Congresso: Struttura & Funzione
L’Istituto Osteopatia Milano – SOMA con la collaborazione di Istituto Superiore di Osteopatia – ISO di Milano, sono lieti di invitarvi alla prima edizione del Congresso Internazionale di Osteopatia, che si terrà presso il Centro Congressi Humanitas di Milano dal 15 al 17 Novembre 2013.
Sarà un incontro stimolante dove ci sarà l’opportunità d’incontrare grandi esperti di anatomia funzionale correlata alla clinica e osteopati tra i più attivi nella ricerca applicata alla pratica osteopatica. Inoltre si avrà l’entusiasmante possibilità di trovare e parlare con numerosi professionisti specializzati nelle medicine e nelle terapie manuali-manipolative.
Questa prima edizione del congresso organizzato da ISO e SOMA rappresenta un’occasione unica per ascoltare assieme esperti in diverse discipline su uno dei temi caratterizzanti la diagnosi e il trattamento in ambito biomedico: la relazione struttura-funzione, presente in tutte le parti costituenti il corpo umano. Questa relazione è una componente essenziale nella diagnosi strutturale e nel trattamento manipolativo osteopatico del sistema muscolo-scheletrico. In tal senso verranno analizzati i principi e i modelli che caratterizzano la relazione struttura-funzione del corpo umano, usando le più recenti evidenze scientifiche relative all’anatomia funzionale del sistema neuro-muscolo-scheletrico, mio-fasciale e alla pratica clinica osteopatica.
Lo scopo del congresso sarà quindi quello di spiegare la relazione struttura-funzione che guida l’approccio osteopatico alla diagnosi e al trattamento, usando una pratica basata sulle più recenti evidenze scientifiche e esaminando soprattutto uno dei modelli che caratterizzano questa relazione: il modello biomeccanico, che vede il corpo come un’integrazione delle componenti somatiche relazionate in un meccanismo finalizzato alla postura e all’equilibrio.
Le relazioni e i workshops proposti prenderanno in considerazione: la fascia con le sue relazioni anatomo-funzionali e la sua importanza sul controllo motorio, i metodi di trattamento mio-fasciale e a energia muscolare, la disfunzione somatica e il razionale del trattamento manipolativo osteopatico, l’affidabilità della palpazione, la gestione della manipolazione osteopatica e le relative reazioni al trattamento, l’anatomia funzionale della colonna lombare e cervicale, il processo diagnostico e di trattamento del tratto lombo-pelvico e cervicale, la manipolazione e la terapia manuale nel trattamento delle condizioni disfunzionali e delle malattie sistemiche considerando la relazione struttura-funzione.