FAQ Frequently Asked Questions
Consulta le risposte alle domande più richieste. Non hai trovato ciò che cerchi? Contattaci compilando il form.
Futuri Studenti
FAQ Frequently Asked Questions
Come faccio a iscrivermi?
Iscriversi in SOMA Istituto Osteopatia Milano è semplicissimo. Basta seguire i seguenti step:
1 – MODULISTICA
Richiedere il Modulo di Iscrizione al Corso in Osteopatia scelto in Segreteria SOMA a info@soma-osteopatia.it
2 – INVIO DOCUMENTI
Per l’iscrizione ai corsi di osteopatia di SOMA Istituto Osteopatia Milano si richiede l’invio per email di:
• Copia autenticata del titolo di studio*
* Non sei ancora in possesso del titolo di studio? Compila il Modulo di Autocertificazione – Diplomato
* Sei un Diplomando? Compila il Modulo di Autocertificazione – Diplomando
* Sei un Laureando? Compila il Modulo di Autocertificazione – Laureando e allega la copia della Domanda di Laurea e/o del Libretto Universitario
3 – FORMALIZZAZIONE ISCRIZIONE
L’iscrizione sarà possibile solo presso SOMA Istituto Osteopatia Milano grazie all’utilizzo di un sistema informatico certificato che permette la compilazione dei documenti di iscrizione in formato digitale con firma grafometrica.
Prendi appuntamento con la segreteria di SOMA per compilare i moduli e formalizzare la tua iscrizione direttamente presso SOMA Istituto Osteopatia Milano
• SCRIVI A: info@soma-osteopatia.it
• CHIAMA LO: 02 6472097 (1)
4 – VERSAMENTO
Esegui il versamento della quota di iscrizione a seconda della soluzione scelta (unica o rateizzata) tramite Bonifico Bancario intestato a:
SOMA Istituto Osteopatia Milano Srl
IBAN: IT48N0503420100000000005649
causale: COGNOME NOME_T1/T2/T1 con Esoneri (se il pagamento è rateizzato, indicare di quale rata si tratta)
* Inviare copia contabile di avvenuto pagamento a info@soma-osteopatia.it
5 – RICEVUTA/FATTURA DI PAGAMENTO
Entro 15 giorni dal pagamento sarà inviata copia della ricevuta/fattura con i dati indicati in fase di iscrizione, via email tramite il servizio FattureWeb (noreply@sistemi.com).
Non hai ricevuto una fattura o ci sono problemi con il pagamento? Contattaci
È previsto un test d’ingresso?
No, non è previsto alcun test d’ingresso.
I nostri tre corsi in osteopatia T1, T2 e T1 con Esoneri prevedono un numero massimo di 45 studenti iscritti l’anno.
Entro quando mi devo iscrivere?
Le iscrizioni ai nostri tre corsi in osteopatia T1, T2 e T1 con Esoneri sono aperte fino al completamento dei posti disponibili (45 per ogni anno) o fino a un mese dopo l’inizio delle lezioni.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria?
Sì, la frequenza è obbligatoria.
L’obbligo di frequenza è relativo al 70% delle ore previste.
Che titolo rilascia SOMA?
Al termine della formazione T1/T2/T1 con Esoneri in Osteopatia di SOMA agli studenti che avranno superato gli esami, sostenuto l’Esame clinico interno di valutazione delle competenze, l’Esame clinico per il conseguimento del D.O. e discusso la tesi, verrà rilasciato il Diploma in Osteopatia.
Sarà a discrezione del neodiplomato l’iscrizione al Registro degli Osteopati d’Italia (R.O.I.) abilitante alla professione.
L’osteopatia è una professione sanitaria?
In Italia, il riconoscimento della professione di osteopata sta seguendo un processo lungo e travagliato che non si è ancora concluso.
La normativa italiana, con la legge 3/2018 (art. 7), individua ufficialmente l’osteopatia come professione sanitaria. Il processo di regolamentazione però non si è ancora concluso.
Secondo quanto previsto dal D.D.L n°1324 (Decreto Lorenzin), per l’istituzione della professione sanitaria di osteopata sono necessarie la definizione delle competenze professionali e del relativo curriculum formativo, previo parere tecnico scientifico del Consiglio Superiore di Sanità e con accordi sanciti in Conferenza Stato Regioni. Inoltre il Ministero dell’Istruzione dovrà definire quello che diventerà l’ordinamento didattico della formazione delle nuove professioni.
Per la sua definitiva conclusione e il conseguente riconoscimento dell’osteopatia come professione sanitaria, mancano ancora i decreti attuativi.
Attualmente per gli osteopati italiani è possibile iscriversi al Registro degli Osteopati d’Italia (ROI), un’Associazione di professionisti che nasce nel 1989 con l’obiettivo stimolare la diffusione e la valorizzazione dell’osteopatia in Italia.
Posso trasferirmi in SOMA da un altro Istituto?
Sì, puoi trasferirti in SOMA da un altro Istituto.
Il trasferimento è subordinato a una valutazione del percorso didattico svolto nell’Istituto di provenienza.
Per avere tutte le informazioni in merito contattaci scrivendo alla Referente Sig.ra Elena Strada elenastrada@soma-osteopatia.it
Qual è la differenza tra i tre corsi di formazione undergraduate in osteopatia di SOMA?
SOMA Istituto Osteopatia Milano propone tre differenti Formazioni Undergraduate dedicate a chi è in possesso di differenti titoli di studio. Tutti i percorsi formativi hanno durata quinquennale e sono professionalizzanti. Al termine, lo studente conseguirà il Diploma in Osteopatia DO che gli permetterà di iscriversi al R.O.I. Registro degli Osteopati d’Italia e di poter essere un Osteopatia professionista e riconosciuto.
A quanto ammonta la retta in SOMA?
Come raggiungerci?
SOMA Istituto Osteopatia Milano si trova in Viale Sarca 336/F – Edificio 16, 20126 Milano (Metropolitana: M1 Sesto Marelli/M5 Bignami)
Studenti Iscritti
FAQ Frequently Asked Questions
Non ricordo più la password per accedere alla mia area personale, come posso recuperarla?
Se non riesci ad accedere alla tua area personale:
• scrivi a education@soma-osteopatia.it per SOMA e-learning
• scrivi a clinica@soma-osteopatia.it per SOMAdata
Come faccio a iscrivermi a un esame?
Collegati a SOMA data e accedi alla tua area personale. Troverai gli esami a cui puoi iscriverti.
É possibile iscriversi agli esami oltre il termine di scadenza?
No, non è possibile iscriversi agli esami oltre il termine di scadenza.
Dove posso vedere la programmazione delle aule?
Nell’Area Studenti puoi consultare la programmazione delle aule dei tre corsi in osteopatia di SOMA.
Dove posso trovare la programmazione della sessione esami?
È possibile consultare la programmazione della sessione d’esame nell’Area Studenti
Sono previsti dei premi studio?
Si, SOMA per ogni anno di corso riconosce un premio di studio al miglior studente secondo una logica meritocratica.
Il premio di studio consiste in uno sconto sulla retta dell’anno successivo oppure in un tirocinio presso l’OCC Osteopathic Center for Children di Londra o ancora nella partecipazione a un congresso internazionale.
Quali sono le opportunità professionali?
Il Diplomato in Osteopatia di SOMA potrà svolgere attività professionale autonoma, collaborare con strutture sanitarie, in ambito sportivo e non solo.
SOMA inoltre prevede, per gli studenti diplomati da 3 anni, la possibilità di entrare a far parte del team in qualità di assistenti.
È previsto un tirocinio?
Sì, il percorso formativo in osteopatia di SOMA prevede, a integrazione della formazione teorica, un tirocinio clinico obbligatorio osservazionale e pratico.
A tale scopo SOMA mette innanzitutto a disposizione il suo studio SOMA Studio Osteopatia Milano per il tirocinio clinico osteopatico sito in Via Nicola Piccinni 3 a Milano. Per la medesima finalità, i docenti-osteopati dell’Istituto Osteopatia Milano SOMA rendono disponibili i propri studi professionali.
Inoltre il nostro Istituto ha stipulato accordi di collaborazione e convenzioni per l’espletamento di tirocini formativi con aziende ospedaliere, enti e associazioni italiani e stranieri.
Quale metodologia devo usare per scrivere la tesi?
Nella tua area personale su SOMAdata è presente il file “Dettagli e Scadenze_Tesi 2021” con le linee guida da seguire per la stesura.
In SOMA è presente una biblioteca?
Sì, in SOMA è presente una biblioteca fornita di testi e riviste biomediche.
Per richiedere un testo in prestito, rivolgiti alla segreteria di SOMA.