
Lesioni intraossee – Teoria e Pratica Avanzata
Un corso per riconoscere la densità dell’osso e a identificare la lesione, procedendo quindi con l’applicazione di un punto di appoggio sull’osso per stimolare i processi rigenerativi.
12.13 Aprile 2024
Lesioni intraossee – Teoria e Pratica Avanzata
La formazione postgraduate LESIONI INTRAOSSEE – Teoria e pratica avanzata è un corso di 16 ore, suddivise in 2 giornate, che pone al centro uno degli argomenti cardine dell’Osteopatia: le lesioni all’interno di una parte di un osso, sia esso lungo, corto o piatto.
Perché iscriversi
La cura delle lesioni intraossee, pur essendo di particolare rilevanza nella traumatologia sportiva e nel recupero dagli infortuni, trova applicazione in un’ampia varietà di contesti clinici. Le tecniche intraossee partono da un ascolto della densità dell’osso e con l’individuazione della lesione, procedendo con il dare un punto di appoggio all’osso affinché possa attivare quei processi rigenerativi che ha in memoria.
I principali argomenti trattati
Durante il corso, gli allievi apprenderanno a riconoscere la densità dell’osso e a identificare la lesione, procedendo quindi con l’applicazione di un punto di appoggio sull’osso per stimolare i processi rigenerativi.
Web platform
SOMA Istituto Osteopatia Milano mette a disposizione di tutti gli studenti il portale SOMA Data, dove lo studente può accedere a materiali, dispense e può avere accesso al proprio percorso formativo. Inoltre, lo studente può accedere a video lezioni e svolgere gli esami scritti sulla piattaforma dedicata SOMA e-learning.
-
INFORMAZIONI GENERALI
OBIETTIVI
Due giorni di corso per un totale di 16 ore di lezione tra teoria e pratica per apprendere, approfondire e applicare tutto ciò che riguarda le lesioni intraossee, incluse le tecniche.
Il corso sul trattamento delle lesioni intraossee si articola in lezioni teorico/pratiche su:
- tipologie di lesioni intraossee
- possibili cause multifattoriali, ripartite in maniera generica in cause metaboliche e meccaniche
- letteratura sull’argomento
- parte pratica totalmente incentrata sulle tecniche intraossee
CRITERI DI ACCESSO
La formazione postgraduate LESIONI INTRAOSSEE. Teoria e pratica avanzata è rivolta a osteopati e studenti dell’ultimo anno di osteopatia.
Le iscrizioni chiudono il 25 marzo 2024 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
PARTECIPANTI
Per questa formazione sono ammessi massimo 30 iscritti.
L’iscrizione è subordinata alla compilazione del modulo a fondo pagina e all’invio della ricevuta di versamento.
Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso è pari a 15; se tale numero non verrà raggiunto, SOMA si riserva la facoltà di annullare il corso entro una settimana dall’inizio dello stesso.
Si invitano i partecipanti a indossare un abbigliamento comodo, per gli aspetti di pratica tra i discenti del corso.
ATTESTATO
Al termine della formazione viene rilasciato un attestato di partecipazione, se si avrà raggiunto almeno il 70% di presenza; L’attestato sarà consegnato l’ultimo giorno di lezione.
-
RELATORE
Dott. VALENTE Massimo
Il dott. Massimo Valente consegue nel 2001 il Diploma in osteopatia presso il Centre pour l’Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopathiques di Roma con tesi su: “Il ruolo dell’Osteopatia nel parto naturale” e relatore Alain Jourcin. Esercita come osteopata libero professionista iscritto al Registro degli Osteopati Italiani negli studi di Bisceglie e Bari. Dal 2000 al 2004 è stato direttore scientifico di www.osteopathia.it, fino al 2014 è stato direttore scientifico del sito www.tuttosteopatia.it, mentre dal 2014 è direttore responsabile della testata giornalistica www.tuttosteopatia.it.
Pubblicazioni:
Valente, M. (2023). I Segreti del Respiro. Un altro punto di vista.
Valente, M. (2022). Lesioni intraossee: Tecniche e principi alla base dell’osteopatia. Un altro punto di vista.
Cerritelli, F., Consorti, G., van Dun, P. L. S., Esteves, J. E., Sciomachen, P., Valente, M., Lacorte, E., Vanacore, N., & OPERA-IT Group (2020). The Italian Osteopathic Practitioners Estimates and RAtes (OPERA) study: How osteopaths work. PloS one, 15(7), e0235539.
-
PROGRAMMA
LESIONI INTRAOSSEE: teoria e pratica avanzata
La formazione postgraduate LESIONI INTRAOSSEE – Teoria e pratica avanzata ha durata di 16h suddivise in 2 giornate.
PROGRAMMA
VENERDÌ 12 APRILE 2024 | h 09:00 – 18:00
Introduzione alle lesioni intraossee
- Le lesioni intraossee alla base dell’osteopatia
- Differenza tra le lesioni relative ai nuclei di ossificazione e quelle a cui nello specificosi fa riferimento in questo corso e a cui faceva riferimento Still
- Cosa sono le lesioni intraossee dal punto di vista scientifico
- L’intelligenza dell’osso
- Il callo osseo
- Gli osteociti
- I fattori che impattano sull’osso: idratazione, vitamina D, intossicazione
- Il ruolo dell’irisina
L’anamnesi
L’arto inferiore, test e tecniche
- Tibia
- Caviglia
- Membrana intraossea
- Ginocchio
- Femore
Il torace
- Il giusto posizionamento del torace
- Le preziose informazioni frutto dell’esperienza del dott. Castagnini
- La mobilità del diaframma
- L’apporto della cultura cinese relativa la QiGong e ai Dantien
- Torace, colonna e bacino: test e tecniche
SABATO 13 APRILE 2024 | h 09:00 – 18:00
L’arto superiore, test e tecniche
- Tunnel carpale
- Gomito del tennista
- Omero interno
- Coracoide
Il cranio e le lesioni intraossee
- Il cranio e le lesioni intraossee: dai nuclei di ossificazione ai traumi
- La relazione tra la respirazione e lo sviluppo del cranio
- Test e tecniche su occipite, mascellare, temporale, ioide
Applicazione dei principi, test e tecniche intraossee su
- Neonati
- Donne in gravidanza
MATERIALI CONSIGLIATI
Materiale didattico di supporto utile per le tecniche è il libro “Lesioni intraossee. Tecniche e principi alla base dell’osteopatia”, Massimo Valente, Un altro punto di vista, 2021.
-
QUOTA DI ISCRIZIONE
QUOTA UNICA DI ISCRIZIONE
€ 300,00 (IVA inclusa)
*Corso ESENTE da scontistica Voucher SOMA
L’iscrizione si intende perfezionata alla compilazione del modulo presente a fondo pagina, seguita dal versamento della quota richiesta tramite bonifico bancario. Le iscrizioni chiudono il 25 marzo 2024 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
PAGAMENTO
Bonifico Bancario intestato a:
SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
IBAN IT48N0503420100000000005649
Banco BPM
CAB: 20100 – ABI: 05034
causale: COGNOME NOME_INTRAOSSEE 2024Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a elenastrada@soma-osteopatia.it
CLAUSOLE DI RECESSO
In caso di disdetta, verrà trattenuta la totalità dell’importo versato a saldo del corso pari a € 300,00.
In caso di annullamento del corso, SOMA Istituto Osteopatia Milano Srl di impegna a rimborsare l’intero importo versato dal partecipante. -
SEDE DEL CORSO
La formazione postgraduate LESIONI INTRAOSSEE. Teoria e pratica avanzata si svolge nella sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano
Viale Sarca 336 F – Edificio 16
20126 Milano
M1 Sesto Marelli / M5 Bignami
T. 02 6472097Clicca per raggiungere la sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano
Richiedi informazioni su questo corso
Contatta lo Studio SOMA Osteopatia Milano
