→ ATTENZIONE ←
In riferimento alle disposizioni ministeriali inerenti all’emergenza CoVid-19, il CdA di SOMA Istituto Osteopatia Milano ha stabilito che il primo e secondo seminario della formazione Osteopatia in ambito Orofacciale 2021 si terrà in modalità in modalità mix-mode, prevedendo lezioni online sulla piattaforma e-learning SOMA e lezioni pratiche in sede in autunno 2021. Cliccando sul bottone qui di fianco, gli iscritti alla formazione Osteopatia in ambito Orofacciale 2021 potranno accedere all’area virtuale previa ricezione delle credenziali e modalità di accesso.
Il programma è stato garantito e, inoltre, è stata ampliata l’offerta didattica aggiungendo un giorno di approfondimento online sia per il 1° seminario ODONTOIATRIA (13.05.2021) , sia per il 2° seminario ODONTOIATRIA/LOGOPEDIA (12.05.2021).
Attualmente i seminari OTO-VESTIBOLARE, VOCE e VISIVO restano confermati nelle date qui proposte e in modalità residenziale presso la sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano.
Osteopatia in ambito OROFACCIALE
Saper riconoscere le proprie competenze e i campi di applicazione del trattamento osteopatico rende l’osteopata un professionista orientato e coerente con il percorso di cura del paziente.
La formazione postgraduate Osteopatia in ambito Orofacciale prevede 5 seminari nel 2021 suddivisi per argomento:1) ODONTOIATRIA 2) ODONTOIATRIA/LOGOPEDIA 3) OTO-VESTIBOLARE 4) VOCE 5) VISIVO

CRITERI DI ACCESSO
Osteopati, studenti in osteopatia all’ultimo anno di corso, professionisti sanitari e specialisti di settore.
È previsto un numero massimo di 40 partecipanti per ogni seminario.
L’iscrizione generale alla formazione completa in Osteopatia in ambito Orofacciale 2021 deve essere formalizzata con il versamento della quota entro 5 GIORNI dall’inizio del terzo seminario, ovvero il 1° aprile 2021.
Tutte le lezioni live in piattaforma SOMA e-learning saranno rese disponibili entro 15 giorni dalla diretta delle stesse.
Pertanto, lo studente che si iscriverà in itinere, potrà accedere alle registrazioni del 1° e 2° seminario senza alcun vincolo.L’iscrizione ai singoli seminari deve essere formalizzata con il versamento della quota entro 5 GIORNI dall’inizio del primo seminario scelto.
Per il 1° e 2° seminario è possibile l’iscrizione entro il 01.10.2021.
Le registrazioni delle docenze online del 1° e 2° seminario saranno disponibili in piattaforma SOMA e-learning.
ATTESTATO
Al termine dei singoli seminari della formazione postgraduate Osteopatia in ambito Orofacciale sarà rilasciato un attestato di partecipazione, al raggiungimento di almeno il 70% di presenza.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione anche a chi partecipa a singole giornate.
Per i discenti iscritti all’intero corso di 5 seminari, sarà inoltre consegnato un attestato finale l’ultimo giorno di seminario.
ECM
Per chi è iscritto all’intero percorso di 5 seminari e ha una formazione pregressa in ambito sanitario, sono previsti 50 crediti ECM compresi nell’iscrizione. Non è richiesto alcun contributo economico ulteriore per l’accreditamento. Indicare la richiesta di crediti ECM nel modulo di iscrizione a fondo pagina.
OBIETTIVI E FINALITÀ
OBIETTIVI e FINALITÀ
Osteopatia in ambito Orofacciale
• Conoscere ed approfondire l’anatomia e la fisiologia di organi e apparati coinvolti nella gestione delle afferenze orofacciali
• Conoscere e saper riconoscere segni patologici più comuni dei distretti orofacciali esaminati
• Saper condurre una corretta diagnosi differenziale per poter indirizzare allo specialista di competenza i pazienti che necessitano di un migliore inquadramento clinico.
• Riconoscere e saper interpretare i segni disfunzionali in ambito oro facciale e le loro correlazioni
• Riconoscere e saper dunque trattare le disfunzioni degli organi ed apparati esaminati qualora presentino una rilevanza clinica confermata dalla semeiotica clinica.
• Conoscere e saper condurre test e valutazioni sensibili e specifiche per i vari distretti in esame
• Conoscere il ruolo dei diversi specialisti coinvolti nel progetto di cura e riconoscerne il campo di intervento in ottica multidisciplinare
• Saper consigliare al paziente semplici esercizi per la gestione del disturbo, consigli di igiene posturale e autotrattamento per coinvolgerlo nel percorso di cura
• Conoscere lo stato attuale dell’arte in ambito clinico e di ricerca dei vari distretti esaminati e le correlazioni con l’approccio manuale
• Approfondire il razionale di trattamento e le attuali evidenze in ambito orofacciale
• Imparare ad utilizzare la corretta terminologia per potersi relazionare al meglio con gli specialisti competenti
• Saper condurre un corretto ragionamento osteopatico che tenga conto delle influenze afferenziali del tratto orofacciale e saperne gestire l’integrazione.
• Saper gestire un caso clinico in collaborazione con gli specialisti dell’apparato di competenza
• Riconoscere il ruolo del trattamento osteopatico all’interno di un percorso di cura multidisciplinare relazionandosi con diversi indici e specialisti
• Conoscere l’anatomia e la fisiologia dei distretti in esame e saperla correlare allo sviluppo dall’età pediatrica a quella adulta
RELATORI
PROGRAMMA 1° Seminario - ODONTOIATRIA | 02-03 Febbraio / 13 Maggio / 13-14 Ottobre 2021

1° SEMINARIO | Osteopatia in ambito Orofacciale 2021
02 FEBBRAIO 2021 – h 10-13 ONLINE
Nomenclatura in ambito odontoiatrico e cenni di odontoiatria
Dr CIPOLLA Marco
02 FEBBRAIO 2021 – h 14-17 ONLINE
Introduzione all’ortodonzia classica
Dr GAFFURI Cristiano
03 FEBBRAIO 2021– h 10-13 ONLINE
Ortodonzia classica
Dr GAFFURI Cristiano
03 FEBBRAIO 2021 – h 14-17 ONLINE
Dentosofia e Ortodonzia funzionale
Dr GAFFURI Cristiano
13 MAGGIO 2021 – h 10-13 ONLINE
Apparecchi ortodontici e razionale osteopatico
Dr GAFFURI Cristiano; MANZOTTI Andrea DO
13 MAGGIO 2021 – h 14-17 ONLINE
Approccio osteopatico all’ambito ortodontico
MANZOTTI Andrea DO
13 OTTOBRE 2021 – h 09-13 IN SEDE
Apparecchi ortodontici e razionale osteopatico
Dr GAFFURI Cristiano; MANZOTTI Andrea DO
13 OTTOBRE 2021 – h 14-18 IN SEDE
Approccio osteopatico all’ambito ortodontico
MANZOTTI Andrea DO
14 OTTOBRE 2021 – h 09-13 IN SEDE
Apparato stomatognatico, segni clinici e strumentali di sovraccarico, nel paziente disfunzionale e nello sportivo. Implicazioni discendenti.
Dr NANUSSI Alessandro; MANZOTTI Andrea DO
Approccio clinico odontoiatrico alla funzione stomatognatica, analisi dei segni di sovraccarico articolare, muscolare, dentale, protesico. Indice di asimmetria dei condili. Analisi strumentale a supporto della clinica: elettromiografia di superficie ( metodica Teethan), stabilometria, condilografia: semplici protocolli interpretativi per casi complessi. Prove pratiche.
14 OTTOBRE 2021 – h 14-18 IN SEDE
Gnatologia e clinica
Dr NANUSSI Alessandro; MANZOTTI Andrea DO
PROGRAMMA 2° Seminario - ODONTOIATRIA/LOGOPEDIA | 09-10 Marzo/12 Maggio/ 07 Ottobre / 15 Ottobre 2021

2° SEMINARIO | Osteopatia in ambito Orofacciale 2021
09 MARZO 2021 – h 10-13 ONLINE
Disfunzioni deglutitorie/foniatriche: valutazione e clinica
Drs DEL PRETE Francesca; Drs FEDRIGO Giulia
09 MARZO 2021 – h 14-17 ONLINE
Trattamento e rieducazione logopedica/foniatrica
Drs DEL PRETE Francesca; Drs FEDRIGO Giulia
10 MARZO 2021 – h 10-13/14-17 ONLINE
Preortodonzia e terapia miofunzionale precoce 0-4 anni
Drs BIRARDI Vincenza
12 MAGGIO 2021 – h 10-13 ONLINE
Preortodonzia e terapia miofunzionale precoce 0-4 anni
Drs BIRARDI Vincenza
12 MAGGIO 2021 – h 14-17 ONLINE
Casi clinici: interazione osteopatia-preortodonzia
Drs BIRARDI Vincenza; Dr MANZOTTI Andrea DO MROI
07 OTTOBRE 2021 – h 10-13 ONLINE *
Casi clinici: interazione osteopatia-preortodonzia
Drs BIRARDI Vincenza; Dr MANZOTTI Andrea DO MROI
07 OTTOBRE 2021 – h 14-17 ONLINE *
Casi clinici: interazione osteopatia-preortodonzia
Drs BIRARDI Vincenza; Dr MANZOTTI Andrea DO MROI
*questa lezione si terrà online poichè entrambi i professionisti saranno collegati dallo studio odontoiatrico di Genova della Drs BIRARDI Vincenza e presenteranno casi clinici di pazienti presenti in studio integrando osteopatia e odontoiatria
15 OTTOBRE 2021 – h 09-13 IN SEDE
Casi clinici: interazione osteopatia-logopedia
Drs DEL PRETE Francesca; Dr MANZOTTI Andrea DO MROI
15 OTTOBRE 2021- h 14-18 IN SEDE
Casi clinici: integrazione con valutazione osteopatica
Dr MANZOTTI Andrea DO MROI
PROGRAMMA 3° Seminario - OTO-VESTIBOLARE | 07-10 Aprile 2021

3° SEMINARIO | Osteopatia in ambito Orofacciale 2021
07 APRILE 2021 – h 09-13/14-18
Fisiopatologia del sistema oto-vestibolare
Dr ROMAGNOLI Marco
Verrà data definizione di equilibrio e controllo posturale. L’equilibrio come sistema: componente visiva, movimenti saccadici, di inseguimento lento, riflesso ottocinetico e oculare.
Si parlerà di vestibolo con cenni di anatomia e fisiologia. Le basi fisiologiche del riflesso vestibolo-oculare VOR, il nistagmo fisiologico e patologico, cenni delle principali patologie vestibolari.
L’esame fisico del paziente vertiginoso: obiettività e test fisici principali. La vertigine posizionale parossistica benigna VPPB: canalolitiasi e cupololitiasi. L’integrazione e l’interazione della propriocettività con l’apparato stomatognatico e la cervicale.
08 APRILE 2021 – h 09-13/14-18
Funzione vestibolare postura e movimento
Dr TRAMONTANO Marco DO
La modellistica dell’equilibrio; Il network cerebrale del sistema vestibolare; La relazione tra vestibolo e postura; La valutazione non strumentale del sistema dell’equilibrio (sistemi stabilizzazione visiva e posturale).
Head impulse test, head shaking test, SHIMPs, saccadi, pursuit, PPC. Esercitazioni pratiche.
09 APRILE 2021 – h 09-13
Training dei riflessi vestibolari e applicazioni cliniche
Dr TRAMONTANO Marco DO
Le basi scientifiche della rieducazione vestibolare; Tecniche di rieducazione dei riflessi vestibolari. Esercitazioni pratiche.
09 APRILE 2021 – 14-18
Training dei riflessi vestibolari e applicazioni cliniche
Dr TRAMONTANO Marco DO
Esercitazioni pratiche in ambito osteopatico.
10 APRILE 2021 – h 09-13/14-18
Casi clinici in ambito ORL & OMT e otiti
ORIGO Daniele DO
Esercitazioni pratiche e casi clinici in ambito osteopatico.
PROGRAMMA 4° Seminario - VOCE | 26-29 Maggio 2021
4° SEMINARIO | Osteopatia in ambito Orofacciale 2021
26 MAGGIO 2021 – h 09-13/14-18
Anatomia e biomeccanica. Palpazione e Valutazione
Drs CARLILE Valentina DO
• Cos’è la voce e parametri vocali
• Anatomia e Biomeccanica laringea (Cavità e spazi, quadri strutturali, articolazioni per il movimento, muscolatura intrinseca, muscolatura estrinseca, biomeccanica fonatoria)
• Razionali osteopatici
• Percezionecorporeadellalaringe
• Tecniche di autotrattamento
• Palpazione e repere delle strutture anatomiche
• Valutazione globale della laringe nel pacchetto anteriore del collo
• Valutazione osteopatica specifica delle strutture cartilaginee che compongono la laringe
27 MAGGIO 2021 – h 09-13/14-18
Clinica in voce. Manovre di correzione osteopatica specifica
Drs CARLILE Valentina DO
• Teoria del Cover-Body
• Gestione della frequenza vocale o Tono complesso
• Formanti e loro manipolazione o Trauma vocale e risposte
• Lesioni cordali benigne
• Dosfonie
• Disodie
• Manovre osteopatiche di correzione della laringe estrinseca
• Manovre osteopatiche di correzione della laringe intrinseca (incluse tecniche su lingua)
28 MAGGIO 2021 – h 09-13/14-18
Clinica in voce. Linguistica e comunicazione. Fonetica
Drs CARLILE Valentina DO
• Laringectomie parziali
• Glossectomie
• Neuroscienze e sviluppo del linguaggio o Linguistica e Comunicazione
• Fonetica
• Dislalie
• Disfluenze
• Ripasso procedura valutativa/correttiva osteopatica specifica
29 MAGGIO 2021 – h 09-13/14-18
Voce artistica. Gestione dell’Artista e valutazione in dinamica fonatoria
Drs CARLILE Valentina DO
• Fondamenti di appoggio, sostegno, variazione F0, Risonanze o Generi ed effetti vocali
• Stressors e fattori di stress
• Canto nei vari stadi della vita
• Gestione dell’Artista
• Valutazione osteopatica della funzionalità laringea in dinamica fonatoria (sostenuto, staccato, glissando)
PROGRAMMA 5° Seminario - VISIVO | 23-26 Giugno 2021

5° SEMINARIO | Osteopatia in ambito Orofacciale 2021
23 GIUGNO 2021 – h 09-13
Anatomia e fisiologia dell’apparato visivo. Introduzione ai vizi di refrazione, individuazione clinica delle più comuni patologie dell’occhio
Ds PREZIOSA Chiara
Obiettivo della lezione sarà fornire ai partecipanti le nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato visivo necessarie a comprendere le più comuni condizioni cliniche che l’oculista incontra nella pratica quotidiana. Verranno quindi descritti i principali difetti visivi e l’importanza di una loro correzione ottimale; verranno quindi illustrate le più comuni condizioni patologiche dell’apparato visivo, segni e sintomi patognomonici. Verrà inoltre evidenziata la stretta correlazione fra occhio e patologie sistemiche. Secondariamente, verranno discussi i torcicolli oculari e le alterazioni della postura associate alle condizioni patologiche precedentemente descritte.
23 GIUGNO 2021 – h 14 – 18
Approccio manuale all’orbita, valutazione osteopatica dell’area visiva, test valutativi osteopatici
Drs BUTTAFAVA Lorenza DO
Valutare le differenti strutture che compongono l’orbita con un approccio manuale che andrà dal generale al particolare fino ad introdurre test di discriminazione dell’impatto del sistema visivo sulla capacità di adattamento generale.
Verranno introdotti elementi valutativi delle PAC, dei più comuni deficit di convergenza e rifrazione e sintomi correlabili alla visione di origine periferica.
24 GIUGNO 2021 – h 09-13
Lo sviluppo della funzione visiva nel bambino: visione, percezione e abilità neuromotorie correlate alle fasi dello sviluppo dal neonato all’adulto
Dott. DEL MAURO Devid
Ripercorrendo le tappe evolutive del neonato ragioneremo sullo sviluppo della funzione visiva e delle relazioni che fin dalla prima infnzia la correlano all’attività motoria e alla percezione e scoperta di se stessi e dello spazio circostante. Un interessante percorso fino all’età adulta condizionata da ulteriori cambiamenti della funzione visiva e delle strutture ad essa collegate.
24 GIUGNO 2021 – h 14-18
Le abilità visuo-spaziali e la percezione di sé nello spazio: Integrazione tra visione, propriocezione e postura. Test visivi e motori per correlare postura e percezione visiva
Dott. DEL MAURO Devid
Dopo aver compreso il razionale alla base della relazione tra visione e postura verranno introdotti alcuni test per valutare le abilità visive e percettive del paziente: strumenti utili per valutare l’influenza stabilizzatrice della funzione visiva o la presenza di eventuali anomalie funzionali di accomodazione e percezione che possono alterare la normale dinamica posturale.
25 GIUGNO 2021 – h 09-13
Dispercezione visiva e DSA: Le abilità visuospaziali, i difetti di convergenza e la loro correlazione con lo stato di attenzione. Conoscere per evitare errori di classificazione
Dott. DEL MAURO Devid
Può un difetto di percezione visiva o di accomodazione simulare un quadro di Distrurbo Specifico dell’Apprendimento (DSA)? Esistono dei semplici test utilizzabili nella pratica clinica per valutare la capacità visuo-spaziali? Può un miglioramento della funzione visiva aiutare in casi di BES? Razionale e suggerimenti per la pratica clinica.
25 GIUGNO 2021 – h 14-18
Integrazione tra visione e funzione motoria: esempi e casi clinici di collaborazione tra professioni visive e terapie manuali per un approccio multidisciplinare
Dott. DEL MAURO Devid
Verrà affrontato il ruolo dell’osteopatia e della terapia manuale nell’integrazione tra visione e postura. Quali sono le peculiarità di questa figura all’interno di un’equipe mutidisciplinare? Come relazionarsi con i vari specialisti della visione? Quando consigliare la presa in carico oculistica, ortottica o il visual training?
26 GIUGNO 2021 – h 09-13/14-18
Approccio osteopatico al sistema visivo: correlazioni tra funzione visiva e vestibolare nella pratica clinica. Revisione della letteratura e pratica manuale
Dott. ORIGO Daniele DO
Partendo dalla letteratura scientifica verranno approfondite le relazioni tra funzione visiva, vestibolare e trattamento manipolativo osteopatico. Nell’ottica di un approccio integrato al sistema orofacciale ragioneremo su anatomia e fisiologia dei sistemi coinvolti cercando di comprenderne le relazioni e le possibilità di interazione legate al trattamento manuale.
Verranno poi presentati casi clinici con possibilità di un approccio multidisciplinare e illustrate tecniche valutative e di trattamento utili ad interagire con il sistema visivo.
QUOTE DI ISCRIZIONE
CORSO COMPLETO | Osteopatia in ambito Orofacciale 2021
SOLUZIONE UNICA
€ 2049,60 al momento dell’iscrizione
SOLUZIONE RATEIZZATA
• 1a rata: € 707,60 al momento dell’iscrizione
• 2a rata: € 671,00 entro il 22.01.2021
• 3a rata: € 671,00 entro il 14.05.2021
* corso soggetto a Voucher SOMA
COMBO DI 2 SEMINARI
SOLUZIONE UNICA
€ 976,00 al momento dell’iscrizione (entro 5 giorni dall’inizio del primo seminario scelto)
SOLUZIONE RATEIZZATA
• Acconto € 488,00 al momento dell’iscrizione
• Saldo € 488,00 (entro 5 giorni dall’inizio del primo seminario scelto)
* corso soggetto a Voucher SOMA
SINGOLO SEMINARIO
SOLUZIONE UNICA
€ 549,00 al momento dell’iscrizione (iscrizioni entro 5 giorni dall’inizio del seminario scelto)
* corso soggetto a Voucher SOMA
SINGOLE GIORNATE
COSTO SINGOLA GIORNATA
€ 146,40 al momento dell’iscrizione (iscrizioni entro 3 giorni dalla data scelta)
* non è possibile usare il Voucher SOMA
PAGAMENTO
Bonifico Bancario intestato a :
SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
IBANIT48N0503420100000000005649
Banco BPM
CAB: 20100 – ABI: 05034
causale: COGNOME NOME_Orofacciale (specificare quali seminari. Ex. TUTTI; 1+3)
Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a comunicazione@soma-osteopatia.it
Postgraduate soggetto a Voucher SOMA
Sei un docente, assistente o ex studente SOMA? Consulta online i Voucher SOMA e richiedilo selezionando l’apposita voce nel modulo di iscrizione.
CLAUSOLE DI RECESSO
CORSO COMPLETO: In caso di disdetta, verrà trattenuto l’importo della prima rata di € 707,60. Se la disdetta avviene dopo il 23.01.2021 sarà dovuto anche l’importo della seconda rata pari a € 671,00. Se la disdetta avviene dopo il 14.05.2021 sarà dovuto, oltre alle precedenti, anche l’importo della terza rata pari a € 671,00.
COMBO DI DUE SEMINARI: In caso di disdetta, verrà trattenuto l’importo della prima rata di € 488,00. Se la disdetta avviene entro le due settimane precedenti dall’inizio del primo seminario scelto, sarà dovuto anche l’importo del saldo pari a € 488,00 per il totale dell’importo.
SINGOLO SEMINARIO: In caso di disdetta entro le due settimane precedenti dall’inizio del seminario scelto, sarà dovuto l’importo pari a € 549,00
SINGOLA GIORNATA: In caso di disdetta, entro le due settimane precedenti dall’inizio della/e giornata/e scelta/e, sarà dovuto il totale dell’importo versato.
In caso di annullamento del corso, SOMA si impegna a rimborsare l’intero importo versato dal partecipante.
SEDE DEL CORSO
La formazione postgraduate professionalizzante Osteopatia in ambito Orofacciale 2021 si svolge nella sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano
Viale Sarca 336 F – Edificio 16
20126 Milano
M1 Sesto Marelli / M5 Bignami
T. 02 6472097
Clicca per raggiungere la sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano