AISO Open Day ONLINE 18 Settembre 2021 / h 10:00 – 12:00

“In un periodo storico particolare come quello che stiamo vivendo – sottolinea la presidente dell’AISO, Gina Barlafante – è fondamentale dare ai giovani opportunità di formazione di eccellenza e professionalizzante ed è altrettanto importante la trasparenza riguardo l’attuale situazione dell’iter di riconoscimento della professione di osteopata. Questi sono alcuni degli argomenti che saranno affrontati nel corso dell’Open Day e per questo è importante esserci”
Le associazioni del mondo dell’Osteopatia incontreranno gli studenti delle scuole di settore, gli operatori nel campo salute e tutte le persone interessate alla crescita della disciplina e della pratica osteopatica in Italia.

L’evento coinvolge gli allievi di tutti gli istituti rappresentati dall’AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia, con il patrocinio del CNA – sindacato degli Osteopati.

L’Open Day avrà al centro gli sviluppi normativi sul riconoscimento dell’Osteopatia come professione sanitaria, l’importanza e il ruolo degli osteopati in rapporto ai bisogni delle persone e la validità di continuare a insegnare e studiare Osteopatia presso enti che da decenni se ne occupano: le scuole.

SOMA & AISO Associazione Italiana Scuole di Osteopatia

L’AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia è un’organizzazione senza fini di lucro che riunisce diverse realtà di formazione per osteopati professionisti presenti sul territorio nazionale.
La loro attività consiste nella rappresentanza e nella tutela della qualità dei percorsi didattici, nella promozione e nel mantenimento degli standard internazionali di preparazione fra gli osteopati, e nella valorizzazione dell’etica professionale.
L’associazione si è costituita nel dicembre del 2017, sulla base dell’esigenza avvertita dai soci fondatori di supportare il ROI – Registro degli Osteopati d’Italia nel compito di definire e approfondire la figura dell’osteopata nel nostro paese; istanza resa ancora più necessaria e sentita dopo l’approvazione della legge 3 del 2018, che individua nell’Osteopatia una professione sanitaria.

Il progetto comune dei membri aderenti è riunire le Scuole di Osteopatia che soddisfano i requisiti previsti dalle certificazioni ISO 9001, 29990 e CEN 16686, e li adottano quali basi dell’insegnamento.
La nascita di un’associazione autonoma di soggetti impegnati nella formazione consente di salvaguardare ancor di più il ruolo di rappresentanza istituzionale affidato al ROI, affiancando all’organo di categoria un “luogo aperto”, in cui trovi espressione la voce degli operatori nel campo del sapere e della ricerca osteopatica.

L’AISO mira a costituirsi come un punto di riferimento per tutti gli enti e le strutture coinvolte nell’iter di riconoscimento della professione osteopatica. Dialogo, sviluppo professionale e attenzione per la conoscenza sono i nostri valori nel farlo; uniti al desiderio di aiutare a costruire una casa comune per chi ha la responsabilità di far crescere gli osteopati del futuro.