tesi e progetti di ricerca 2021_SOMA

Conoscenza, utilizzo e grado di soddisfazione dell’intervento osteopatico in atleti professionisti: uno studio cross-sectional

Knowledge, use and satisfaction of osteopathic intervention in professional athletes: a cross sectional study

Tesi: Cerra Marco, Iannello Ilenia, Moroni Daniele, Pioppi Alessandro, Stagnati Gabriele
Relatore Galli Matteo DO MROI
2020-2021

Riassunto

INTRODUZIONE
Il riconoscimento dell’osteopatia come professione sanitaria e la crescente richiesta di questa figura da parte della popolazione italiana sta ponendo le basi per il futuro della nostro impiego; i benefici nell’ambito della prevenzione della salute sono ormai confutati ma la conoscenza di questa pratica si può adattare a contesti differenti, come per esempio l’ambito sportivo? Il nostro progetto di tesi ha voluto esaminare ed indagare, ad oggi, il livello di conoscenza e di gradimento della terapia manuale osteopatica da parte dei rappresentanti del mondo sportivo: gli atleti

MATERIALE E METODI
Attraverso la creazione di un questionario online e la sua distribuzione, tramite Google form, ad atleti professionisti ed agonisti di differenti discipline sportive abbiamo indagato le caratteristiche demografiche dei candidati stessi, la loro conoscenza dei principi e della disciplina osteopatica, e il grado di soddisfazione generale tramite l’utilizzo della scala valutativa GPE

RISULTATI
La raccolta dati ci ha portato ad analizzare 204 questionari compilati da atleti che si sono sottoposti ad almeno un trattamento osteopatico. La distribuzione dei candidati è stata omogenea nel genere ma molto eterogenea negli altri campi di indagine

DISCUSSIONE
La frequenza con cui gli atleti si rivolgono all’osteopata è di qualche volta l’anno, optando prevalentemente per figure professionali esterne allo staff societario. Viene riconosciuta alla terapia manuale osteopatica la capacità di intervenire in differenti condizioni ed in tutte le variabili è considerata utile e benefica al fine della pratica sportiva.
Confrontando la variabile dipendente GPE con le altre variabili è emerso che il grado di soddisfazione inerente al trattamento osteopatico è dipendente principalmente da fattori ambientali e logistici

CONCLUSIONI
In conclusione possiamo affermare che la terapia osteopatica porta beneficio all’atleta ed è una figura gradita e ritenuta imprescindibile all’interno dello staff sportivo; il limite ad oggi è proprio la difficoltà da parte dell’atleta nel relazionarsi con un osteopata rendendo poco accessibile e fruibile il nostro intervento!

Abstract

INTRODUCTION
The recognition of osteopathy as a health profession and the growing demand of this figure by the Italian population is laying the foundations for the future of our employment; The benefits in the field of health prevention are now refuted but the knowledge of this practice can be adapted to different contexts, such as sports? Our thesis project wanted to examine and investigate, to date, the level of knowledge and appreciation of manual osteopathic therapy by representatives of the sports world: athletes

MATERIALS AND METHODS
Through the creation of an online questionnaire and its distribution, through Google form, to professional athletes and athletes of different sports disciplines we investigated the demographic characteristics of the candidates themselves, their knowledge of osteopathic principles and discipline, and the degree of general satisfaction through the use of the GPE evaluation scale

RESULTS
The data collection led us to analyse 204 questionnaires compiled by athletes who undergone at least one osteopathic treatment. The distribution of candidates was homogeneous in gender but very heterogeneous in other fields of investigation

DISCUSSION
The frequency with which athletes turn to osteopath is sometimes a year, opting mainly for professionals outside the company staff. The ability to intervene in different conditions is recognized to the osteopathic manual therapy and in all variables is considered useful and beneficial for the purpose of sports.
Comparing the dependent variable GPE with the other variable is emerged that the degree of satisfaction inherent to the osteopathic treatment is dependent mainly from environmental and logistic factors

CONCLUSIONS
In conclusion we can say that osteopathic therapy benefits the athlete and is a welcome figure and considered essential within the sports staff; the limit today is precisely the difficulty on one part of the athlete in relating with an osteopath making our intervention poorly accessible and usable!