione e trattamento.
Le regioni più colpite sono la colonna dorsale e l’ileo.
L’OMT, nei ragazzi colpiti da osteocondrosi, aiuta a mantenere un quadro generale favorevole alla risoluzione sintomatologica permettendo ai soggetti di non interrompere l’attività agonistica.
Abstract
The aim of this research is to evaluate the impact of osteopathic manipulative treatment when is used to prevent young players’ injuries. The research has been made on a target of soccer players born in 2003 and 2004, who are currently playing for F.C. Internazionale and A.C. Milan.
Materials and Methods:
– 50 players divided into two groups:
• GROUP A: evaluated and treated footballers
• GROUP B: only evaluated footballers
– Parents’ consent to the processing of personal information and privacy
– Anamnestic survey
– Evaluation form
Results
The treatment of the first 25 players has proved a reduction of dysfunct