08.09.10.11 GIUGNO 2023

MODULO 1

12.13.14.15 OTTOBRE 2023

MODULO 2

Approccio manuale integrato alla cavità addominale: relazioni funzionali ed evidenze ecografiche

RELATORI: Dott. FT DANIELI Andrea DO, Dott. MD MANGIAVILLANO Stefano DO, Dott. MD RUFFO Gaetano, Dott. FT ROSSI Federico DO, Dott. MDRIPAMONTI Lorenzo FT, Dott.ssa MD CIULLI Cristina

L’obiettivo della formazione postgraduate di SOMA Istituto Osteopatia Milano Approccio manuale integrato alla cavità addominale. Relazioni funzionali ed evidenze ecografiche ridefinire il linguaggio della manipolazione viscerale alla luce delle evidenze attuali che si concentrano sulla relazione tra contenente e contenuto nell’ambito del sistema fasciale.

Con questa prospettiva, allo scopo di avvalersi quanto più possibile di evidenze scientifiche, la sezione dedicata all’anatomia palpatoria prevede la partecipazione attiva di un esperto ecografista, Dott. Gaetano RUFFO.

L’obiettivo del corso “Approccio manuale integrato alla cavità addominale. Relazioni funzionali ed evidenze ecografiche” è di ridefinire il linguaggio della manipolazione viscerale alla luce delle evidenze attuali che si concentrano sulla relazione tra contenente e contenuto nell’ambito del sistema fasciale.

Durante il seminario verranno prese in considerazione le relazioni tra gli organi stessi, ma anche di quest’ultimi col contenente e, non di meno, i rapporti pressori tra le cavità.
Per ogni organo verranno illustrati:

• sintomatologia d’organo e riferita;
• localizzazione anatomica e le relazioni neuro vascolari;
• relazioni funzionali con strutture “vicine o lontane”;
• rapporti viscero somatici ed anatomici;
• tecniche manuali di valutazione e correzione.

All’interno del corso si potrà anche assistere ad una dissezione anatomica ad opera dei CHIRURGHI dell’Ospedale San Gerardo di Monza Dott.ssa Cristina CIULLI e Dott. Lorenzo RIPAMONTI.

OBIETTIVI e FINALITA’ 

  • Conoscere ed approfondire l’anatomia e la fisiopatologia del sistema d’organo addomino-pelvico
  • Saper riconoscere i principali segni di sofferenza d’organo indirizzando correttamente l’anamnesi
  • Saper effettuare le principali manovre di diagnosi differenziale al fine di saper indirizzare il paziente dallo specialista
  • Essere in grado di localizzare ed apprezzare forma, densità e dimensione dei visceri addominali
  • Conoscere le correlazioni anatomo-funzionali e neuro-vascolari tra contenuto e contenete
  • Saper riconoscere ed approcciare dal pdv manuale una disfunzione di movimento viscerale
  • Saper inserire in un contesto di valutazione generale osteopatica la valutazione della componente viscerale
  • Saper mettere in relazione le aeree disfunzionali definite con le modificazioni in atto del sistema fasciale e con la componente neuro-vascolare e strutturale
  • Essere in grado di effettuare una valutazione differenziale e gerarchizzare tecniche e tempi di trattamento
  • Saper condurre un corretto ragionamento osteopatico che possa giustificare l’adattamento posturale in atto
Approccio integrato alle cavità addominale
È possibile iscriversi al corso completo oppure ai singoli moduli.
Iscrivendosi al corso completo, il primo giorno del secondo modulo – giovedì 12 Ottobre 2023 – è escluso poichè le lezioni sono le medesime del primo giorno del primo modulo – giovedì 08 Giugno 2023. Pertanto i giorni di lezione sono 7.
CRITERI DI ACCESSO

La formazione postgraduate di SOMA Istituto Osteopatia Milano Approccio manuale integrato alla cavità addominale è rivolta a Fisioterapisti, Osteopati DO e studenti dell’ultimo anno di corso in osteopatia.

PARTECIPANTI

Per questa formazione sono ammessi massimo 40 iscritti. 
L’iscrizione è subordinata alla compilazione del modulo a fondo pagina e all’invio della ricevuta di versamento dell’acconto.

ATTESTATO

Al termine della formazione viene rilasciato un attestato di partecipazione, se si avrà raggiunto almeno il 70% di presenza; L’attestato sarà consegnato l’ultimo giorno di lezione.

Dott. PT DANIELI Andrea DO

Danieli-Andrea_docente-SOMA

Andrea Danieli DO, laureato in fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano si Diploma in osteopatia presso SOMA Istituto Osteopatia Milano in cui è Capo dipartimento, docente e assistente per l’ambito viscerale nei corsi T1, T2 e T1 con Esoneri.
Entrato a far parte del nostro corpo docenti nel 2012, in collaborazione con alcuni colleghi, sta sviluppando un approccio ai visceri che tiene in considerazione le correlazioni di questultimi con la struttura scheletrica e la componente fasciale.

Dott. MD MANGIAVILLANO Stefano DO

Mangiavillano-Stefano-SOMA

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1988, il Dott. Mangiavillano Stefano consegue il Diploma in osteopatia nel 1994. Ha partecipato a numerosi corsi di formazione in osteopatia pediatrica, corsi di manipolazione viscerale di base e avanzati tenuti da J.P. Barral e corsi di approccio biodinamico. È docente presso diversi Istituti di Osteopatia ed esercita la libera professione a Livorno e Milano.
Dott. MD RUFFO Gaetano

 

Il Dott. Gaetano Ferdinando Ruffo è Responsabile dell’Unità Operativa di Radiologia e Diagnostica per Immagini dell’Istituto Clinico San Siro di Milano, dal gennaio 2003 a oggi. Si laurea nel 1983 in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, dove si specializza in Radiologia e Radioterapia nel 1987.  La sua carriera inizia all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano nel 1983. Tra il 1983 e il 1987 esercita la professione di Radiologo presso l’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (CO). Tra il 1987 e il 1995 è Assistente radiologo, poi Aiuto di Radiologia presso l’Ospedale di Bollate (MI), dal 1995 al 2000 è Aiuto di Radiologia presso l’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano (MI).  Tra il 2000 e il 2003 è Aiuto Corresponsabile di Radiologia presso l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi. Èdocente di Diagnostica per Immagini presso l’Istituto di Osteopatia Milano SOMA dal 2000. È stato nominato Ricercatore per la Radiologia dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi ed è stato docente di Ecografia Internistica per i corsi CAEI presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.  Ha lavorato ed è competente nelle differenti tecniche radiografiche (Radiologia convenzionale, Angiografia, Radiologia interventistica, Radiologia senologica, Ecografia, Tomografia computerizzata, Risonanza Magnetica e Moc). Ha effettuato periodi di lavoro diagnostico e stage di apprendimento nell’ambito di differenti specialità ospedaliere (Ortopedia, Traumatologia, Medicina di Pronto Soccorso, Gastroenterologia, Pediatria, Senologia, Urologia, Chirurgia generale). Autore e coautore di articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali, partecipa a numerosi congressi e a corsi di aggiornamento professionale anche in qualità di Relatore.
Dott. FT ROSSI Federico DO

Rossi-federico_docente-SOMA

Dopo la laurea in Fisioterapia all’Università degli studi di Milano, consegue il Diploma in Osteopatia presso SOMA Istituto Osteopatia Milano. Oltre ad esercitare la libera professione, è docente in ambito viscerale. Ha frequentato con successo numerosi corsi di specializzazione in ambito viscerale tra cui le formazioni del Barral Institute.
Dott. MD RIPAMONTI Lorenzo Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, attualmente è medico chirurgo presso Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda.
Dott.ssa MD CIULLI Cristina Medico Chirurgo.
Approccio manuale integrato alla cavità addominale. Relazioni funzionali ed evidenze ecografiche

PROGRAMMA MODULO 1 – COMPONENTE VISCERALE GASTRO INTESTINALE


GIOVEDÌ 08 GIUGNO 2023

h 09:00 – 13:00 / Dott. MANGIAVILLANO Stefano DOMROI

Quando si approccia un organo dal punto di vista manuale: disfunzioni di movimento versus patologia, evidenze scientifiche, concetto di facilitazione viscero-somatica, razionale del trattamento
Palpazione differenziale: tessuti, profondità, sottocute, contenete VS contenuto
Valutazione clinica dell’addome: palpazione, percussione, auscultazione, reperi anatomici

h 14:00 – 18:00 / Dott. FT ROSSI Federico DOMROI

Approccio funzionale: razionale delle tecniche funzionali, tecniche indirette e dirette, concetto di barriera elastica, applicazione ai piani di movimento viscerale – PRATICA

VENERDÌ 09 GIUGNO 2023

h 09:00 – 13:00 / Dott. DANIELI Andrea FT DOMROI

Accenni di embriologia. Organizzazione mesenterica e direttrici neuro-vascolari:
• Distribuzione pressoria e colonna diaframmatica
• Ascolto generale e locale, inibizione delle aeree disfunzionali e relazione con le catene miofasciali, definizione di un’area disfunzionale – PRATICA

h 14:00 – 18:00 / Dott. DANIELI Andrea FT DOMROI

Esofago e Stomaco: reperi, red flag cliniche e diagnosi differenziale, relazioni fasciali, anatomiche e neuro vascolari, disfunzioni di movimento e correzione, considerazioni rispetto a gastrite ed ernia iatale.

SABATO 10 GIUGNO 2023

h 09:00 – 13:00 / Dott. DANIELI Andrea FT DOMROI

Fegato e Cistifellea: reperi, red flag cliniche e diagnosi differenziale, relazioni fasciali, anatomiche e neuro vascolari, disfunzioni di movimento e correzione, considerazioni sul rapporto col nervo frenico
Duodeno e Tenue: reperi, red flag cliniche e diagnosi differenziale, relazioni fasciali, anatomiche e neuro vascolari, approccio alla radice mesenterica

h 14:00 – 18:00 / Dott. DANIELI Andrea FT DOMROI

Crasso: reperi, red flag cliniche e diagnosi differenziale, relazioni fasciali, anatomiche e neuro vascolari, disfunzioni di movimento e correzione, considerazioni rispetto alle coliti
Approccio all’infiammazione e al Sistema portale: fegato, pancreas, milza, radice mesenterica, regione ipogastrica

DOMENICA 11 GIUGNO 2023 

h 09:00 – 13:00 / Dott. RUFFO Gaetano, Dott. MANGIAVILLANO Stefano DOMROI, Dott. DANIELI Andrea FT DOMROI

Rilevazione ecografica: reperi palpatori e posizionamento organi
Clinica ecografica

h 14:00 – 16:00 / Dott. DANIELI Andrea FT DOMROI

Relazione viscero-somatica: casi clinici in aula, valutazione e trattamento

h 16:00 – 18:00 Dott. RIPAMONTI Lorenzo

Dissezione anatomica*

*gli organi utilizzati per la dissezione sono scarti di macellazione di suini, gentilmente offerti dal macello di Treviglio. 

Approccio manuale integrato alla cavità addominale. Relazioni funzionali ed evidenze ecografiche

PROGRAMMA MODULO 2 – COMPONENTE VISCERALE URO GENITALE


GIOVEDÌ 12 OTTOBRE 2023 

h 09:00 – 13:00 / Dott. MANGIAVILLANO Stefano DOMROI

  • Quando si approccia un organo dal punto di vista manuale: disfunzioni di movimento versus patologia, evidenze scientifiche, concetto di facilitazione viscero-somatica, razionale del trattamento
  • Palpazione differenziale: tessuti, profondità, sottocute, contenete VS contenuto
  • Valutazione clinica dell’addome: palpazione, percussione, auscultazione, reperi anatomici

h 14:00 – 18:00 / Dott. ROSSI Federico FT DOMROI

  • APPROCCIO FUNZIONALE: razionale delle tecniche funzionali, tecniche indirette e dirette, concetto di barriera elastica, applicazione ai piani di movimento viscerale – PRATICA

VENERDÌ 13 OTTOBRE 2023

h 09:00 – 13:00 / Dott. DANIELI Andrea FT DOMROI

Accenni di embriologia: sviluppo della cloaca e delle gemme renali:

  • Distribuzione pressoria e Colonna diaframmatica
  • Ascolto generale e locale, inibizione delle aeree disfunzionali e relazione con le catene miofasciali, definizione di un’area disfunzionale – PRATICA

h 14:00 – 18:00 / Dott. DANIELI Andrea FT DOMROI

  • Utero: reperi, red flag cliniche e diagnosi differenziale, relazioni fasciali, anatomiche e neuro vascolari, disfunzioni di movimento e correzione, relazioni strutturali con le articolazioni pelviche

SABATO 14 OTTOBRE 2023

h 09:00 – 13:00 / Dott. MANGIAVILLANO Stefano DOMROI

  • Argomenti di possibile approfondimento: DISPAREUNIA, GRAVIDANZA -MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE DELLA STRUTTURA E APPROCCIO GENERALE-, DOLORE PELVICO CRONICO

h 14:00 – 18:00 / Dott. DANIELI Andrea FT DOMROI

  • Reni: reperi, red flag cliniche e diagnosi differenziale, relazioni fasciali, anatomiche e neuro vascolari, disfunzioni di movimento e correzione, relazioni col plesso lombare
  • Vescica e prostata: reperi, red flag cliniche e diagnosi differenziale, relazioni fasciali, anatomiche e neuro vascolari

DOMENICA 15 OTTOBRE 2023

h 09:00 – 13:00 / Dott. RUFFO Gaetano, Dott. MANGIAVILLANO Stefano DOMROI, Dott. DANIELI Andrea FT DOMROI

Rilevazione ecografica: reperi palpatori e posizionamento organi
Clinica ecografica

h 14:00 – 16:00 / Dott. DANIELI Andrea FT DOMROI

Relazione viscero-somatica: casi clinici in aula, valutazione e trattamento

h 16:00 – 18:00 / Dott.ssa CIULLI Cristina

Dissezione anatomica*

*gli organi utilizzati per la dissezione sono scarti di macellazione di suini, gentilmente offerti dal macello di Treviglio. 

QUOTA ISCRIZIONE CORSO COMPLETO | MODULI 1 + MODULO 2 *

SOLUZIONE UNICA
€ 800
entro 7 giorni dalla richiesta di iscrizione tramite modulo a fondo pagina

SOLUZIONE RATEIZZATA
• acconto: € 450 entro 7 giorni dalla richiesta di iscrizione tramite modulo a fondo pagina
• saldo: € 400 entro 29.05.2023

*Corso soggetto a scontistica Voucher SOMA

Si ricorda che iscrivendosi al corso completo, il primo giorno del secondo modulo – giovedì 12 Ottobre 2023 – è escluso poiché le lezioni sono le medesime del primo giorno del primo modulo – giovedì 08 Giugno 2023. Pertanto, i giorni di lezione sono 7.

QUOTA ISCRIZIONE SINGOLO MODULO 

€ 500 entro 7 giorni dalla richiesta di iscrizione tramite modulo a fondo pagina
*Corso soggetto a scontistica Voucher SOMA


L’iscrizione si intende perfezionata alla compilazione del modulo alla presente pagina, seguita dal versamento della quota richiesta tramite bonifico. Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento del numero massimo di iscritti e comunque entro e non oltre il 29 Maggio 2023 per il corso intero di due moduli. Le iscrizioni al singolo MODULO 1 sono possibili entro e non oltre il 29 Maggio 2023; per il singolo MODULO 2 entro e non oltre il 02 Ottobre 2023.

PAGAMENTO
Bonifico Bancario intestato a:

SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
IBAN IT48N0503420100000000005649
Banco BPM
CAB: 20100 – ABI: 05034
causale: COGNOME NOME_Viscerale (completo/Modulo 1/Modulo 2)

 Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a info@soma-osteopatia.it

CLAUSOLE DI RECESSO
In caso di disdetta, verrà trattenuta la totalità dell’importo versato.
In caso di annullamento del corso, SOMA Istituto Osteopatia Milano Srl di impegna a rimborsare l’intero importo versato dal partecipante.

La formazione postgraduate professionalizzante Approccio manuale integrato alla cavità addominale si terrà nella sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano

Viale Sarca 336 F – Edificio 16
20126 Milano
M1 Sesto Marelli / M5  Bignami
T. 02 6472097

Clicca per raggiungere la sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano

ISCRIZIONI APERTE - Approccio manuale integrato alla cavità addominale.

0 + 4 = ?

SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
Sede legale e Operativa: Viale Sarca 336 F - Edificio 16 ; 20126 MILANO - P.I. 10908360968
Tel. 02.6472097 - Fax 02.66119284 - info@soma-osteopatia.it
Privacy Policy - Cookie Policy