Obiettivi e finalità della formazione FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale
• Conoscere ed approfondire l’anatomia e la fisiologia di organi e apparati coinvolti nella gestione delle afferenze orofacciali
• Conoscere e saper riconoscere segni patologici più comuni dei distretti orofacciali esaminati
• Saper condurre una corretta diagnosi differenziale per poter indirizzare allo specialista di competenza i pazienti che necessitano di un migliore inquadramento clinico.
• Riconoscere e saper interpretare i segni disfunzionali in ambito oro facciale e le loro correlazioni
• Riconoscere e saper dunque trattare le disfunzioni degli organi ed apparati esaminati qualora presentino una rilevanza clinica confermata dalla semeiotica clinica.
• Conoscere e saper condurre test e valutazioni sensibili e specifiche per i vari distretti in esame
• Conoscere il ruolo dei diversi specialisti coinvolti nel progetto di cura e riconoscerne il campo di intervento in ottica multidisciplinare
• Saper consigliare al paziente semplici esercizi per la gestione del disturbo, consigli di igiene posturale e autotrattamento per coinvolgerlo nel percorso di cura
• Conoscere lo stato attuale dell’arte in ambito clinico e di ricerca dei vari distretti esaminati e le correlazioni con l’approccio manuale
• Approfondire il razionale di trattamento e le attuali evidenze in ambito orofacciale
• Imparare ad utilizzare la corretta terminologia per potersi relazionare al meglio con gli specialisti competenti
• Saper condurre un corretto ragionamento osteopatico che tenga conto delle influenze afferenziali del tratto orofacciale e saperne gestire l’integrazione.
• Saper gestire un caso clinico in collaborazione con gli specialisti dell’apparato di competenza
• Riconoscere il ruolo del trattamento osteopatico all’interno di un percorso di cura multidisciplinare relazionandosi con diversi indici e specialisti
• Conoscere l’anatomia e la fisiologia dei distretti in esame e saperla correlare allo sviluppo dall’età pediatrica a quella adulta
Sei PROFESSIONISTA SANITARIO? Con l’iscrizione all’intero corso FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale 2023, hai diritto a partecipare al corso ECM “Occhio, orbita ed equilibrio” sulla piattaforma SOMA e-learning che ti darà la possibilità di avere 50 crediti ECM.
Se sei interessato ad avere 50 crediti ECM per l’anno 2023, richiedili alla voce dedicata nel form di iscrizione al corso completo che trovi a fondo pagina.
FACIES. La formazione postgraduate di osteopatia in ambito orofacciale.
La formazione postgraduate di SOMA Istituto Osteopatia Milano FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale prevede 6 seminari nel 2023/2024 suddivisi per argomento:
Il trattamento osteopatico, partendo dalla sua visione d’insieme, può essere un valido supporto nei diversi percorsi di cura multidisciplinare che valutano le disfunzioni del distretto oro-facciale.
Saper riconoscere le proprie competenze e i campi di applicazione del trattamento osteopatico rende l’osteopata un professionista orientato e coerente con il percorso di cura del paziente.
Relazionarsi e confrontarsi utilizzando la corretta terminologia con gli specialisti di settore diventa una competenza fondamentale per l’osteopata che vuole approfondire l’efficacia del trattamento osteopatico. Frequentando la formazione postgraduate FACIES. Osteopatia in ambito orofacciale; approfondisce lo sviluppo anatomo-fisiologico delle strutture orofacciali e integrarne la funzione con il razionale di trattamento permette la gestione di un paziente dall’età pediatrica a quella adulta.
INFORMAZIONI GENERALI
CRITERI DI ACCESSO FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale | 2023/2024
L’ampio approfondimento teorico-pratico è garantito dalla presenza di professionisti con livelli di eccellenza nel proprio settore, confermati da importanti pubblicazioni. La stretta collaborazione tra osteopati ed esperti professionisti docenti del corso, ci permette di aprire questa formazione a Osteopati, studenti in osteopatia all’ultimo anno di corso, professionisti sanitari e specialisti di settore.
ISCRIZIONI FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale | 2023/2024
Sono ammessi massimo 40 iscritti per seminario.
La chiusura delle iscrizioni per questo corso sarà segnalata a questa pagina.
• L’iscrizione all’intera formazione FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale | 2023/2024 è subordinata alla compilazione del form di iscrizione a fondo pagina e all’invio della ricevuta di versamento della quota a seconda della formula di pagamento scelta (unica o rateizzata). Le iscrizioni al corso completo chiudono lunedì 17 APRILE 2023 /o/ al raggiungimento del numero massimo di iscritti previsti.
• L‘iscrizione al singolo seminario della formazione FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale | 2023/2024 è subordinata alla compilazione del form di iscrizione a fondo pagina e all’invio della ricevuta di versamento della quota prevista. Le iscrizioni al singolo seminario si chiudono 5 giorni prima dell’inizio dello stesso.
• L‘iscrizione alla/e singola/e giornata/e della formazione FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale | 2023/2024 è subordinata alla compilazione del form di iscrizione a fondo pagina e all’invio della ricevuta di versamento della quota prevista. Le iscrizioni a una singola giornata si chiudono 72 ore prima della data scelta.
Consultare la voce QUOTE DI ISCRIZIONE prima di procedere con l’iscrizione.
ATTESTATO
Al termine dei singoli seminari viene rilasciato un attestato di partecipazione nominale, scaricabile dalla piattaforma SOMA e-learning; l’attestato finale sarà consegnato l’ultimo giorno di corso.
Lezioni ONLINE
Le docenze online saranno in live con il docente e verranno rese disponibili ai discenti, che potranno riascoltarle in piattaforma e-learning a seguire. È comunque consigliata la presenza attiva dello studente alla lezione.
RELATORI
Tutors
La formazione postgraduate FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale è supportata da quattro osteopati professionisti, a sostegno e integrazione delle lezioni.
![]() |
Dott. ALLIEVI Lorenzo, FT DO |
![]() |
Dott. BRASCA Matteo FT, DO |
![]() |
Dott. GIBIN Marco FT, DO |
![]() |
Dott. PELLEGRINI Matteo FT, DO |
Relatori
Dott. BERGNA Andrea |
|
![]() |
Dott.ssa BIRARDI Vincenza |
![]() |
Dott.ssa BUTTAFAVA Lorenza Lorenza Buttafava, Fisioterapista diplomata presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1993, iscritta Albo TSRM Milano n.3535, consegue il Diploma di Osteopata DO nel 2009 presso SOMA Istituto Osteopatia Milano. Collabora con l’Istituto SOMA per la formazione undergraduate T1, T1 Esoneri e T2 in qualità di docente delle materie caratterizzanti osteopatiche e come Capo Dipartimento dell’Ambito Clinico. È Tutor di Clinica presso le sedi Cliniche COMI e MOBi di Soma. Docente del corso Postgraduate Orofacciale e docente e Tutor di Clinica del corso di perfezionamento in Osteopatia Pediatrica in SOMA. Consegue vari corsi di perfezionamento prima nel mondo della riabilitazione e successivamente in quello Osteopatico. Specializzata in neuro riabilitazione concetto Bobath -Ibita-, successivamente si forma in Osteopatia pediatrica e neonatale presso il Corso di perfezionamento di Osteopatia Pediatrica di SOMA Istituto Osteopatia Milano. Approfondisce le conoscenze in ambito pediatrico completando il percorso formativo Brazelton presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer. Ha collaborato con l’Ospedale Civile di Vigevano -ASST- reparto di Pediatria. Lavora e collabora a Pavia e a Vigevano con ambulatori medici integrati e multispecialistici per il trattamento Osteopatico di adulti, neonati e per l’infanzia |
![]() |
Dott.ssa CARLILE Valentina Partendo da una formazione farmaceutica iniziata nel 1993 presso l’Università Statale di Milano, ha proseguito gli studi come Osteopata conseguendo il titolo di DO e il titolo BSc Osteopathy presso la University of Wales. Si è specializzata in disturbi ORL e Voce attraverso la frequentazione negli Stati Uniti di corsi in Professional Programs in ENT, Linguistic & Communications , Osteopathy in HEENT and Voice Disorders. Dal 2008 al 2013 ha alternato l’attività ambulatoriale e di assistente/tutor della Dott.ssa Viola Frymann (OCCF, SD, CA) alla formazione in Fisioterapia presso la University of Hertfordshire (UK) dove ha conseguito il BSc Physiotherapy. A questo sono seguite delle Certificazioni come Aromatherapy e Herbalist presso Aromahead Institute e Herbal Academy of New England (US). Ha frequentato presso ScuolaTao Bologna il corso di studi in “Agopuntura e tecniche Complementari” e tramite il circuito ClubPhysio il percorso formativo in Dry Needling. Nel 2015 ha intrapreso gli studi attraverso il Professional Program in Performing Arts Medicine in collaborazione con The Juilliard School. |
Dott. CATTANEO Ruggero | |
![]() |
Dott. CIPOLLA Marco Nel 2000 si Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria a pieni voti presso l’Università Statale di Milano. Dal Gennaio 2001 è iscritto all’albo dei Medici e degli Odontoiatri di Milano. Nel 2002 segue il corso annuale di endodonzia del dottor Fabio Gorni. Nel 2003 segue il corso di “conservativa estetica” del dottor Spreafico e di “Protesi” del dottor Semenza. Negli anni 2002-2005 segue il dottor Pelosi nei corsi di “Odontoiatria e postura”, nel 2003 si iscrive alla scuola seiennale di osteopatia per dipolomarsi nel 2009. Nel dicembre 2011 è iscritto all’albo degli osteopati presso il ROI e presso l’albo dei Medici e degli Odontoiatri di Milano nei registri di medicine non convenzionali. Nel 2018 si diploma in “Frequenze armoniche” dopo aver seguito il corso triennale del dr. Antonio Librale. Si dedica in particolar modo alla terapia conservativo-endodontica e alla posturologia, andando ad indagare quale influenza la bocca possa avere sul corpo tale da creare disfunzioni e patologie. |
![]() |
Dott. DEL MAURO Devid Optometrista e Posturologo, il Dott. del Mauro ha conseguito il Master in Vision Therapy accreditato dalla Pacific University College of Optometry (CA). Si occupa di Sport Vision, Riprogrammazione Visuo-Posturale, Rieducazione Visuo-Percettiva nei Disturbi dell’Apprendimento, nei Disturbi di Integrazione Sensoriale e nei Disturbi del Neuro-Sviluppo. Inoltre, si occupa dello sviluppo psicomotorio nei bambini con ipovisione lieve, media e grave e nei bambini non vedenti. Collabora con studi medici e centri polifunzionali nel Lazio e in Toscana. |
![]() |
Dott.ssa DEL PRETE Francesca Laurea triennale in Logopedia, perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento e rieducatore del gesto grafico, la Dott.ssa Del Prete è oggi libero professionista e docente di corsi di aggiornamento professionale riguardo la fascia evolutiva nei bambini con disturbi del linguaggio, deglutizione disfunzionale e terapia miofunzionale, disturbi dell’apprendimento |
![]() |
Dott.ssa FEDRIGO Giulia Dopo una laurea triennale in Logopedia, lavora nel campo logopedico, nell’ambito dell’handicap e delle patologie neurodegenerative con compromissione della sfera espressiva del linguaggio e problematiche legate alla deglutizione. Dal 2010 si occupa di DSL, Ritardi di linguaggio, DSA e deglutizioni alterate, privatamente. Dal 2011, dopo la formazione in ambito musicoterapico, lavora come musicoterapia principalmente in età evolutiva e in età senile. In questo campo ha partecipato come relatore a due conferenze internazionali, presentando alcuni personali progetti condotti con bambini e adolescenti: “How Music Therapy and Drama work together in an integration program with pre-school children in a pre-school setting“, Cambridge Nov.2012, e un poster presentato alla European Music Therapy Conference intitolato:”Singing my Emotions: a music therapy experience with young women exposed to violence” Ag. 2013 |
![]() |
Dott. GAFFURI Cristiano Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria, ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio dell’attività professionale. È iscritto all’albo degli Odontoiatri (n. 447) presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Como. Attualmente è socio dell’associazione italiana dentosofia ed iscritto all’albo dei dentosofi italiani e socio della società italiana di Kinesiologia con iscrizione al relativo albo. E’ relatore a livello italiano da diversi anni per quanto riguarda tematiche olistiche e non. |
![]() |
Dott. MANZOTTI Andrea Fisioterapista dal 1990 e Osteopata dal 1997, specializzato nell’ambito sportivo e neonatologico/pediatrico. Socio fondatore e docente dell’Istituto di Osteopatia SOMA dal 2000. Segue per 2 anni la pallavolo GIVIDI (serie A1), per 3 anni la FISI con la nazionale Italiana di sci e per 4 anni l’Armani Olimpia Milano (serie A) come osteopata. Da sempre interessato al trattamento riabilitativo dei bambini, prima come fisioterapista all’A.I.A.S di Monza, poi dal 2004 come osteopata nell’ambulatorio di osteopatia pediatrica e neonatale dell’ASST di Vimercate, prima azienda ospedaliera in Italia a fornire tale Servizio. Dal 2012 lavora nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano. Dal 2013 responsabile di un corso di formazione biennale per osteopati che si vogliono formare nell’ambito dell’osteopatia pediatrica. Tutor per gli studenti del corso di pediatria presso l’Osteopathic Center for Children di Londra. Docente a contratto per il Master biennale di medicina osteopatica dell’Università di Ferrara per le discipline pediatriche. |
![]() |
Dott. NANUSSI Alessandro Professore a contratto presso Università Milano-Bicocca, titolare del Corso Elettivo “Articolatori analogici e virtuali”. Responsabile del corso di Clinica odontoiatrica e Gnatologia presso la Scuola di Osteopatia SOMA. Presidente Eletto AIG 2022 e Past-president SIOS. Referente del Servizio di Biomeccanica Cranio-mandibolare e odontoiatria Sportiva presso l’ Ist. Stomatologico Italiano di Milano. Libero professionista, titolare insieme al prof. Cristian Coraini dello studio dentistico associato Skysmile a Milano |
![]() |
Dott. ORIGO Daniele Si diploma come Terapista della Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Milano nel 1990 e, nel 1997, si diploma in Osteopatia presso l’Istituto Italiano di Osteopatia. Ha lavorato come fisioterapista prima presso l’Ospedale San Raffaele di Milano e poi presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. È socio fondatore e docente di SOMA. Dall’anno accademico 2001/2002 all’anno accademico 2017/2018 è stato docente di Terapia Manuale presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e dall’anno accademico 2016/2017 è docente al Master biennale di I livello in Medicina Osteopatica dell’Università di Ferrara. Vanta pubblicazioni su riviste indicizzate PubMed sugli effetti di approcci osteopatici sul sistema muscolo-scheletrico. |
Dott.ssa PREZIOSA Chiara Medico specialista in oculistica. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel 2013, ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione medica nel 2014. Iscritta all’albo dei Medici Chirurghi della provincia di Monza e Brianza. Nel 2018 si specializza in oftalmologia presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano. Ricercatrice a tempo determinato di tipo A presso l’Università degli studi di Milano, svolge attività clinica presso l’Ospedale Luigi Sacco con principale interesse per retina medica, oncologia oculare e chirurgia del segmento anteriore. Relatrice presso conferenze nazionali e internazionali e autrice di pubblicazioni scientifiche. |
|
Dott. STRADA Marco |
PROGRAMMA COMPLETO | FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale | 2023
La formazione avanzata SOMA FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale | 2023, ha 23 giorni di lezione. I seminari si svolgono in modalità residenziale presso SOMA Istituto Osteopatia Milano. Sono previste docenze online sulla piattaforma SOMA e-learning
Il programma potrebbe subìre variazioni per esigenze di organizzazione
QUOTE DI ISCRIZIONE | FACIES 2023/2024
LE ISCRIZIONI AL CORSO COMPLETO SI CHIUDONO IL 17 APRILE 2023 (o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti)
QUOTA DI ISCRIZIONE CORSO COMPLETO
La quota di iscrizione al corso postgraduate SOMA FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale 2023/2024 è pari a € 3.400,00.
Questo importo è versabile in tre rate riportate di seguito.
RATA 1: € 800
Il versamento della prima rata ad acconto – in seguito alla compilazione del form di iscrizione a fondo pagina – dà diritto all’iscrizione alla formazione postgraduate completa FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale 2023/2024.
RATA 2: € 1.300,00 entro il 31.05.2023
RATA 3: € 1.300,00 entro il 31.07.2023
Sei PROFESSIONISTA SANITARIO? Con l’iscrizione all’intero corso FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale 2023/2024, hai diritto a partecipare al corso ECM “Occhio, orbita ed equilibrio” sulla piattaforma SOMA e-learning che ti darà la possibilità di avere 50 crediti ECM.
Se sei interessato ad avere 50 crediti ECM per l’anno 2023, richiedili alla voce dedicata nel form di iscrizione al corso completo che trovi a fondo pagina.
QUOTA DI ISCRIZIONE SEMINARIO
LE ISCRIZIONI AI SINGOLI SEMINARI SI CHIUDONO A 5 GIORNI DALL’INIZIO DEGLI STESSI
QUOTA UNICA: € 600
Il versamento della quota unica – in seguito alla compilazione del form di iscrizione a fondo pagina – dà diritto all’iscrizione al seminario scelto della formazione postgraduate completa FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale 2023/2024. Qualora si scegliessero più seminari, il versamento della quota di iscrizione potrà essere unico e comprensivo della somma delle quote.
QUOTA DI ISCRIZIONE GIORNATA
LE ISCRIZIONI ALLE SINGOLE GIORNATE SI CHIUDONO NELLE 72 ORE PRECEDENTI
QUOTA UNICA: € 180
Il versamento della quota unica – in seguito alla compilazione del form di iscrizione a fondo pagina – dà diritto all’iscrizione alla giornata scelta della formazione postgraduate completa FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale 2023/2024. Qualora si scegliessero più giornate, il versamento della quota di iscrizione potrà essere unico e comprensivo della somma delle quote.
Tutti gli importi sono IVA compresa.
Sei un docente, assistente o ex studente undergraduate SOMA? Consulta online i Voucher SOMA e richiedilo selezionando l’apposita voce nel modulo di iscrizione. Riceverai a seguire una email dedicata con gli importi dovuti comprensivi del Voucher dedicato.
Il Voucher è applicabile per l’iscrizione al corso completo o a singoli seminari. Non è applicabile per l’iscrizione a singole giornate.
In caso di iscrizione a più di un seminario, il Voucher è applicabile a un solo seminario scelto.
VERSAMENTO
Il ritardo nel versamento della quota, rispetto alle scadenze sopra indicate, comporterà una mora di € 50,00.
Le quote di iscrizione alla formazione postgraduate FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale possono essere versate solamente tramite Bonifico Bancario intestato a :
SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
IBAN IT48N0503420100000000005649
Banco BPM
CAB: 20100 – ABI: 05034
causale: COGNOME NOME_FACIES 2023 (oppure) FACIES n° Seminario (oppure) FACIES n° Giornata
Inviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a elenastrada@soma-osteopatia.it
CLAUSOLE DI RECESSO ISCRIZIONE CORSO COMPLETO
In caso di disdetta, verrà trattenuto l’importo di € 800,00 versato ad acconto del corso FACIES.
La comunicazione di disdetta dovrà pervenire entro e non oltre il 31.05.2023 per ottenere il rimborso dell’importo versato a saldo; a partire dal 01.06.2023 verrà trattenuto/sarà dovuto, oltre all’acconto, anche l’importo versato a saldo del corso.
CLAUSOLE DI RECESSO ISCRIZIONE SEMINARI
In caso di disdetta, verrà trattenuto l’importo di € 600,00 versato.
CLAUSOLE DI RECESSO ISCRIZIONE GIORNATA
In caso di disdetta, verrà trattenuto l’importo di € 180,00 versato.
ANNULLAMENTO/MODIFICA DEL CORSO
In caso di annullamento del corso FACIES, SOMA si impegna a rimborsare l’intero importo versato dal partecipante.
In caso di emergenza sanitaria legata alla pandemia da Coronavirus e dunque all’impossibilità comprovata di svolgere la formazione presso la sede di Viale Sarca 336 F – edificio 16 a Milano, SOMA valuterà la migliore soluzione per lo studente, riprogrammando i seminari in modalità residenziale e/o realizzando le lezioni in modalità online grazie alla piattaforma SOMA e-learning.
Si ricorda che il programma potrebbe subire modifiche per esigenze di organizzazione, rispettando sempre la qualità e i contenuti della formazione proposta.
SEDE DEL CORSO
La formazione postgraduate FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale 2023/2024 si svolge nella sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano
Viale Sarca 336 F – Edificio 16
20126 Milano
M1 Sesto Marelli / M5 Bignami
T. 02 6472097
Clicca per raggiungere la sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano
QUI invece, trovi una comoda mappa della zona dove si trova SOMA Istituto Osteopatia Milano. Puoi raggiungerci facilmente con mezzi di superficie, metropolitane, bicicletta, monopattino o in auto e moto. C’è ampio parcheggio gratuito lungo tutto Viale Sarca 336 F
STAI CERCANDO UN ALLOGGIO VICINO A SOMA?
Ci dispiace, non abbiamo delle convenzioni con hotel ma possiamo segnalarti alcune strutture davvero vicine alla nostra sede, così potrai raggiungerci in pochi minuti a piedi!
Hotel degli Arcimboldi 4*
StarHotel Tourist 4*
NH Concordia 4*
B&B Hotel Bicocca
Se non troverai disponibilità, sappi che abbiamo mezzi di superficie e metropolitane molto vicini alla nostra sede. Pertanto potrai raggiungere comodamente SOMA, alloggiando in qualsiasi struttura nei pressi di una fermata metropolitana a Milano.