<< Torna alla programmazione dei corsi Postgraduate SOMA
ISCRIZIONI CHIUSE
Trattamento manipolativo del sistema fasciale
13.14.15 APRILE 2018
RELATORE: Dott. BERGNA Andrea DO PT
Il sistema fasciale sta assumendo un ruolo sempre più importante nell’ambito scientifico biomedico, nel tentativo di comprenderne la funzione e il relativo ruolo anatomofisiopatologico.
Questo sistema è costituito dai tessuti connettivi che rivestono, suddividono e collegano le differenti componenti anatomiche del corpo umano, circondando e compenetrando tutti i muscoli, le ossa, i nervi e gli organi, creando un unico ambiente per la funzione dei sistemi corporei. Si estende a tutti i tessuti connettivi fibrosi, includendo aponeurosi, legamenti, tendini, retinacoli, capsule articolari, sierose, tuniche vascolari, epinevrio, meningi, periostio e tutte le fibre endomisiali e intermuscolari. Il sistema forma una matrice tridimensionale continua di supporto strutturale dell’intero corpo umano, utile per la stabilità e la coordinazione.
L’obiettivo del corso “Trattamento manipolativo del sistema fasciale” è di fornire i fondamenti per la valutazione del sistema fasciale utili per interpretare il dolore muscolo-scheletrico e alcuni sintomi di origine mio-fasciale. Inoltre verranno insegnati i principi base per il trattamento del sistema fasciale attraverso prove pratiche indirizzate alle diverse regioni corporee. Infine saranno affrontati e spiegati differenti casi clinici col fine di integrare e applicare le conoscenze e le abilità apprese durante il corso.
CURRICULUM VITAE Dott. BERGNA Andrea DO PT
Fisioterapista dal 1993 e Osteopata dal 1997, si è specializzato nell’ambito ortopedico, traumatologico e sportivo, collaborando con diversi specialisti, avendo lavorato presso la Federazione Italiana di Atletica Leggera, differenti società di atletica leggera ed essendo anche stato atleta d’interesse nazionale.
Socio fondatore di SOMA – Istituto Osteopatia Milano dal 2000, appassionato da sempre all’insegnamento e alla ricerca dei principi e della pratica osteopatica, ha sviluppato in particolare un programma di apprendimento per la valutazione e il trattamento del sistema fasciale.
PROGRAMMA
Venerdì 13 Aprile 2018
h. 9.00 – 17.00
FONDAMENTI DEL SISTEMA FASCIALE
I comportamenti tensionali integrali del sistema fasciale garantiscono la forma strutturale e la relativa funzione del sistema muscolo-scheletrico e dei sistemi ad esso correlati. La plasticità dei tessuti connettivi che costituiscono questo sistema, in relazione al turnover fisiologico dei suoi costituenti funzione-dipendenti, permette un continuo adattamento corporeo sfruttando la capacità di potersi trasformare in rapporto alle esperienze fisiologiche o patologiche.
– Tessuti connettivi e relative proprietà – Recenti evidenze scientifiche
– Anatomia funzionale del sistema fasciale – Recenti evidenze scientifiche
– Tensione integrale e reciproca del sistema fasciale – Recenti evidenze scientifiche
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL SISTEMA FASCIALE
La valutazione del sistema fasciale attraverso l’analisi della densità e dell’integrità tensionale dei tessuti, della variabilità e della reattività dei suoi costituenti, tramite lo studio della quantità e della qualità del movimento, permette di definire la localizzazione e la tipologia di trattamento da utilizzare.
– Il modello di variabilità – Recenti evidenze scientifiche
– Esame obiettivo del sistema fasciale – Recenti evidenze scientifiche
– Principi delle tecniche di trattamento – Recenti evidenze scientifiche
TECNICHE DI RILASCIAMENTO MIO-FASCIALE
Attraverso un feedback palpatorio continuo della tensione del sistema fasciale è possibile raggiungere un rilasciamento dei tessuti mio-fasciali, utilizzando la barriera restrittiva oppure la direzione di minor resistenza degli stessi. L’inibizione manuale simultanea dei Punti Miofasciali può incrementare l’effetto del rilasciamento.
– Recenti evidenze scientifiche
– Valutazione attraverso il modello di variabilità
– Pratica per apprendere il principio di trattamento
– Pratica attraverso le tecniche
– Esempi clinici
Sabato 14 Aprile 2018
h. 9.00 – 17.00
TECNICHE CON CONTRAZIONE MUSCOLARE
L’inibizione muscolare ottenuta tramite la contrazione isometrica e l’incremento della flessibilità muscolare raggiunta mediante la contrazione eccentrica sono in grado di aumentare l’estensibilità degli elementi che costituiscono il sistema fasciale. Viceversa la maggior stabilità del sistema si può raggiungere attraverso la contrazione isotonica, controllata dal feedback manuale.
– Recenti evidenze scientifiche
– Pratica per apprendere il principio di trattamento
– Pratica attraverso le tecniche
– Esempi clinici
TECNICHE CON VIBRAZIONE E OSCILLAZIONE
La vibrazione e l’oscillazione dei tessuti possono modificare le proprietà viscoelastiche e tissotropiche miofasciali; inoltre sono in grado di variare la presenza dei fluidi corporei, influenzandone le caratteristiche metaboliche tessutali e di stimolare la funzione neuromotoria.
– Recenti evidenze scientifiche
– Pratica per apprendere il principio di trattamento
– Pratica attraverso le tecniche
– Esempi clinici
TECNICHE DI MASSAGGIO E DI FIBROLISI DEL SISTEMA FASCIALE
L’azione meccanica del massaggio superficiale, profondo e della fibrolisi diacutanea (manuale e strumentale) permette di aumentare la libertà di movimento e di scorrimento dei vari strati che caratterizzano il sistema fasciale, agendo sulle fibrosi dei tessuti e sulle relative aderenze.
– Recenti evidenze scientifiche
– Pratica per apprendere il principio di trattamento
– Pratica attraverso le tecniche
– Esempi clinici
Domenica 15 Aprile 2018
h. 9.00 – 17.00
ESERCIZI TERAPEUTICI PER IL SISTEMA FASCIALE
La personalizzazione dell’esercizio può rappresentare un valido auto-trattamento del sistema fasciale, utile per mantenere gli effetti ottenuti dopo la terapia manuale e per incrementare la consapevolezza e la partecipazione attiva da parte del paziente.
– Recenti evidenze scientifiche
– Esercizi di allungamento tridimensionale del sistema fasciale
– Esercizi di stabilizzazione del sistema fasciale
ESEMPI CLINICI
Verranno affrontati esempi clinici riguardanti i più comuni dolori muscolo-scheletrici e i sintomi di origine mio-fasciale, le lesioni dei tessuti molli più frequenti, le condizioni post-operatorie, post-traumatiche e riabilitative più usuali.
– Lombalgia – Recenti evidenze scientifiche
– Cervicalgia e spalla dolorosa – Recenti evidenze scientifiche
– Trattamento delle cicatrici – Recenti evidenze scientifiche
– Trattamento dello sportivo – Recenti evidenze scientifiche
– Trattamento del neonato e del bambino – Recenti evidenze scientifiche
Il materiale didattico utilizzato durante il corso verrà fornito ai partecipanti durante le tre giornate previste.
DESTINATARI DEL CORSO
Osteopati, studenti in osteopatia 4°/5° anno corso Full Time e 5°/6° anno corso Part Time.
Il numero massimo di partecipanti previsto, è di 40 persone.
Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso è pari a 15.
Se tale numero non verrà raggiunto, SOMA Srl si riserva la facoltà di annullare il corso.
COSTO
PROFESSIONISTA: € 350,00 + IVA 22% = € 427,00 al momento dell’iscrizione
STUDENTE: € 300,00 + IVA 22% = € 366,00 al momento dell’iscrizione
*Corso soggetto a scontistica Voucher SOMA
Il pagamento è richiesto nella sola formula del Bonifico Bancario intestato a :
SOMA Srl
Banco BPM
IBAN IT35N0558420100000000041146
causale: COGNOME NOME_TM Fasciale
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà essere effettuata entro e non oltre domenica 8 Aprile 2018.
Compilare il modulo in fondo alla presente pagina e inviare a comunicazione@soma-osteopatia.it copia contabile di avvenuto pagamento.
CLAUSOLE DI RECESSO
In caso di disdetta, verrà trattenuto l’importo di € 350,00 + IVA 22% (se Professionista) o € 300,00 + IVA 22% (se Studente) versato a saldo del corso.
In caso di annullamento del corso, SOMA Srl si impegna a rimborsare l’intero importo versato dal partecipante.
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
SEDE DEL CORSO
SOMA – Istituto Osteopatia Milano
Edificio 16
Viale Sarca 336 F
20126 Milano
Per ulteriori informazioni riguardanti la sede clicca qui >>
MAGGIORI INFORMAZIONI?
Scrivi a: comunicazione@soma-osteopatia.it
Chiama lo: 02 6472097 (interno 2)