Osteopatia Pediatrica 2° Livello 2022/2023

È possibile iscriversi a questo corso solo dopo aver frequentato con successo il 1° Livello.

Le iscrizioni alla formazione postgraduate di SOMA Istituto Osteopatia Milano Osteopatia Pediatrica 2° livello 2022/2023 sono chiuse.

Iscriviti alle singole giornate 2022/2023 o alla lista di attesa della prossima formazione.

Consulta il programma del corso in Osteopatia Pediatrica 2° Livello 2022/2023.

È possibile iscriversi a questo corso solo dopo aver frequentato con successo il 1° Livello.

La formazione biennale postgraduate di SOMA Istituto Osteopatia Milano Osteopatia Pediatrica di 1° e 2° Livello ha il duplice obiettivo di completare le nozioni mediche inerenti all’ambito pediatricofornire un ampio panorama delle tecniche utilizzate nel trattamento dei pazienti in ambito neonatologico/pediatrico.
È inoltre un corso professionalizzante che mira ad ampliare competenze e strategie di intervento legate alla pratica osteopatica pediatrica.

2° LIVELLO 2022-2023

Osteopatia Pediatrica 2° Livello 2022:2023 SOMA_dateLe lezioni pratiche in residenziale avranno inizio a settembre 2022 e sono strutturate in 4 seminari da 4 giorni. Si terranno presso SOMA Istituto Osteopatia Milano in Viale Sarca 336 F – Edificio 16 a Milano.

Le lezioni online teoriche saranno messe a disposizione dei discenti sulla piattaforma SOMA e-learning. Saranno consultabili in ogni momento e fruibili da qualsiasi device. Al discente è richiesto di visionare i video prima di affrontare i seminari teorici in residenziale. 

CRITERI DI ACCESSO

Il postgraduate di Osteopatia Pediatrica 2° Livello 2022/2023 è dedicato a Osteopati DO con formazione quinquennale, completa nei 4 approcci osteopatici che hanno frequentato con successo il 1 °Livello della medesima formazione.

PARTECIPANTI

Per ogni livello sono ammessi massimo 45 iscritti
L’iscrizione è subordinata alla compilazione del modulo a fondo pagina e all’invio della ricevuta di versamento dell’acconto. 

ATTESTATO

Al termine dei singoli seminari viene rilasciato un attestato di partecipazione, se si avrà raggiunto almeno il 70% di presenza; l’attestato finale professionalizzante di superamento della formazione avanzata biennale in Osteopatia Pediatrica sarà consegnato l’ultimo giorno di seminario

Sei PROFESSIONISTA SANITARIO? Con l’iscrizione all’intero corso Osteopatia Pediatrica 2° Livello 2022, hai diritto a partecipare al corso ECM “Occhio, orbita ed equilibrio” sulla piattaforma SOMA e-learning che ti darà la possibilità di avere 50 crediti ECM.

Se sei interessato ad avere 50 crediti ECM per l’anno 2022, richiedili alla voce dedicata nel form di iscrizione al corso completo che trovi a fondo pagina.

All’interno della formazione postgraduate Osteopatia Pediatrica, la collaborazione di osteopati esperti e medici specializzati in ambito pediatrico ha portato a un perfetto equilibrio tra lezioni teoriche e pratiche, integrazioni osteopatiche e nozioni mediche, tra momenti di confronto in aula grazie alla Pratica a Gruppi e presso strutture ospedaliere convenzionate  – o il centro osteopatico pediatrico MOBi grazie ai tirocini esterni.

Gli argomenti trattati variano dalla fisiopatologia del prematuro al trattamento dell’adolescente, per permettere all’osteopata che si avvicina per la prima volta al bambino di avere le nozioni sufficienti per trattare in sicurezza e con le necessarie competenze.

Ciò comprende, oltre ad una formazione teorica e pratica, l’esperienza clinica dei corsisti nei reparti di pediatria e neonatologia degli ospedali, nei centri convenzionati con SOMA Osteopatia Milano e presso MOBi Milano Osteopatia Bimbi – la clinica osteopatica pediatrica di SOMA.

Per chi ha una formazione pregressa in ambito sanitario, sono previsti 50 crediti ECM compresi nell’iscrizione al 2° Livello di Osteopatia Pediatrica SOMA 2022/2023. Non è richiesto alcun contributo economico ulteriore per l’accreditamento. Indicare la richiesta di crediti ECM nel modulo di iscrizione a fondo pagina.


Il postgraduate biennale di Osteopatia Pediatrica nasce nel 2013 da un’idea di Andrea Manzotti FT DO, Direttore di SOMA Istituto Osteopatia Milano.

Manzotti-Andrea SOMA Osteopata MilanoDa sempre pioniere dell’osteopatia pediatrica, Andrea Manzotti, oltre a lavorare come osteopata professionista presso lo studio SOMA, collabora attivamente nei reparti di pediatria e TIN (Terapia Intensiva Neonatale) di molte strutture sanitarie come l’Ospedale di Vimercate (MB), l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano portando avanti importanti progetti e ricerche in ambito osteopatico/pediatrico.
Ha inoltre collaborato presso l’Ospedale Filippo Del Ponte di Varese.
Oggi è anche co-fondatore di RAISE, un progetto che si occupa di portare l’osteopatia nelle TIN degli ospedali di tutta Italia
andreamanzotti@soma-osteopatia.it


I seminari di entrambi i livelli del postgraduate di Osteopatia Pediatrica sono supportati da osteopati professionisti specializzati in ambito pediatrico a sostegno e integrazione delle lezioni.

ALATI Alessia DO
alatialessia@gmail.com
BERTOLDINI Maria DO
maria.bertoldini@gmail.com
BIASI Pamela FT DO
pamela@iltuosito.it
BUTTAFAVA Lorenza FT DO
lorenzabuttafava@gmail.com
CAIMI Alessandro DO
ales.caimi@alice.it
DE BON Giovanna DO
giovanna.debon@policlinico.mi.it
GANDOLFI Silvia DO
silviagandolfi80@gmail.com
LOMBARDI Erica FT DO
lombardi.fisio@gmail.com
LA ROCCA Simona DO
info@podologialarocca.it
MOR Caterina DO
catemor76@gmail.com
RAGUZZONI Maria Gabriella DO
gabriosteo@gmail.com
SESTO Marco DO
marcosesto@alice.it
Dott.ssa Bertoncelli Natascia La dott.ssa Bertoncelli Natascia, fisioterapista, è terapista dello sviluppo presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Modena e collabora da anni con il Prof. Ferrari Fabrizio come ricercatrice e correlatrice di corsi e congressi sui General Movements e la motilità spontanea dei neonati prematuri.
Dott.ssa Bosio Chiara Psicologa e Psicoterapeuta
Dott.ssa Bramati Castellarin Ionà DO UK Laureata presso il British College of Osteopathy nel 2001, la Dott.ssa Bramati-Casterralin lavora come osteopata da 16 anni presso IBCcare a Londra. A oggi è l’unico specialista con un dottorato in osteopatia clinica nei bambini autistici che soffrono di disfunzioni gastrointestinali.
Da sempre impegnata ad aiutare a migliorare la qualità di vita e il benessere dei bambini sullo spettro dell’autismo, utilizzando una forma non invasiva della terapia (Osteopatia Viscerale), la Dott.ssa Bramati-Castellarin ha partecipato a un dottorato di ricerca presso l’Università di Westminster – Londra e ha pubblicato la sua ricerca sugli effetti della osteopatia viscerale nei bambini autistici.
Questo progetto di ricerca è stato approvato dal King College Hospital di Londra, dalla National Autistic Society, sponsorizzato da BCOM e ha ricevuto una sovvenzione della Naturopathic britannico e dall’Osteopathic Association.
BRAMATI-Castellarin, I., Patel, V. B. & DRYSDALE, I. P. 2016. ripetute misure studio longitudinale valutazione dei sintomi comportamentali e gastrointestinali nei bambini con autismo, prima, durante e dopo la tecnica osteopatica viscerale (VOT). J CARROZ Mov Ther, 20, 461-70.
Dott. Cerritelli Francesco DO Francesco Cerritelli è presidente della collaborazione COME. Insieme al consiglio di amministrazione, modella e approva le strategie di ricerca e raccolta fondi, sostiene i problemi della fondazione e aiuta a stabilire la direzione generale dell’organizzazione. Francesco ha ampi interessi nella ricerca osteopatica, nelle neuroscienze e nelle scienze della salute, concentrandosi su aspetti interdisciplinari della medicina basata sull’evidenza.
Ha conseguito una laurea e un master in scienze motorie presso l’Università dell’Aquila e si è diplomato in Osteopatia presso l’Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale di Pescara e attualmente sta frequentando un dottorato di ricerca in neuroscienze presso l’Università di Chieti-Pescara, Italia.
Dott. Ciranna Raab Cristian DO Laureato alla European School of Osteopathy di Maidstone (UK) – allora Università del Galles, si specializza in seguito in osteopatia in ambito ostetrico e ginecologico. Autore, co-autore e curatore di diversi libri e articoli scientifici pubblicati in Germania, Inghilterra ed Italia, dal 2006 al 2018 ha diretto la Scuola Tedesca di Osteopatia (OSD) di Amburgo. Oltre alle attivitá internazionali di docenza undergraduate e postgraduate, esaminatore clinico e relatore congressuale, è stato vice-presidente del Network Accademico Europeo di Osteopatia (OsEAN), membro del consiglio direttivo della Scuola Scandinava di Osteopatia (Göteborg) e vice-presidente dell’associazione accademica tedesca per la medicina osteopatica (BAO). Diplomato in Osteopatia Pediatrica in Germania, svolge regolarmente attivitá di ricerca presso il Centro di storia dell’osteopatia a Kirksville, USA. Ha conseguito la laurea magistrale in medicina osteopatica attraverso la Dresden International University e da anni si dedica al volontariato per bambini disabili presso associazioni della periferia di Milano. Lavora presso i suoi due centri di medicina integrata a Milano ed in Svizzera.
Prof. Ferrari Fabrizio Il prof Ferrari Fabrizio si Laurea in Medicina per poi prendere la Specialità in Neuropsichiatria Infantile, in Pediatria e in Neonatologia.
Gli è stata assegnata dal Ministero della Ricerca e dell’Università la borsa di studio presso la Pediatria dell’Università di Modena, 1976-1980
Ricercatore in Pediatria e medico strutturato presso il Reparto di Pediatria e di Neonatologia dell’Università di Modena, dal 1980 al 2018, è stato Primario di Pediatria, di Neuropsichiatria Infantile e Responsabile della Terapia Intensiva Neonatale della Divisione di Neonatologia del Policlinico Universitario di Modena. È stato nominato Professore Associato in Pediatria, Direttore della Divisione di Neonatologia e del Nido del Policlinico Universitario di Modena e Professore Ordinario di Pediatria. Oggi svolge professione autonoma oltre a essere relatore di numerosi congressi e pioniere della ricerca sui General Movements.
Dott. Giudici Paolo Il dott. Paolo Giudici, direttore del Centro Ortopedico Osteopatico Milano, è medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia (Ordine dei Medici di Milano) e medico Osteopata (Registro degli Osteopati d’Italia). Da sempre si occupa di patologia ortopedica dell’età evolutiva, dei disordini muscolo-scheletrici di natura posturale con particolare riferimento alle patologie vertebrali, ed è specializzato nel trattamento conservativo della scoliosi e dell’ipercifosi, e nella terapia manuale osteopatica.
Dott.ssa Ignazzi Erica DO Segue il percorso di studi in osteopatia presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano, consegue il Bachelor of Science in Osteopathy rilasciato dalla Wales University e il Diploma di Osteopatia Pediatrica (D.P.O.) nel 2012 presso la Osteopathie Schule of Deutschland.
Mamma di tre bambini, prosegue la sua formazione in ambito materno-infantile sia a livello personale che professionale, frequentando diversi corsi post-graduate specialistici sulla gravidanza e la sfera neonatale-pediatrica.
Docente al corso biennale di Osteopatia Pediatrica dell’Istituto SOMA, lavora a Milano come osteopata presso uno studio pediatrico privato e un centro multidisciplinare per famiglie in équipe con psicologa, logopedista e neuropsicomotricista occupandosi esclusivamente di donne e bambini.
Dott.ssa Losa Chiara Fisioterapista
Dott. Lista Gianluca Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 , il dott. Lista prende poi la Specializzazione in Pediatria nel 1987. È stato Visiting Professor nel 2001 presso la Mc Gill University ( Montreal-Canada) e dal 1991 lavora all’Ospedale Buzzi di Milano presso la Neonatologia e TIN  di cui è Direttore dal 2004. È stato inoltre insegnante alla scuola di specializzazione in Pediatria I Università di Milano nell’AA 1999/2000 ,2001/2002 e 2006/2007 e docente al “ Corso avanzato di ventilazione meccanica nel neonato “, Università degli Studi Bicocca, dal 2007 al 2011. Fa parte del corpo docenti del Master in Neonatologia dell’Università di Milano dall’AA 2002/03 all’anno corrente ed è Segretario ESCNR ( European Scientific Collaboration of Neonatal  Resuscitation) dal 2015. Il Dott. Lista ha pubblicato 73 articoli recensiti su Pub Med  e preso parte come relatore a oltre 250 congressi.
Dott. Maestri Luciano Laureato in Medicina e Chirurgia, il Dott. Maestri si è poi specializzato in chirurgia e gastroenterologia pediatrica. Oggi è Responsabile struttura semplice presso Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi. Nello specifico, si occupa di chirurgia mininvasiva: laparoscopica, toracoscopica, retroperitoneoscopica nei bambini di ogni età, dal neonato di baso peso all’adolescente. Si occupa di patologie malformative ed acquisite: toraciche, digestive, epato-biliari, urologiche, plastiche, di chirurgia oncologica, di chirurgia endocrina e dei genitali.
Dott. Manzotti Andrea DO Fisioterapista dal 1990 e Osteopata dal 1997, specializzato nell’ambito sportivo e neonatologico/pediatrico. Socio fondatore e docente dell’Istituto di Osteopatia SOMA dal 2000. Segue per 2 anni la pallavolo GIVIDI (serie A1), per 3 anni la FISI con la nazionale Italiana di sci e per 4 anni l’Armani Olimpia Milano (serie A) come osteopata. Da sempre interessato al trattamento riabilitativo dei bambini,  prima come fisioterapista all’A.I.A.S di Monza, poi dal 2004 come osteopata nell’ambulatorio di osteopatia pediatrica e neonatale dell’ASST di Vimercate, prima azienda ospedaliera in Italia a fornire tale Servizio.  Dal 2012 lavora nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano. Dal 2013 responsabile di un corso di formazione biennale per osteopati che si vogliono formare nell’ambito dell’osteopatia pediatrica. Tutor per gli studenti del corso di pediatria presso l’Osteopathic Center for Children di Londra. Docente a contratto per il Master biennale di medicina osteopatica dell’Università di Ferrara per le discipline pediatriche.
Dott. Mangiavillano Stefano DO Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1988, il Dott. Mangiavillano Stefano consegue il Diploma in osteopatia nel 1994. Ha partecipato a numerosi corsi di formazione in osteopatia pediatrica, corsi di manipolazione viscerale di base e avanzati tenuti da J.P. Barral e corsi di approccio biodinamico. È docente presso diversi Istituti di Osteopatia ed esercita la libera professione a Livorno e Milano.
Dott.ssa Mazzoni Cristina Dopo il diploma in ottica presso la scuola Fratelli Calvi di Bergamo, prende la maturità di assistente comunità infantile conferito presso la scuola Sibilla Aleramo di Roma.
Successivamente prende il diploma di Optometria presso la scuola Superiore di Specializzazione per le professioni sanitarie Fratelli Calvi di Bergamo e consegue la Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione.
La dott.ssa Mazzoni Cristina è iscritta nel registro degli esercenti l’arte ausiliaria sanitaria. (Unità sanitaria Locale n 70 di Alessandria – Regione Piemonte – Servizio di medicina legale)
Ha insegnato optometria pratica e teorica, contattologia pratica e teorica presso l’istituto Fratelli Calvi di Bergamo
Ha frequentato corsi di Sport Vision tenuti dal Dr. Vittorio Roncagli, corsi di optometria comportamentale e visual training denominati VT1, VT2, VT3, VT4, retinoscopie dinamiche, strabismo e ambliopia, tenuti dal Dr Vittorio Roncagli e corsi con il Dr. Paul Harris riguardanti optometria comportamentale e Visual Training.

È in possesso dei certificati di:
Certificato di Visual Training (1999)
Certificato di Visual Training II e III livello (2000-2001)
Certificato di Strabismo e ambliopia (2002)

Dott.ssa Nunn Nancy DO UK Nancy Nunn è un’osteopata esperta che si è qualificata presso la British School of Osteopathy di Londra (University College of Osteopathy). Alla laurea le è stato assegnato il R.K. Premio Hardy Memorial per le sue ricerche su stress e salute e la prestigiosa medaglia d’oro per il “merito evidente”. Dopo la laurea, Nancy ha iniziato a lavorare presso l’OCC Osteopathic Centre for Children di Londra e ha continuato il suo percorso con il Diploma in Osteopatia Pediatrica, il primo passo di un viaggio per acquisire competenze significative come osteopata pediatrico specializzato.
Oggi Nancy continua a curare adulti e bambini di tutte le età ed è consulente responsabile presso l’OCC Osteopathic Centre for Children di Londra. Nancy Nunn è docente internazionale, che insegna la maggior parte delle materie correlate all’osteopatia pediatrica m,a in particolare, la gestione clinica di pazienti con patologie e patologie neurologiche, disfunzioni emozionali / comportamentali e patologie come il disturbo dello spettro autistico. Per oltre 11 anni, è stata responsabile dell’educazione per la Fondazione per l’osteopatia pediatrica, il gold standard del Regno Unito per la formazione post-laurea in pediatria e il suo ruolo ha coinvolto lo sviluppo e l’implementazione di vari corsi pediatrici per osteopati. Il suo insegnamento l’ha portata in Austria, Canada, Italia, San Marino, Svizzera, Belgio e Polonia ed è docente di SOMA Instituto Milano in Italia. Nel Regno Unito, Nancy è anche docente presso l’University College of Osteopathy, insegnando lo sviluppo del bambino a studenti universitari e un membro di facoltà del Rollin E Becker Institute (Sutherland Cranial Teaching Foundation). È stata relatrice invitata in diverse conferenze nel Regno Unito e all’estero. È anche autrice di numerosi capitoli sullo sviluppo neurologico e le disfunzioni in “Differenzialdiagnosen in der Kinderosteopathie”, un libro di testo tedesco sulla diagnosi per osteopati pediatrici.
Dott. Origo Daniele DO Si diploma come Terapista della Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Milano nel 1990 e, nel 1997, si diploma in Osteopatia presso l’Istituto Italiano di Osteopatia. Ha lavorato come fisioterapista prima presso l’Ospedale San Raffaele di Milano e poi presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. È socio fondatore e docente di SOMA.  Dall’anno accademico  2001/2002 all’anno accademico 2017/2018 è stato docente di Terapia Manuale presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e dall’anno accademico 2016/2017 è docente al Master biennale di I livello in Medicina Osteopatica dell’Università di Ferrara. Vanta pubblicazioni su riviste indicizzate PubMed sugli effetti di approcci osteopatici sul sistema muscolo-scheletrico.
Dott. Romagnoli Marco Il Dott. Romagnoli Marco è Medico Otorinolaringoiatra con alta specializzazione in otorinolaringoiatria pediatrica. Libero professionista e otorinolaringoiatra presso numerosi ospedali, è inoltre docente in scuole di specializzazione in Pediatria, di ORL presso l’Università di Milano Bicocca, docente di SOMA Istituto Osteopatia Milano e relatore di numerosi corsi e convegni accreditati, nazionali e internazionali. Ha all’attivo 55 pubblicazioni e 84 Comunicazioni a Congressi nazionali e internazionali.
Dott. Ruffo Gaetano Il Dott. Gaetano Ferdinando Ruffo è Responsabile dell’Unità Operativa di Radiologia e Diagnostica per Immagini dell’Istituto Clinico San Siro di Milano, dal gennaio 2003 a oggi. Si laurea nel 1983 in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, dove si specializza in Radiologia e Radioterapia nel 1987.  La sua carriera inizia all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano nel 1983. Tra il 1983 e il 1987 esercita la professione di Radiologo presso l’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (CO). Tra il 1987 e il 1995 è Assistente radiologo, poi Aiuto di Radiologia presso l’Ospedale di Bollate (MI), dal 1995 al 2000 è Aiuto di Radiologia presso l’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano (MI).  Tra il 2000 e il 2003 è Aiuto Corresponsabile di Radiologia presso l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi. Èdocente di Diagnostica per Immagini presso l’Istituto di Osteopatia Milano SOMA dal 2000. È stato nominato Ricercatore per la Radiologia dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi ed è stato docente di Ecografia Internistica per i corsi CAEI presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.  Ha lavorato ed è competente nelle differenti tecniche radiografiche (Radiologia convenzionale, Angiografia, Radiologia interventistica, Radiologia senologica, Ecografia, Tomografia computerizzata, Risonanza Magnetica e Moc). Ha effettuato periodi di lavoro diagnostico e stage di apprendimento nell’ambito di differenti specialità ospedaliere (Ortopedia, Traumatologia, Medicina di Pronto Soccorso, Gastroenterologia, Pediatria, Senologia, Urologia, Chirurgia generale). Autore e coautore di articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali, partecipa a numerosi congressi e a corsi di aggiornamento professionale anche in qualità di Relatore.

Il programma della formazione avanzata SOMA Osteopatia Pediatrica 2° Livello 2022/2023 SOMA prevede alcune docenze in modalità online sulla piattaforma SOMA e-learning e altre in residenziale presso SOMA Istituto Osteopatia Milano.

Il programma potrebbe subìre variazioni per esigenze di organizzazione.

Il tirocinio osteopatico pediatrico pratico/osservazionale è facoltativo
Per ogni partecipante sono previste sino a un massimo di 20 ore per anno

Il tirocinio verrà attivato solo se vi saranno condizioni sanitarie adeguate e se il Governo lo permetterà. In caso di emergenza sanitaria/pandemica, il tirocinio facoltativo e non inserito nel monte ore didattico non potrà essere svolto.
Le date del tirocinio saranno comunicate in corso d’anno.

Lezioni di PRATICA A GRUPPI
Grazie alla partecipazione di piccoli pazienti, sarà possibile osservare la valutazione e partecipare attivamente al trattamento osteopatico pediatrico sotto la guida di tutor osteopati pediatrici professionisti, a capo di piccoli gruppi studio, direttamente in aula.

I tirocini sono totalmente gratuiti a esclusione della sede londinese presso OCC Osteopathic Centre for Children

SEDI DI TIROCINIO

MOBi Milano Osteopatia Bimbi è il centro osteopatico pediatrico di SOMA dedicato alla pratica osteopatica pediatrica (da 0 a 14 anni). I tirocinanti del corso di Osteopatia Pediatrica sono costantemente affiancati da un tutor osteopata professionista con esperienza pluriennale, possono entrare in contatto diretto con i pazienti e mettere in pratica concretamente le tecniche apprese, le conoscenze e gli insegnamenti acquisiti.
TUTOR: Dott.ssa Buttafava Lorenza DO MROI, Dott.ssa Lombardi Erica DO MROI

• Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi” – Milano (Link)
TUTOR: Dott.ssa Lombardi Erica DO MROI

• Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero – Brescia (Link)
TUTOR: Dott.ssa Caterina Mor DO MROI

• OCC Osteopathic Center for Children di Londra (Link) Attualmente sospeso per emergenza sanitaria da Covid-19
TUTOR: Dott.ssa Nancy Nunn Dpo Pgcert Fhea

QUOTE 2° LIVELLO 2022-2023

La quota di iscrizione al corso postgraduate SOMA Osteopatia Pediatrica 2° Livello 2022-2023 è pari a € 2.110,00.
Questo importo è versabile in tre rate riportate di seguito.

RATA 1: € 810
Il versamento della prima rata ad acconto – in seguito alla compilazione del form di iscrizione a fondo pagina – dà diritto all’iscrizione alla formazione postgraduate completa Osteopatia Pediatrica 2° Livello 2022-2023
RATA 2 € 650 entro il 09.09.2022
RATA 3: € 650 entro il 16.12.2022

La quota di iscrizione alla formazione postgraduate SOMA Osteopatia Pediatrica 2° Livello 2022-2023 è inoltre versabile in una unica quota. L’importo è il medesimo di cui sopra, ovvero € 2110,00

Tutti gli importi sono IVA compresa.


Sei PROFESSIONISTA SANITARIO? Con l’iscrizione all’intero corso Osteopatia Pediatrica 2° Livello 2022-2023hai diritto a partecipare al corso ECM “Occhio, orbita ed equilibrio” sulla piattaforma SOMA e-learning che ti darà la possibilità di avere 50 crediti ECM.

Se sei interessato ad avere 50 crediti ECM per l’anno 2022, richiedili alla voce dedicata nel form di iscrizione al corso completo che trovi a fondo pagina.


Postgraduate soggetto a Voucher SOMA

Sei un docente, assistente o ex studente undergraduate SOMA? Consulta online i Voucher SOMA e richiedilo selezionando l’apposita voce nel modulo di iscrizione. Riceverai a seguire una email dedicata con gli importi dovuti comprensivi del Voucher dedicato.
Il Voucher è applicabile per l’iscrizione al corso completo. Non è applicabile per l’iscrizione a singole giornate.


VERSAMENTO

Il ritardo nel versamento della quota, rispetto alle scadenze sopra indicate, comporterà una mora di € 50,00.

Bonifico Bancario intestato a :
SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
IBAN IT48N0503420100000000005649
Banco BPM
CAB: 20100 – ABI: 05034
causale: COGNOME NOME_Pediatria 2° LIV

Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a comunicazione@soma-osteopatia.it

CLAUSOLE DI RECESSO CORSO COMPLETO
 In caso di disdetta, verrà trattenuto l’importo della prima rata di € 810. Se la disdetta avviene dopo il 09.09.2022 sarà dovuto anche l’importo della seconda rata pari a € 650. Se la disdetta avviene dopo il 16.12.2022 sarà dovuto, oltre alle precedenti, anche l’importo della terza rata pari a € 650.
In caso di annullamento del corso, SOMA si impegna a rimborsare l’intero importo versato dal partecipante.

ANNULLAMENTO/MODIFICA DEL CORSO
In caso di annullamento del corso Osteopatia Pediatrica 2° Livello 2022-2023, SOMA si impegna a rimborsare l’intero importo versato dal partecipante.
In caso di emergenza sanitaria legata alla pandemia da Coronavirus e dunque all’impossibilità comprovata di svolgere la formazione presso la sede di Viale Sarca 336 F – edificio 16 a Milano, SOMA valuterà la migliore soluzione per lo studente, riprogrammando i seminari in modalità residenziale e/o realizzando le lezioni in modalità online grazie alla piattaforma SOMA e-learning.
Si ricorda che il programma potrebbe subire modifiche per esigenze di organizzazione, rispettando sempre la qualità e i contenuti della formazione proposta.

Partecipa a singole giornate del postgraduate Osteopatia Pediatrica 2° Livello 2022/2023 SOMA

Nel modulo di iscrizione, segnala le giornate a cui intendi partecipare
Sono escluse le formazioni postgraduate all’interno del corso:
Autismo: un approccio osteopatico
Dalla genetica all’epigenetica” Dott. Burgio Ernesto

QUOTA PER GIORNATA
€ 180,00 al momento dell’iscrizione

NON è possibile applicare il Voucher SOMA per l’iscrizione a singole giornate.

PAGAMENTO
Bonifico Bancario intestato a :

SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
IBAN IT48N0503420100000000005649
Banco BPM
CAB: 20100 – ABI: 05034
causale: COGNOME NOME_Pediatria 2/nr Giornate

 Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a comunicazione@soma-osteopatia.it

CLAUSOLE DI RECESSO ISCRIZIONE GIORNATA
In caso di disdetta, verrà trattenuto l’importo di € 180,00 versato.
In caso di annullamento del corso, SOMA si impegna a rimborsare l’intero importo versato dal partecipante.

La formazione postgraduate professionalizzante Osteopatia Pediatrica 2° Livello 2022-2023 si svolge nella sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano

Viale Sarca 336 F – Edificio 16
20126 Milano
M1 Sesto Marelli / M5  Bignami
T. 02 6472097

Clicca per raggiungere la sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano

PERCHÈ SCEGLIERE LA FORMAZIONE PEDIATRICA SOMA

• Nel corso biennale di Osteopatia Pediatrica vi sono relatori nazionali ed internazionali, osteopati, neonatologi, pediatri e molteplici medici esperti di grande professionalità con alle spalle numerosi progetti di ricerca in ambito neonatologico e pediatrico.
• Confrontandosi con evidenze scientifiche ed esperti del settore, la nostra mira è di fornire conoscenze e competenze atte ad avere un approccio multidisciplinare.
• Si intende utilizzare il ragionamento clinico per perfezionare le abilità pratiche nella gestione del piccolo paziente e per individuare eventuali red flags. Attraverso un’analisi critica e specifica, verranno forniti tutti gli strumenti utili per portare le proprie competenze pratiche a un livello avanzato di consapevolezza, sicurezza e abilità professionale. 
• Affrontando la sfera pediatrica a 360° ne si potrà comprendere la complessità e saranno fornite le competenze specifiche anatomo-fisiologiche, di approccio e comunicative per gestire al meglio il paziente bambino, che non è un piccolo adulto.
• Un gruppo di tutor osteopati professionisti specializzati in osteopatia pediatrica è sempre presente sia in aula a sostegno delle lezioni, sia durante il tirocinio presso MOBi, la clinica osteopatica pediatrica di SOMA, e presso gli Ospedali e le strutture pediatriche convenzionate.
• Le ore dedicate alla pratica clinica si svolgono in aula durante le lezioni di Pratica a gruppi dove i tutor osteopati professionisti dirigono gruppi di studio affrontando anamnesi e trattamento su piccoli pazienti in collaborazione con i discenti. È così possibile toccare con mano il trattamento pediatrico e vedere applicati diversi approcci caratterizzanti.
MOBi Milano Osteopatia Bimbi (link) è la clinica osteopatica pediatrica di SOMA dedicata interamente alla sfera infantile e legata al postgraduate di Osteopatia Pediatrica dove i discenti di questo corso posso effettuare tirocinio gratuitamente valutando e trattando bambini da 0 a 14 anni con il supporto dei tutor osteopati professionisti.
OCC Osteopathic Centre for Children di Londra (link) è una tra le più importanti cliniche osteopatiche pediatriche europee con centinaia di bambini in visita ogni settimana. I corsisti del postgraduate Osteopatia Pediatrica di SOMA potranno avere l’occasione di frequentare un tirocinio presso questo centro e aggiungere al proprio curriculum formativo una esperienza unica.
Ospedale di Vimercate, Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano, Ospedale Mangiagalli di Milano sono solo alcuni dei presidi ospedalieri con cui SOMA tesse collaborazioni da anni. I tirocini presso queste strutture si attiveranno nuovamente quando la situazione di emergenza sanitaria legata al Covid-19 sarà sotto controllo.

ISCRIVITI ALLA LISTA DI ATTESA | SINGOLA GIORNATA Osteopatia Pediatrica 2° Livello SOMA

1 + 6 = ?

SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
Sede legale e Operativa: Viale Sarca 336 F - Edificio 16 ; 20126 MILANO - P.I. 10908360968
Tel. 02.6472097 - Fax 02.66119284 - info@soma-osteopatia.it
Privacy Policy - Cookie Policy