A bonsai course in HUMAN EMBRYOLOGY
RELATORI: Prof. Emerito TAJANA Gianfranco,Prof. BURGIO Ernesto, Dott.ssa PANISI Cristina
Il Professor BURGIO Ernesto presenta la formazione A bonsai course in HUMAN EMBRYOLOGY con il webinar La filogenesi racconta milioni di ontogenesi, condotto dall’osteopata e fisioterapista Andrea MANZOTTI.
A Bonsai course in HUMAN EMBRYOLOGY è la nuova formazione postgraduate di SOMA sull’embriologia umana che vede come relatori nomi di spicco come Dott. Gianfranco TAJANA, Professor Ernesto BURGIO, Dott.ssa Cristina PANISI e sarà un approfondimento sulle tematiche per noi più preziose sullo sviluppo embriologico.
La formazione A Bonsai course in HUMAN EMBRYOLOGY toccherà inoltre le tematiche della morfogenesi embrionale che possono essere utili nella comprensione delle relazioni cliniche che tutti giorni affrontiamo con il paziente.
Se vuoi partecipare alla formazione postgraduate sull’embriologia umana A Bonsai course in HUMAN EMBRYOLOGY puoi compilare il form a fondo di questa pagina. Riceverai una email con le informazioni per formalizzare la tua iscrizione.
Alla voce QUOTE DI ISCRIZIONE trovi le informazioni per effettuare il versamento della quota e partecipare al corso sull’embriologia umana A Bonsai course in HUMAN EMBRYOLOGY di SOMA Istituto Osteopatia Milano.
La formazione A Bonsai course in HUMAN EMBRYOLOGY si terrà in modalità residenziale presso SOMA Istituto Osteopatia Milano.
In base al DECRETO-LEGGE 24 dicembre 2021, n. 221 dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 per accedere a SOMA Istituto Osteopatia Milano sarà richiesto il Green Pass BASE.
Vuoi partecipare a questa formazione da remoto, seguendola comodamente da casa?
È possibile grazie a un collegamento Zoom con l’aula.
Se preferisci frequentare questo corso in modalità online, indicalo nel modulo di iscrizione! La quota di iscrizione non varia. Riceverai tutte le informazioni per il collegamento.
INFORMAZIONI GENERALI
CRITERI DI ACCESSO
La formazione postgraduate A Bonsai course in HUMAN EMBRYOLOGY è rivolta a medici, fisioterapisti, osteopati, studenti e a tutti i professionisti che vogliono approfondire le tematiche sullo sviluppo embriologico.
Le iscrizioni generali chiudono il 2 Marzo 2022 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
PARTECIPANTI
Per questa formazione sono ammessi massimo 40 iscritti.
L’iscrizione è subordinata alla compilazione del modulo a fondo pagina e all’invio della ricevuta di versamento dell’acconto.Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso è pari a 20; se tale numero non verrà raggiunto, SOMA si riserva la facoltà di annullare il corso entro una settimana dall’inizio dello stesso.
ATTESTATO
Al termine della formazione viene rilasciato un attestato di partecipazione, se si avrà raggiunto almeno il 70% di presenza; L’attestato sarà consegnato l’ultimo giorno di lezione.
RELATORI
Professor Emerito TAJANA Gianfranco
Laureato in Medicina e Chirurgia (1972), Specialista in Igiene, il Prof. TAJANA Gianfranco è consulente per la formazione di prestigiose società scientifiche italiane (SIU, SIA, Società Italiana Chirurgia della mano).
Dal 1972 a tutt’oggi ha lavorato presso le Facoltà di Medicine e chirurgia delle Università di Napoli , Catanzaro e Salerno nelle Facoltà di Farmacia delle Università di Napoli e Salerno.
Ha collaborato dal 1984 al 1996 con la FSK (Milano) centro di collaborazione per la Formazione del Medico dell’ OMS di Ginevra.
Collaboratore dell’OMS per la formazione del medico, è inoltre autore di oltre 200 memorie scientifiche e di oltre 50 libri. Ha ricevuto premi e riconoscimento nazionali ed internazionali. Il prof. Tajana Gianfranco è esperto in analisi morfologica funzionale (microscopia ottica, elettronica, scansione, immunocitochimica) oltre a essere divulgatore, autore di mostre e rassegne presso la Fondazione IDIS di Napoli.
Professor BURGIO Ernesto
Ernesto Burgio si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977 presso l’Università degli Studi di Pavia e specializzato in Clinica Pediatrica nel 1980 presso l’Università degli Studi di Firenze. Oggetto principale della sua ricerca sono gli effetti che le trasformazioni ambientali potrebbero avere sul DNA e, più in generale, sulla salute umana. E’ Presidente del Comitato Scientifico di ISDE (International Society of Doctors for Environment) e membro di importanti istituti e società scientifiche (ECERI – European Cancer and Environment Research Institute, Bruxelles; ARTAC – Association pour la Recherche Thérapeutique Anti-Cancéreuse, Paris; ENSSER European Network of Scientists for Social and Environmental Responsibility; EPH – Environment & Public Health Panel – European Society for Research and Prevention on Environment and Health) e della Commissione Ambiente e Salute della FIMP- Federazione Italiana di Pediatria.
Dott.ssa PANISI Cristina
La Dott.ssa Panisi Cristina Medico Chirurgo, si occupa in particolare di immunodeficienze primitive, patologia respiratoria e sindromi autoinfiammatorie. L’attività clinica e di ricerca è attualmente rivolta soprattutto ai disturbi del neurosviluppo in età evolutiva, con particolare riferimento al disturbo dello spettro autistico. È direttore medico-scientifico di BluLaB, Servizio Innovativo Integrato per l’Autismo, presso l’Istituto Sacra Famiglia di Varese, dove svolge le valutazioni degli aspetti internistici e coordina diagnosi e terapia delle comorbidità mediche. Collabora con Fondazione Stefano e Angela Danelli ONLUS di Lodi per l’assistenza pediatrica e le valutazioni immunopatologiche. Si occupa di interventi socioeducativi finalizzati all’inclusione sociale e al benessere delle persone con autismo, attività maturata nell’ambito del corso di dottorato in psicologia, neuroscienze e statistica medica presso il Laboratorio Autismo dell’Università di Pavia. E’ promotrice di modelli di ricerca e assistenza interdisciplinari (GLIA, Gruppo di Lavoro Interdisciplinare per l’Autismo; CHOICE for Pediatrics Care and Health Opportunities in an International Cooperation for the Environment). Membro dello staff dello SPAEE (Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva) dell’Università Cattolica di Milano e docente nell’ambito del corso di perfezionamento in tutoring psicoeducativo per bambini e adolescenti con disturbi di apprendimento e cognitivo-comportamentali. Membro del Comitato Scientifico di SIMA Società Italiana di Medicina Ambientale. Membro del panel degli esperti consultati da ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e del Comitato Scientifico di Uniti per l’Autismo Lombardia. E’ relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali e docente per la formazione professionale in tema di disturbo dello spettro aurtistico, con particolare riferimento agli aspetti immunologici e medico-internistici nelle persone con autismo.
PROGRAMMA
A bonsai course in HUMAN EMBRYOLOGY
La formazione postgraduate A bonsai course in HUMAN EMBRYOLOGY ha durata di tre giorni.
Mercoledì 09 MARZO 2022
Professor Emerito Gianfranco TAJANA
09.00-09.15.Introduzione al corso
09.15-09.30 Test autovalutazione (plenaria)
09.30-10.15 Gameti e gametogenesi
10.15-11.00 Dalla fecondazione all’annidamento/ Inner cell mass
11.15-11.30 Coffee break
11.30-12.00. Gastrula e differenziamento “invisibile”/ Epigenetica molecolare
12.00-12.45. Acquisizione, mantenimento e perdita dell’epigenotipo stabile
12.45-13.00 Test autovalutazione (plenaria)
13.00-14.00 Lunch break
Professor Emerito Gianfranco TAJANA
14.00-15.00 Morfogenesi
15.00-15.30 Costruzione e stabilizzazione delle barriere epiteliali
15.30-16.00 Differenziamento tridimensionale dei componenti delle matriciextracellulari
16.00-16.45 Angiogenesi ed endotelio
16.45-17.00 Coffee break
17.00-17.30 Il “modello Bizzozero”: cellule stabili, labili e perenni/ciclo cellulare e apoptosi
17.30-18.00 Controllo epigenetico del differenziamento
18.00-19.00 Test autovalutazione (plenaria). Slide Replay
Giovedì 10 MARZO 2022
Professor Emerito Gianfranco TAJANA
09.00-09.15 Test autovalutazione (plenaria)
09.15-09.30 Comunicazione: dal Quorum Sensing ai fattori di crescita, ormoni ed erosomi.
09.30-10.15 Dal neurone alle reti neuronali/Connettomica embrio-fetale
10.15-11.00 Neurosviluppo/Scenari e meccanismi
11.15-11.30 Coffee break
11.30-12.00 Esposoma e sviluppo embrio-fetale / Teratogenesi
12.00-12.45 Migrazione cellulare e morfogenesi : stop and go di Lewis
12.45-13.00 Test autovalutazione; Chiarimenti, dubbi, perplessità…(plenaria)
13.00-14.00. Lunch break
Drs. Cristina PANISI
Dall’epigenetica alla pratica clinica
14.00-14.30 Mitocondri ed epigenetic machinery; Dalla flora intestinale all’olobionte
14.30-15.00 Equilibrio PNEI in gravidanza
15.00-15.30 Risposta immunitaria materna e stress ossidativo: dalla fisiologia alla patologia
15.30-16.15 Neurosviluppo: epigenetica, più che genetica; Bad Trio: MIA, disfunzione mitocondriale e disbiosi
16.15-16.30 Coffee break
16.30-17.00 Disturbi complessi, multiorgano e multisistemici: un fenomeno prevedibile
17.00-17.30 Disordini del neurosviluppo, disturbi psichiatrici e patologie neurodegenerative: traiettoria di fragilità del sistema nervoso
17.30-18.00 Epigenetic Landscape e la via maestra della prevenzione primaria
Venerdì 11 MARZO 2022
Professor Emerito Gianfranco TAJANA
9.00-9.30 Sviluppo embrionale e microbioma/ definizione e controlli dei territori “germ-free”
9.30-10.00 Lo sviluppo dei meccanismi per il riconoscimento “self –non self “
10.00-10.45 Il controllo placentare dello sviluppo embrio-fetale
10.45-11.00 Coffee break
11.00-11.30 Epigenetica transgenerazionale dello sviluppo embrio-fetale
11.30-12.00. Chimerismo e Microchioma
12.00-12.30 Test autovalutazione (plenaria)
12.30-13.00 Slide Replay
13.00-14.00. Lunch break
Professor Ernesto BURGIO
La filogenesi ricapitola trilioni di ontogenesi
Dalla genetica alla pangenomica
14.00-18.00
QUOTA DI ISCRIZIONE
QUOTA UNICA DI ISCRIZIONE alla formazione postgraduate SOMA A Bonsai course in HUMAN EMBRYOLOGY di SOMA Istituto Osteopatia Milano
€ 350
*Corso esente da scontistica Voucher SOMA
L’iscrizione si intende perfezionata alla compilazione del modulo presente a fondo pagina, seguita dal versamento della quota richiesta tramite bonifico bancario. Le iscrizioni si intendono chiuse al raggiungimento del numero massimo di iscritti e comunque entro e non oltre il 02.03.2022
PAGAMENTO
Bonifico Bancario intestato a:
SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
IBAN IT48N0503420100000000005649
Banco BPM
CAB: 20100 – ABI: 05034
causale: COGNOME NOME_bonsai
Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a comunicazione@soma-osteopatia.it
Regolare fattura sarà inviata via email entro il mese successivo alla data di bonifico, intestata con i dati indicati nel form di iscrizione.
CLAUSOLE DI RECESSO
In caso di disdetta, verrà trattenuta la totalità dell’importo versato a saldo del corso pari a € 350.
In caso di annullamento del corso, SOMA Istituto Osteopatia Milano Srl di impegna a rimborsare l’intero importo versato dal partecipante.
SEDE DEL CORSO
La formazione postgraduate professionalizzante A bonsai course in human embryology si svolge nella sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano
Viale Sarca 336 F – Edificio 16
20126 Milano
M1 Sesto Marelli / M5 Bignami
T. 02 6472097
Clicca per raggiungere la sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano
È inoltre possibile partecipare a questa formazione da remoto, seguendola comodamente da casa grazie a un collegamento Zoom con l’aula.
Se preferisci frequentare questo corso in modalità online, indicalo nel modulo di iscrizione! La quota di iscrizione non varia.