 |
Dott. AQUINO Alessandro DO
Neurofisiologo Clinico con Master in Neuroscienze Mediche. Osteopata (B.Sc. UK), specializzato in Osteopatia Pediatrica (PgC Ped, UCO – Londra). Perfezionato in Ricerca Clinica. Docente di Scienze Neurologiche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Docente al corso monotematico sul Dolore Pelvico presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi di Milano (2018-2020). Dal 2005 al 2016 neurofisiologo presso la Pelvic Unit dell’IRCCS MultiMedica diretta dal Dr. Francesco Cappellano. Membro e Ricercatore COME Collaboration. Osteopata presso il Centro Italiano del Pavimento Pelvico. Osteopata dell’Associazione AINPU.
|
 |
Dott. AUFIERO Fausto
Laureato in Medicina e Chirurgia, il Dott. Aufiero lavora per il ServizioSanitario Nazionale presso ASL AV2 e come Medico Nutrizionista, dirigendo il Centro di Ricerche e Studi di Medicina Naturale Applicata Vis Sanatrix Naturae di Roma. Scolge attività clinica in diverse città italiane e si occuopa della direzione didattica dei Corsi di Bioterapia Nutrizionale. Collabora inoltre con Istituti e realtà osteopatiche insegnando Bioterapia Nutrizionale. Nel corso degli anni ha pubblicato numerosi libri tutti dedicati alla medicina olistica e in particolare all’alimentazione finalizzata al mantenimento della salute e al miglioramento delle patologie. |
 |
Dott.ssa BARNI Alice DO
È Capo Dipartimento e Docente senior all’Istituto Superiore di Osteopatia occupandosi di Osteopatia Craniale. Consegue nel 2006 il titolo di Bachelor of Science in Osteopathy rilasciato dalla University of Wales e prosegue la sua formazione con diversi Postgraduate e con un tirocinio formativo a San Diego (USA) nel 2008 presso l’”Osteopathic center for children and families” con Viola Frymann. Collabora inoltre nel corso degli anni con diverse figure sanitare e strutture ospedaliere partecipando a congressi e convegni scientifici come relatore nell’ambito del trattamento e gestione di pazienti con dolore cronico. Nella sua attività clinica si specializza in ambito pediatrico e amplia la sua formazione conseguendo la Specializzazione in Osteopatia Biodinamica, il Postgraduate Certificate in Accademic and Clinical Education e sta ora frequentando il Postgraduate Certificate in ambito Specialistico Pediatrico della British School of Osteopathy. |
 |
Dott. BARSOTTI Nicola
Osteopata D.O. M.R.O.I., laurea magistrale in Scienze Riabilitative, Fisioterapista. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze. Docente a contratto Università dell’Aquila e Docente di anatomo-fisiologia del SNA e PNEI C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia. Coordinatore della Commissione Ricerca sulle Discipline Corporee della SIPNEI e Membro Direttivo Nazionale Sipnei; coordinatore C.O.M.E. Collaboration Toscana, co-autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline Corporee” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.
|
 |
Dott.ssa BIANCHI Silvia
Laureata in Ostetricia nel 2011 e diplomata presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano nel 2017. Iscritta al ROI dal 2017, si specializza nel trattamento della donna gravida e del neonato, frequenta il master di specializzazione in Osteopatia Pediatrica presso SOMA.
Docente al corso di osteopatia ostetrica, ginecologica e pediatrica presso il centro di formazione Adifamily. Docente al master di perfezionamento per Ostetriche nel modulo “indicazioni al trattamento osteopatico del neonato” presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Esercita la libera professione presso lo studio privato a Lissone e collabora con altri professionisti per la salute della donna e del neonato. |
 |
Dott. BOGANI Giorgio
Laureato in medicina e Chirurgia, prende la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e consegue il Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale e Oncologia. È attualmente Dirigente Medico I livello presso s.c. Oncologia Chirurgia Ginecologica, Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano ed è stato relatore in congressi nazionali e internazionali, oltre ad avere all’attivo quasi 200 pubblicazioni su riviste scientifiche di rilievo. |
 |
Dott. BOSCHIERO Dario
Attualmente lavora presso BioTekna. Il Dott. Boschiero effettua ricerche su reti neurali artificiali, ingegneria dei biosistemi e ingegneria biomedica.
Aree di ricerca sviluppate dal 2004 e continuamente aggiornate: MUS – sintomi inspiegabili dal punto di vista medico; Stress cronico, MUS, infiammazione di basso grado, composizione corporea e sistema nervoso autonomo; ruolo di muscoli, ossa e grasso nelle prestazioni, nella salute, nell’invecchiamento e nell’obesità osteo-arcopenica; Sindrome da obesità osteoparcopenica.
|
 |
Dott.ssa BRUCOLI Elisa
Psicologa, iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia, si occupa di benessere psicologico e crescita personale nel ciclo di vita. Esercita la professione in studio privato e collabora in qualità di tirocinante con il “Centro prevenzione e trattamento dei disturbi psichici perinatali” del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, dal 2016.
|
 |
Dott. BURGIO Ernesto
Ernesto Burgio si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977 presso l’Università degli Studi di Pavia e specializzato in Clinica Pediatrica nel 1980 presso l’Università degli Studi di Firenze. Oggetto principale della sua ricerca sono gli effetti che le trasformazioni ambientali potrebbero avere sul DNA e, più in generale, sulla salute umana. E’ Presidente del Comitato Scientifico di ISDE (International Society of Doctors for Environment) e membro di importanti istituti e società scientifiche (ECERI – European Cancer and Environment Research Institute, Bruxelles; ARTAC – Association pour la Recherche Thérapeutique Anti-Cancéreuse, Paris; ENSSER European Network of Scientists for Social and Environmental Responsibility; EPH – Environment & Public Health Panel – European Society for Research and Prevention on Environment and Health) e della Commissione Ambiente e Salute della FIMP- Federazione Italiana di Pediatria.
|
 |
Dott.ssa CADONICI Chiara
Si diploma in osteopatia presso il C.I.O. (Collegio Italiano di Osteopatia) di Parma nel 2018, dove per i successivi due anni rimane come assistente alla docenza.
Dopo il conseguimento del diploma frequenta alcuni corsi post graduate, tra cui Osteopatia Donna, e pubblica sulla rivista “Osteopatia Magazine” l’articolo della sua tesi dal titolo “Gli effetti del trattamento osteopatico sulla pressione oculare”.
Attualmente lavora presso uno studio osteopatico privato e, come collaboratrice, nel centro di osteopatia e fisioterapia del dott. Luca Caselli. |
 |
Dott.ssa CANZIANI Beatrice
Laureata in Medicina e Chirugia nel 2012 presso l’Università degli Studi dell’Insubria con tesi sperimentale in Pediatria e dopo aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione medica, è stata assunta dall’Ente Ospedaliero Cantonale di Bellinzona (CH) e ha iniziato il suo iter di formazione specialistica in Svizzera.
Ha lavorato come Medico Assistente nel Servizio Integrato di Pediatria e Neonatologia di Bellinzona, presso il Dipartimento Donna-Bambino dell’Ospedale Beata Vergine di Mendrisio e presso il Servizio di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona. A Milano si è formata per due anni presso il Pronto Soccorso Pediatrico della Clinica De Marchi e la Terapia Intensiva Neonatale della Clinica Mangialli. Nel 2019 ha ottenuto il titolo FMH di Medico Specialista in Pediatria.
Durante l’attività libero professionale in studio pediatrico a Lugano si è appassionata alla Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza e ha intrapreso il percorso internazionale di Alta Formazione Specialistica IFEPAG, formandosi presso gli ambulatori di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adoscenza della Clinica Mangiagalli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. È membro della Società Svizzera di Pediatria e della Società Italiana di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SIGIA).
È autrice di pubblicazioni scientifiche per diverse riviste tra cui l’European Journal of Pediatrics.
|
 |
Dott. CIRANNA RAAB Cristian DO
Laureato alla European School of Osteopathy di Maidstone (UK) – allora Università del Galles, si specializza in seguito in osteopatia in ambito ostetrico e ginecologico. Autore, co-autore e curatore di diversi libri e articoli scientifici pubblicati in Germania, Inghilterra ed Italia, dal 2006 al 2018 ha diretto la Scuola Tedesca di Osteopatia (OSD) di Amburgo. Oltre alle attivitá internazionali di docenza undergraduate e postgraduate, esaminatore clinico e relatore congressuale, è stato vice-presidente del Network Accademico Europeo di Osteopatia (OsEAN), membro del consiglio direttivo della Scuola Scandinava di Osteopatia (Göteborg) e vice-presidente dell’associazione accademica tedesca per la medicina osteopatica (BAO). Diplomato in Osteopatia Pediatrica in Germania, svolge regolarmente attivitá di ricerca presso il Centro di storia dell’osteopatia a Kirksville, USA. Ha conseguito la laurea magistrale in medicina osteopatica attraverso la Dresden International University e da anni si dedica al volontariato per bambini disabili presso associazioni della periferia di Milano. Lavora presso i suoi due centri di medicina integrata a Milano ed in Svizzera.
|
 |
Dott.ssa COLACECI Sofia
Laureata in Ostetricia, dal 2018 è Ricercatrice presso la Saint Camillus International University e, presso la stessa, è Direttrice didattica del CdL in Ostetricia. E’ formatrice in salute primale e allattamento, secondo il modello OMS/UNICEF. Ha conseguito il Dottorato di ricerca discutendo una tesi sull’uso dei farmaci in allattamento. Svolge ricerca ed è autrice di diverse pubblicazioni internazionali prevalentemente sulle tematiche relative al percorso nascita e all’alimentazione infantile.
|
 |
Dott.ssa COSMAI Silvia DO
Segue il percorso di studi in osteopatia presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano e consegue il Bachelor of Science in Osteopathy rilasciato dalla Wales University nel 2003. Da sempre particolarmente interessata all’ambito materno-infantile intraprende da subito una collaborazione professionale con specialisti in pediatria del territorio milanese e dal 2005 da inizio al suo percorso di docente e tutor clinico presso l’istituto Superiore di Osteopatia di Milano ed il Centro di Medicina Osteopatica all’interno del quale ha ricoperto il ruolo di responsabile del dipartimento Ostetrico-Pediatrico fino al gennaio 2020.
Negli anni approfondisce le sue competenze e intraprende diversi progetti di ricerca in collaborazione con l’ospedale di Sesto San Giovanni e San Raffaele di Milano in ambito ostetrico nel tentativo di affermare l’osteopatia come valido strumento, in un contesto multidisciplinare, per l’accompagnamento alla nascita ed alla maternità.
All’interno del percorso che la condurrà al conseguimento del Master in Osteopatia nel 2021 coerentemente con il suddetto taglio specialistico in cui crede fermamente, ha frequentato due corsi Post Graduate Certificate in Pratica Osteopatica Pediatrica ed Educazione Clinica ed Accademica rilasciati dalla British School of Osteopathy di Londra.
|
 |
Dott. D’AMMANDO Francesco
Laureato in fisioterapia, osteopata D.O. M.ROI, il Dott. D’Ammando è docente di corsi post laurea di specializzazione e perfezionamento per medici.
|
 |
Dott. FARULLA Antonino
Laureato in Medicina e Chirurgia si è specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia discutendo la tesi dal titolo “Minimally-invasive treatment of diaphragmatic endometriosis: a 12 years single referral center’s experience on 215 patients”. Attualmente è dirigente medico presso il reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena.
Durante il suo percorso formativo ha sviluppato ed ampliato la sua esperienza nel campo della diagnosi ecografica della patologia ginecologica benigna e maligna, nell’inquadramento ambulatoriale del dolore pelvico cronico e nel campo della chirurgia miniinvasiva (laparoscopica, robotica, isteroscopica e vaginale). Nel 2019 ha svolto una fellowship presso il Gynecologic Oncology Center of Charles University in Prague (prof. Daniela Fischerova, prof. David Cibula) dove ha svolto un training per l’esecuzione dell’ecografia avanzata nella stadiazione dei tumori ginecologici, dell’endometriosi profonda e della patologia retroperitoneale. Nello stesso anno è stato interno presso l’ISSA International School of Surgical Anatomy, U.O.C di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Hospital, Negrar (dott. Marcello Ceccaroni) dove ha avuto l’opportunità di svolgere un training di chirurgia laparoscopica avanzata per il trattamento della patologia ginecologica benigna, dell’endometriosi severa e dell’oncologia ginecologica.Svolge la sua attività clinica assistenziale, chirurgica e di ricerca presso il Policlinico di Modena dove è consulente presso il Centro Hub di II livello di Endometriosi e Dolore Pelvico Cronico (responsabile dott. Carlo Alboni), ambulatorio di chirurgia ginecologica ed ecografia ginecologica di II livello. |
|
Dott.ssa FERRARIS Cristina |
 |
Dott.ssa GRASSI Federica
Ostetrica |
 |
Dott.ssa LOSA Chiara |
 |
Dott. MANZOTTI Andrea DO
Fisioterapista dal 1990 e Osteopata dal 1997, specializzato nell’ambito sportivo e neonatologico/pediatrico. Socio fondatore e docente dell’Istituto di Osteopatia SOMA dal 2000. Segue per 2 anni la pallavolo GIVIDI (serie A1), per 3 anni la FISI con la nazionale Italiana di sci e per 4 anni l’Armani Olimpia Milano (serie A) come osteopata. Da sempre interessato al trattamento riabilitativo dei bambini, prima come fisioterapista all’A.I.A.S di Monza, poi dal 2004 come osteopata nell’ambulatorio di osteopatia pediatrica e neonatale dell’ASST di Vimercate, prima azienda ospedaliera in Italia a fornire tale Servizio. Dal 2012 lavora nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano. Dal 2013 responsabile di un corso di formazione biennale per osteopati che si vogliono formare nell’ambito dell’osteopatia pediatrica. Tutor per gli studenti del corso di pediatria presso l’Osteopathic Center for Children di Londra. Docente a contratto per il Master biennale di medicina osteopatica dell’Università di Ferrara per le discipline pediatriche.
|
 |
Dott.ssa MELEGARI Simona DO
Osteopata D.O., laurea magistrale in Scienze delle Attività Motorie; dal 2005 è Docente presso il Collegio Italiano di Osteopatia di Parma, responsabile dell’insegnamento di Osteopatia Viscerale. Si forma in Osteopatia Pediatrica, Osteopatia Biodinamica e Osteopatia Ginecologica/Ostetrica seguendo corsi in ambito nazionale e internazionale.
Relatore in Corsi e Congressi di Ginecologia e Associazioni per l’Endometriosi, autore in pubblicazioni sull’endometriosi. Titolare del corso post-graduate“Osteopatia Donna: Ginecologia e Ostetricia in ambito osteopatico.”e del corso di specializzazione “Tecniche manuali per Ostetriche”presso C.I.O., Docente al Master Universitario di 2° livello per Ostetriche “Autonomia dell’ostetrica nel management della gravidanza e parto a basso rischio: strumenti diagnostici e strumenti non convenzionali” presso Università degli Studi di Modena. Fondatrice dello studio “Progetto Osteopatia Donna” da sempre affianca all’attività professionale di osteopata quella di formatore nei percorsi di informazione e consapevolezza corporea per la Salute del Pavimento Pelvico.
Dal 2010 si occupa prevalentemente del trattamento del Dolore Pelvico Cronico e dei sintomi legati Endometriosi. Ha condotto un lavoro di ricerca scientifica in collaborazione con il Centro per il dolore pelvico e l’endometriosi del Policlinico di Modena con il titolo “Effetti del trattamento osteopatico sul Dolore Pelvico Cronico nelle pazienti affette da Endometriosi. Studio Pilota”, su oltre 300 pazienti (under submission).
|
 |
Dott. PETRACCA Marco DO |
 |
Dott.ssa PILONI Stefania
Specialista in ginecologia e ostetricia. Esperta in fertilità, endocrinologia ginecologica e medicina naturale.
|
 |
Dott.ssa RISI Paola Marina
Specialista in Ostetricia e Ginecologia, esperta in Agopuntura e Medicina Integrata
Vicepresidente della SIPNEI ( Società Italiana di Psiconeuroendocrinologia ) dal 2008 al 2018.
Cofondatrice del Centro PNEI – Cure Integrate in Roma.
Si occupa di formazioni di team interprofessionali di Cure Integrate.
Ideatrice di PNEI-Fert – Cure Integrate della Medicina della Riproduzione
Consulente dell’Istituto Superiore di Sanità presso il Dipartimento di Neuroscienze Sociali
|
 |
Dott.ssa STOLFI Giuliana
Si laurea in Medicina e Chirurgiapresso l’Università degli Studi di Roma – “La Sapienza”, nel 1989 discutendo una tesi sperimentale dal titolo: “Il profilo biofisico fetale”.
Si specializza in Ginecologia e Ostetricianel 1994 presso la II Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” discutendo una tesi sperimentale dal titolo: “Valutazione del tipo virale nelle recidive da HPV del tratto genitale inferiore”. Approfondisce costantemente gli studi attraverso una serie di corsi di aggiornamento. Intorno al 2000 ha iniziato a interessarsi e occuparsi di altre forme di studio e terapia avvicinandomi al complesso mondo della medicina alternativa iniziando con il conseguire il 18 giugno 2005 il Diploma in Omeopatia, Omotossicologia e Medicine Integrate della Scuola A.I.O.T., Milano e una serie di corsi inerenti. Da sempre si occupa di regolazione naturale della fertilità. Ha approfondito la Sessuologia Clinica e la Terapia Mansionale Integrata presso il Centro Italiano di Sessuologia di Bologna nell’anno 2015-2016. Si occupa di educazione alla salute e percorsi di formazione per coppie.
La molteplicità degli studi e degli interessi è per la dott.ssa Stolfi espressione della cura che desidera offrire alla donna e alla coppia.
La medicina è una, ma le possibilità terapeutiche sono molteplici e a ogni persona può essere offerta la terapia che in quel momento è più adatta alla sua specifica necessità.
|
 |
Dott.ssa STONE Caroline DO
Osteopata australiana di fama internazionale, la Dott.ssa Stone ha una grande esperienza nella manipolazione viscerale, nell’osteopatia viscerale, nella medicina osteopatica e nella cura della madre e del bambino. Da sempre interessata a come l’osteopatia possa aiutare le persone a gestire i dolori e i problemi associati a traumi multipli, al dolore complesso, alle componenti miofasciali del dolore addominale-pelvico e ai sintomi post-operatori di adesione. La dott.ssa Stone tiene corsi e conferenze nel Regno Unito e all’estero, partecipa a numerose conferenze internazionali, pubblica libri, articoli e ha un forte interesse per la ricerca, la pratica basata sull’evidenza e lo sviluppo della professione. È stata coinvolta nella regolamentazione osteopatica in vari Paesi dove ha ricoperto ruoli di Preside, Vice Principal e Head of Clinic in varie istituzioni osteopatiche nel Regno Unito. Ha qualifiche in istruzione, valutazione medica ed e-learning.
|