Progetti di ricerca SOMA

In questa pagina puoi trovare tutte le tesi di ricerca SOMA dal 2010 a oggi.

I progetti di ricerca SOMA Istituto Osteopatia Milano sono redatti e discussi dagli studenti che hanno terminato la formazione in osteopatia conseguendo il DO.

I progetti di ricerca SOMA sono frutto del lavoro congiunto di studenti, ricercatori, medici e osteopati professionisti che hanno l’obiettivo comune di raggiungere evidenze scientifiche. 

Utilizza la barra di ricerca per cercare parole chiave o esplorare i progetti di ricerca SOMA in base all’anno di pubblicazione.


 

Gli effetti del protocollo MYND sulla qualità del parto e sulle condizioni generali del neonato, valutate tramite NAME Index: Uno studio pilota

The effects of the MYND protocol on the quality of childbirth and the general condition of the newborn assessed by NAME Index: A pilot study

Tesi :Albani Eleonora Sofia, Aldeni Giulia, Brignoli Giulia, Gandin Giulia, Maculan Nicole, Madini Lorenzo

Relatori: Dott. Manzotti Andrea DO MROI,

Correlatore: Galli Matteo DO MROI, Dott.ssa Lombardi Erica DO MROI

2021-2022

 

Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico nel miglioramento della qualità della vita e dell’intensità del dolore in pazienti affetti da sindrome fibromialgica- Uno studio Multiple Baseline Design

Effectiveness of osteopathic manipulative treatment in improving quality of life and pain intensity in patients with fibromyalgia sindrome - A Multiple Baseline Design Study

Tesi : Banfi Massimiliano, Beretta Alessandro, Bozzer Rebecca, Fasolato Fabio, Fontana Federico, Freddi Chiara, Grimaldi Manuel, Mantovani Alessandro, Olzer Elisa, Torri Nicolò

Relatori: Dott. Chiesa Angelo DO MROI, Dott. Chiesa Angelo DO MROI

2021-2022

 

Il Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) sul Sistema Nervoso Autonomo (ANS): valutazione attraverso pletismografo e analisi della composizione corporea su un campione di individui affetti da dolore cronico. Studio Osservazionale

The Osteopathic Manipulative Treatment (OMT) on the Autonomous Nervous System (ANS): evaluation through the plethysmograph and analysis of the body composition on a sample of individuals suffering from chronic pain.

Tesi Biraghi Camilla, Braccaioli Elisa, Colombo Marco, Remelli Ruggiero

Relatori: Dott. Manzotti Andrea DO MROI

2021-2022

 

Correlazione tra la valutazione palpatoria della qualità del movimento nella zona neutrale e il ROM attivo della regione cervicale: uno studio preliminare su soggetti sani con inclinometro

Correlation between palpatory assessment of motion quality in the neutral zone and active ROM of the cervical region: a preliminary study of healthy subjects with inclinometer

Tesi Ghitti Federico, Gerold Philipp, Manara Michele, Mingiano Giada Eleonora, Pignatelli Natal David, Vassallo Pietro

Relatori: Dott. Bergna Andrea DO MROI

2021-2022
 

Effetto dell’OMT sulla regolazione pressoria arteriosa passando da clinostatismo ad ortostatismo attraverso una tecnica manipolativa (HVLA) del tratto OAE. Trial clinico randomizzato

Effect of the OMT on the regulation of arterial pressure passing from clinostatism to orthostatism through a manipulation technique (HVLA) of the OAE tract
Tesi Beltrame Paolo, Cipolla Daniele, Nardi Andrea, Paolucci Riccardo, Salamone Alessio
Relatore: Dott. Strada Marco DO MROI, Dott. Cattaneo Ruggero

2020-2021
 

Valutazione degli effetti del trattamento manipolativo osteopatico in soggetti con disfunzione intestinale neurogena da lesione del sistema nervoso centrale: un case report

Assessment of the effects of osteopathic manipulation in patients with neurogenic bowel dysfunction from injury to the central nervous system
Tesi: Carmona Menendez Jimena, Julini Eleonora Caterina, Penone Gabriele, Pugliese Umberto
Relatori: Dott. Origo Daniele DO MROI
Correlatori: Dott.ssa Bozzetti Giulia DO MROI, Dott.ssa Mozzone Silvia DO MROI
2020-2021