Dott.ssa Bertoncelli Natascia |
La dott.ssa Bertoncelli Natascia, fisioterapista, è terapista dello sviluppo presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Modena e collabora da anni con il Prof. Ferrari Fabrizio come ricercatrice e correlatrice di corsi e congressi sui General Movements e la motilità spontanea dei neonati prematuri. |
Dott.ssa Bosio Chiara |
Psicologa e Psicoterapeuta |
Dott.ssa Bramati Castellarin Ionà DO UK |
Laureata presso il British College of Osteopathy nel 2001, la Dott.ssa Bramati-Casterralin lavora come osteopata da 16 anni presso IBCcare a Londra. A oggi è l’unico specialista con un dottorato in osteopatia clinica nei bambini autistici che soffrono di disfunzioni gastrointestinali.
Da sempre impegnata ad aiutare a migliorare la qualità di vita e il benessere dei bambini sullo spettro dell’autismo, utilizzando una forma non invasiva della terapia (Osteopatia Viscerale), la Dott.ssa Bramati-Castellarin ha partecipato a un dottorato di ricerca presso l’Università di Westminster – Londra e ha pubblicato la sua ricerca sugli effetti della osteopatia viscerale nei bambini autistici.
Questo progetto di ricerca è stato approvato dal King College Hospital di Londra, dalla National Autistic Society, sponsorizzato da BCOM e ha ricevuto una sovvenzione della Naturopathic britannico e dall’Osteopathic Association.
BRAMATI-Castellarin, I., Patel, V. B. & DRYSDALE, I. P. 2016. ripetute misure studio longitudinale valutazione dei sintomi comportamentali e gastrointestinali nei bambini con autismo, prima, durante e dopo la tecnica osteopatica viscerale (VOT). J CARROZ Mov Ther, 20, 461-70. |
Dott. Cerritelli
Francesco DO |
Francesco Cerritelli è presidente della collaborazione COME. Insieme al consiglio di amministrazione, modella e approva le strategie di ricerca e raccolta fondi, sostiene i problemi della fondazione e aiuta a stabilire la direzione generale dell’organizzazione. Francesco ha ampi interessi nella ricerca osteopatica, nelle neuroscienze e nelle scienze della salute, concentrandosi su aspetti interdisciplinari della medicina basata sull’evidenza. Ha conseguito una laurea e un master in scienze motorie presso l’Università dell’Aquila e si è diplomato in Osteopatia presso l’Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale di Pescara e attualmente sta frequentando un dottorato di ricerca in neuroscienze presso l’Università di Chieti-Pescara, Italia. |
Dott. Ciranna
Raab Cristian DO |
Laureato alla European School of Osteopathy di Maidstone (UK) – allora Università del Galles, si specializza in seguito in osteopatia in ambito ostetrico e ginecologico. Autore, co-autore e curatore di diversi libri e articoli scientifici pubblicati in Germania, Inghilterra ed Italia, dal 2006 al 2018 ha diretto la Scuola Tedesca di Osteopatia (OSD) di Amburgo. Oltre alle attivitá internazionali di docenza undergraduate e postgraduate, esaminatore clinico e relatore congressuale, è stato vice-presidente del
Network Accademico Europeo di Osteopatia (OsEAN), membro del consiglio direttivo della Scuola Scandinava di Osteopatia (Göteborg) e vice-presidente dell’associazione accademica tedesca per la medicina osteopatica (BAO). Diplomato in Osteopatia Pediatrica in Germania, svolge regolarmente attivitá di ricerca presso il Centro di storia dell’osteopatia a Kirksville, USA. Ha conseguito la laurea magistrale in medicina osteopatica attraverso la Dresden International University e da anni si dedica al volontariato per bambini disabili presso associazioni della periferia di Milano. Lavora presso i suoi due centri di medicina integrata a Milano ed in Svizzera. |
Prof. Ferrari
Fabrizio |
Il prof Ferrari Fabrizio si Laurea in Medicina per poi prendere la Specialità in Neuropsichiatria Infantile, in Pediatria e in Neonatologia. Gli è stata assegnata dal Ministero della Ricerca e dell’Università la borsa di studio presso la Pediatria dell’Università di Modena, 1976-1980 Ricercatore in Pediatria e medico strutturato presso il Reparto di Pediatria e di Neonatologia dell’Università di Modena, dal 1980 al 2018, è stato Primario di Pediatria, di Neuropsichiatria Infantile e Responsabile della Terapia Intensiva Neonatale della Divisione di Neonatologia del Policlinico Universitario di Modena. È stato nominato Professore Associato in Pediatria, Direttore della Divisione di Neonatologia e del Nido del Policlinico Universitario di Modena e Professore Ordinario di Pediatria. Oggi svolge professione autonoma oltre a essere relatore di numerosi congressi e pioniere della ricerca sui General Movements. |
Dott. Giudici
Paolo |
Il dott. Paolo Giudici, direttore del Centro Ortopedico Osteopatico Milano, è medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia (Ordine dei Medici di Milano) e medico Osteopata (Registro degli Osteopati d’Italia). Da sempre si occupa di patologia ortopedica dell’età evolutiva, dei disordini muscolo-scheletrici di natura posturale con particolare riferimento alle patologie vertebrali, ed è specializzato nel trattamento conservativo della scoliosi e dell’ipercifosi, e nella terapia manuale osteopatica. |
Dott.ssa Ignazzi
Erica DO |
Segue il percorso di studi in osteopatia presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano, consegue il Bachelor of Science in Osteopathy rilasciato dalla Wales University e il Diploma di Osteopatia Pediatrica (D.P.O.) nel 2012 presso la Osteopathie Schule of Deutschland. Mamma di tre bambini, prosegue la sua formazione in ambito materno-infantile sia a livello personale che professionale, frequentando diversi corsi post-graduate specialistici sulla gravidanza e la sfera neonatale-pediatrica. Docente al corso biennale di Osteopatia Pediatrica dell’Istituto SOMA, lavora a Milano come osteopata presso uno studio pediatrico privato e un centro multidisciplinare per famiglie in équipe con psicologa, logopedista e neuropsicomotricista occupandosi esclusivamente di donne e bambini. |
Dott.ssa Lombardi Mistura Eleonora |
Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università di Perugia Ottobre 1990 con voto 110/110 e lode Specializzazione in Pediatria c/o Università di Perugia Settembre 1994 con voto 50/50 e lode Dal 1995 al 2009 Dirigente medico di 1° livello in Pediatria. Ospedale Ascoli Piceno (1995-2001) e Ospedale di Vimercate (2001-2009) Pediatra di Famiglia c/o ATS Bergamo (Carvico) dal 2009 a tutt’oggi. Diploma in Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate c/o AMIOT Milano Anno Accademico 2012/2013. Diploma in “ La Medicina Biologica in Pediatria” Anno Accademico 2013/2014. Perfezionamento Universitario in Low Dose Medicine in Pediatra c/o Università di Novara Anno Accademico 2015/2016. Master II livello in Nutrizione Umana e Dietetica c/o Università di Ancona 2018-2020 Socio SIPNEI dal 2019, Membro Commissione Nazionale “Early Life” SIPNEI .
|
Dott.ssa Losa Chiara |
Fisioterapista |
Dott. Lista
Gianluca |
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 , il dott. Lista prende poi la Specializzazione in Pediatria nel 1987. È stato Visiting Professor nel 2001 presso la Mc Gill University ( Montreal-Canada) e dal 1991 lavora all’Ospedale Buzzi di Milano presso la Neonatologia e TIN di cui è Direttore dal 2004. È stato inoltre insegnante alla scuola di specializzazione in Pediatria I Università di Milano nell’AA 1999/2000 ,2001/2002 e 2006/2007 e docente al “ Corso avanzato di ventilazione meccanica nel neonato “, Università degli Studi Bicocca, dal 2007 al 2011. Fa parte del corpo docenti del Master in Neonatologia dell’Università di Milano dall’AA 2002/03 all’anno corrente ed è Segretario ESCNR ( European Scientific Collaboration of Neonatal Resuscitation) dal 2015. Il Dott. Lista ha pubblicato 73 articoli recensiti su Pub Med e preso parte come relatore a oltre 250 congressi. |
Dott. Maestri Luciano |
Laureato in Medicina e Chirurgia, il Dott. Maestri si è poi specializzato in chirurgia e gastroenterologia pediatrica. Oggi è Responsabile struttura semplice presso Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi. Nello specifico, si occupa di chirurgia mininvasiva: laparoscopica, toracoscopica, retroperitoneoscopica nei bambini di ogni età, dal neonato di baso peso all’adolescente. Si occupa di patologie malformative ed acquisite: toraciche, digestive, epato-biliari, urologiche, plastiche, di chirurgia oncologica, di chirurgia endocrina e dei genitali. |
Dott. Manzotti Andrea DO |
Fisioterapista dal 1990 e Osteopata dal 1997, specializzato nell’ambito sportivo e neonatologico/pediatrico. Socio fondatore e docente dell’Istituto di Osteopatia SOMA dal 2000. Segue per 2 anni la pallavolo GIVIDI (serie A1), per 3 anni la FISI con la nazionale Italiana di sci e per 4 anni l’Armani Olimpia Milano (serie A) come osteopata. Da sempre interessato al trattamento riabilitativo dei bambini, prima come fisioterapista all’A.I.A.S di Monza, poi dal 2004 come osteopata nell’ambulatorio di osteopatia pediatrica e neonatale dell’ASST di Vimercate, prima azienda ospedaliera in Italia a fornire tale Servizio. Dal 2012 lavora nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano. Dal 2013 responsabile di un corso di formazione biennale per osteopati che si vogliono formare nell’ambito dell’osteopatia pediatrica. Tutor per gli studenti del corso di pediatria presso l’Osteopathic Center for Children di Londra. Docente a contratto per il Master biennale di medicina osteopatica dell’Università di Ferrara per le discipline pediatriche. |
Dott.
Mangiavillano
Stefano DO |
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1988, il Dott. Mangiavillano Stefano consegue il Diploma in osteopatia nel 1994. Ha partecipato a numerosi corsi di formazione in osteopatia pediatrica, corsi di manipolazione viscerale di base e avanzati tenuti da J.P. Barral e corsi di approccio biodinamico. È docente presso diversi Istituti di Osteopatia ed esercita la libera professione a Livorno e Milano. |
Dott.ssa Margutti Simona |
Partendo da un percorso come Infermiera Professionale prima e Terapista della Riabilitazione poi, Simona Margutti consegue il diploma di Osteopata presso l’Istituto Italiano di Osteopatia a Milano e completa la sua formazione con una laurea in Fisioterapia all’Università degli Studi di Firenze. Lavora come Osteopata e/o Fisioterapista in diverse realtà pubbliche (Ospedali) e private muovendosi in relazione alla sua crescita professionale e personale. Contemporaneamente svolge attività didattica presso alcune realtà di formazione osteopatica. Dopo un’ esperienza accanto a mamme e bambini all’interno di un’Associazione del territorio, frequenta la Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica a Firenze che concorre ad un arricchimento specifico in materia pediatrica e la vede impegnata in tirocini presso una realtà Ospedaliera. Esperienza che continua, assieme ad altri colleghi, all’interno di una Onlus fondata per supportare bambini prematuri e/o con criticità, amplificandone le risorse di salute presenti. Negli anni aumenta la sua consapevolezza che l’Osteopatia, come nuova disciplina, necessita di Conoscenza ma anche di molta Esperienza richiedendo al professionista formazioni, anche di lavoro personale, per saper utilizzare non solo le tecniche, ma per sviluppare la capacità di ascolto dell’altro utilizzando un canale così ricco come quello del contatto o del tocco. Ne deriva un approccio globale, delicato e finalizzato alla gestione di disordini di origine funzionale come al supporto di patologie più complesse Per questi motivi, Simona oggi continua a svolgere la propria attività lavorativa in realtà multispecialistiche, anche del ramo Pediatrico, coltivando aspetti relazionali anche al fine di inserire la figura dell’Osteopata nelle equipe sanitarie. |
Dott.ssa Mazzoni Cristina |
Dopo il diploma in ottica presso la scuola Fratelli Calvi di Bergamo, prende la maturità di assistente comunità infantile conferito presso la scuola Sibilla Aleramo di Roma.
Successivamente prende il diploma di Optometria presso la scuola Superiore di Specializzazione per le professioni sanitarie Fratelli Calvi di Bergamo e consegue la Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione.
La dott.ssa Mazzoni Cristina è iscritta nel registro degli esercenti l’arte ausiliaria sanitaria. (Unità sanitaria Locale n 70 di Alessandria – Regione Piemonte – Servizio di medicina legale)
Ha insegnato optometria pratica e teorica, contattologia pratica e teorica presso l’istituto Fratelli Calvi di Bergamo
Ha frequentato corsi di Sport Vision tenuti dal Dr. Vittorio Roncagli, corsi di optometria comportamentale e visual training denominati VT1, VT2, VT3, VT4, retinoscopie dinamiche, strabismo e ambliopia, tenuti dal Dr Vittorio Roncagli e corsi con il Dr. Paul Harris riguardanti optometria comportamentale e Visual Training.
È in possesso dei certificati di:
Certificato di Visual Training (1999)
Certificato di Visual Training II e III livello (2000-2001)
Certificato di Strabismo e ambliopia (2002) |
Dott.ssa Nunn Nancy DO UK |
Nancy Nunn è un’osteopata esperta che si è qualificata presso la British School of Osteopathy di Londra (University College of Osteopathy). Alla laurea le è stato assegnato il R.K. Premio Hardy Memorial per le sue ricerche su stress e salute e la prestigiosa medaglia d’oro per il “merito evidente”. Dopo la laurea, Nancy ha iniziato a lavorare presso l’OCC Osteopathic Centre for Children di Londra e ha continuato il suo percorso con il Diploma in Osteopatia Pediatrica, il primo passo di un viaggio per acquisire competenze significative come osteopata pediatrico specializzato.
Oggi Nancy continua a curare adulti e bambini di tutte le età ed è consulente responsabile presso l’OCC Osteopathic Centre for Children di Londra. Nancy Nunn è docente internazionale, che insegna la maggior parte delle materie correlate all’osteopatia pediatrica m,a in particolare, la gestione clinica di pazienti con patologie e patologie neurologiche, disfunzioni emozionali / comportamentali e patologie come il disturbo dello spettro autistico. Per oltre 11 anni, è stata responsabile dell’educazione per la Fondazione per l’osteopatia pediatrica, il gold standard del Regno Unito per la formazione post-laurea in pediatria e il suo ruolo ha coinvolto lo sviluppo e l’implementazione di vari corsi pediatrici per osteopati. Il suo insegnamento l’ha portata in Austria, Canada, Italia, San Marino, Svizzera, Belgio e Polonia ed è docente di SOMA Instituto Milano in Italia. Nel Regno Unito, Nancy è anche docente presso l’University College of Osteopathy, insegnando lo sviluppo del bambino a studenti universitari e un membro di facoltà del Rollin E Becker Institute (Sutherland Cranial Teaching Foundation). È stata relatrice invitata in diverse conferenze nel Regno Unito e all’estero. È anche autrice di numerosi capitoli sullo sviluppo neurologico e le disfunzioni in “Differenzialdiagnosen in der Kinderosteopathie”, un libro di testo tedesco sulla diagnosi per osteopati pediatrici. |
Dott. Origo Daniele DO |
Si diploma come Terapista della Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Milano nel 1990 e, nel 1997, si diploma in Osteopatia presso l’Istituto Italiano di Osteopatia. Ha lavorato come fisioterapista prima presso l’Ospedale San Raffaele di Milano e poi presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. È socio fondatore e docente di SOMA. Dall’anno accademico 2001/2002 all’anno accademico 2017/2018 è stato docente di Terapia Manuale presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e dall’anno accademico 2016/2017 è docente al Master biennale di I livello in Medicina Osteopatica dell’Università di Ferrara. Vanta pubblicazioni su riviste indicizzate PubMed sugli effetti di approcci osteopatici sul sistema muscolo-scheletrico. |
Dott. Romagnoli Marco |
Il Dott. Romagnoli Marco è Medico Otorinolaringoiatra con alta specializzazione in otorinolaringoiatria pediatrica. Libero professionista e otorinolaringoiatra presso numerosi ospedali, è inoltre docente in scuole di specializzazione in Pediatria, di ORL presso l’Università di Milano Bicocca, docente di SOMA Istituto Osteopatia Milano e relatore di numerosi corsi e convegni accreditati, nazionali e internazionali. Ha all’attivo 55 pubblicazioni e 84 Comunicazioni a Congressi nazionali e internazionali. |
Dott. Ruffo Gaetano |
Il Dott. Gaetano Ferdinando Ruffo è Responsabile dell’Unità Operativa di Radiologia e Diagnostica per Immagini dell’Istituto Clinico San Siro di Milano, dal gennaio 2003 a oggi. Si laurea nel 1983 in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, dove si specializza in Radiologia e Radioterapia nel 1987. La sua carriera inizia all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano nel 1983. Tra il 1983 e il 1987 esercita la professione di Radiologo presso l’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (CO). Tra il 1987 e il 1995 è Assistente radiologo, poi Aiuto di Radiologia presso l’Ospedale di Bollate (MI), dal 1995 al 2000 è Aiuto di Radiologia presso l’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano (MI). Tra il 2000 e il 2003 è Aiuto Corresponsabile di Radiologia presso l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi. Èdocente di Diagnostica per Immagini presso l’Istituto di Osteopatia Milano SOMA dal 2000. È stato nominato Ricercatore per la Radiologia dell’IRCCS Istituto Ortopedico |
|
|