OSTEOPATIA TRADIZIONALE
Principi di embriologia biodinamica, indagine strumentale e continuum della percezione palpatoria
RELATORI: Dott PT STRADA Marco DO MROI; Dott PhD CATTANEO Ruggero
PROGRAMMA
Venerdì 06 Marzo 2020, h 09:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
Sabato 07 Marzo 2020, h 09:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
La formazione postgraduate di SOMA sull’Osteopatia Tradizionale si terrà presso SOMA Istituto Osteopatia Milano e tratterà 4 fondamentali argomenti:
1) Principi di embriologia biodinamica
Cos’è l’embriologia biodinamica di E. Blechsmidt e perché è utile per le scienze che si occupano della riabilitazione. L’impulso offerto dall’embriologia biodinamica per capire l’unità dell’essere adulto e la sua organizzazione dinamica e funzionale.
2) La Respirazione Primaria
La Respirazione Primaria influenza direttamente ogni singola cellula, ogni singola goccia di fluido e ogni singolo elettrone nel corpo e la risposta che percepiamo, gli effetti della Respirazione Primaria sono i movimenti metabolici (metabolic motion) prodotti dalla Respirazione Primaria stessa che dirige la propria marea e la propria intenzione verso la creazione di un organismo che non può essere scomposto in compartimenti. L’avere a che fare con la Respirazione Primaria e con ciò che la muove, ci consentirà di percepire e apprezzare la vitalità del metabolismo organico, testimone della dinamica di differenziazione e dello sviluppo embriologico.
LAB: Percezione della fase prolungata d’inspirazione: l’eco di spinta embriologica nella costruzione dei tessuti; l’asse centrale; l’estremità cefalica del corpo.
3) Indagine strumentale
L’aiuto offerto dall’indagine strumentale oggettiva nella definizione della profondità e delle caratteristiche dell’analisi percettivo-palpatoria. Indagine e ricerca “scientifica” dei correlati neurofisiologici della percezione palpatoria.
4) Il continuum della percezione palpatoria e il concetto di gradiente palpatorio
LAB: Cranial Rhytmic Impulse; Fluid Tide; Long Tide; The Groudswell; Dynamic Stillness.